Frasi su spirito
pagina 7

Bob Dylan photo

“Ora riesco a guardarmi indietro e vedere che devo avere scritto quelle canzoni "nello spirito". Come "Desolation Row”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

- ci stavo giusto pensando l'altra sera. Non c'è una maniera logica con la quale riesci ad arrivare a versi come quelli. Non so come l'ho scritta. È solo venuta fuori attraverso me.

Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“Esistono cose che si conoscono e altre che non si conoscono. Esiste il noto e l'ignoto: nel mezzo ci sono Le Porte (The Doors). I Doors sono i sacerdoti del regno dell'ignoto che interagisce con la realtà fisica. Perché l'uomo non è soltanto spirito, ma anche sensualità.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Esistono cose che si conoscono e altre che non si conoscono. Esiste il noto e l'ignoto: nel mezzo ci sono Le Porte (The Doors). I Doors sono i sacerdoti del regno dell'ignoto che interagisce con la realtà fisica. Perché l'uomo non è soltanto spirito, ma anche sensualità.   Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“I genitali maschili sono piccoli volti che formano trinità di ladri e Cristi. Padri, figli e spiriti.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

I Signori e Le Nuove Creature

Eugéne Delacroix photo
Ugo Bernasconi photo

“Il peggio degli spiriti frivoli è che voglion sempre discorrere delle cose serie.”

Ugo Bernasconi (1874–1960) pittore, scrittore e aforista italiano

Parole alla buona gente

Khalil Gibran photo
Khalil Gibran photo

“Tutte le nostre parole non sono che briciole cadute dal banchetto dello spirito.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Khalil Gibran photo
Khalil Gibran photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Edmund Burke photo
Winston Churchill photo

“Questo genio diabolico [Hitler] emerso dagli abissi della miseria, infiammato dalla sconfitta, divorato da odio e spirito di vendetta ed ossessionato dal suo disegno di fare di quella tedesca la razza dominante dell'Europa e forse del mondo intero.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Vol I The gathering Storm, Cap. 14° Mr. Eden at Foreign Office. His resignation

Oliver Cromwell photo
Oliver Cromwell photo
Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield photo

“La pigrizia è il rifugio degli spiriti deboli.”

Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield (1694–1773) nobile e politico inglese

Origine: Da Lettere al figlio.

Charles de Gaulle photo

“[Rivolgendosi a Hubert Beuve-Méry] Mefistofele, voi siete lo spirito che tutto nega.”

Charles de Gaulle (1890–1970) generale e politico francese

Origine: Citato in Corriere della Sera, 15 settembre 1996.

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord photo

“Il Signor Tutti che ha più spirito di Voltaire.”

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord (1754–1838) vescovo cattolico, politico e diplomatico francese

Citazioni di Talleyrand
Origine: Dal discorso alla Camera dei Pari del 24 luglio 1821; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 243.

Thomas Jefferson photo
Ronald Reagan photo
Adolf Hitler photo
Raniero Cantalamessa photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo

“La battuta di spirito è in un certo senso il contributo pagato dalla comicità alla sfera dell'inconscio.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Da Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio.

Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Orson Welles photo
John Henry Newman photo

“Una Religione rivelata deve essere particolarmente poetica e così è infatti. Mentre le sue proposizioni presentano una originalità capace di avvincere l'intelletto, esprimono anche una bellezza capace di soddisfare la natura morale. Essa ci offre quelle forme ideali di eccellenza di cui si diletta la natura poetica e con le quali si associano ogni grazia e ogni armonia. Ci conduce in un mondo nuovo, un mondo di straordinario interesse, dotato delle più sublimi visioni, dei più teneri e puri sentimenti. La peculiare grazia mentale degli scrittori del Nuovo Testamento impressiona non meno del tangibile effetto che essi producono sui cuori di coloro che ne hanno assorbito lo spirito. Ora non vogliamo occuparci della natura pratica, bensì del lato poetico della verità rivelata. Per i cristiani, una visione poetica delle cose è un dovere: siamo tenuti a colorire tutte le cose con le tinte della fede, a riconoscere in ogni evento un divino significato e una tendenza soprannaturale. Anche gli amici che ci circondano sono investiti di uno splendore ultraterreno: non sono più semplici uomini imperfetti, ma esseri che godono del favore divino, sui quali è impresso il sigillo di Dio, e che si addestrano per la felicità futura. Si può aggiungere che le virtù particolarmente cristiane sono anche particolarmente poetiche – mansuetudine e gentilezza, compassione, gioia e modestia, per non parlare delle virtù devote – mentre i sentimenti più rozzi e ordinari sono gli strumenti della retorica, più che della poesia, come la collera e l'indignazione, l'emulazione, lo spirito combattivo e l'amore dell'indipendenza.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

John Henry Newman photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Fulton J. Sheen photo

“Tre Persone occorrono a produrre Amore in Cielo:
Padre, Figliuolo, e Spirito Santo.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Tre per sposarsi

Romano Guardini photo

“Solo l'uomo può essere distratto, poiché qualche cosa in lui, lo spirito, trascende la semplice natura.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Il testamento di Gesù

Romano Guardini photo

“In nessun ambito la profanazione della parola, lo svuotamento dell'agire, la vanificazione del segno è così terribile quanto nella vita religiosa.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

da Lo spirito della liturgia – I santi segni

“Il tuo sapere umano non riuscirà mai a fissare, determinare, né tanto meno catturare le traiettorie dello Spirito.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

“Lo Spirito costituisce la cifra che fa saltare tutti i nostri calcoli prudenti.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Karl Rahner photo
George Berkeley photo
John Donne photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Cicada: Da qua si vede che l'ignoranza è madre della felicità e beatitudine sensuale; e questa medesima è l'orto del paradiso de gli animali; come si fa chiaro nelli dialogi de la Cabala del cavallo Pegaseo e per quel che dice il sapiente Salomone: chi aumenta sapienza, aumenta dolore.
Tansillo: Da qua avviene che l'amore eroico è un tormento, perché non gode del presente, come il brutale amore; ma e del futuro e de l'absente, e del contrario sente l'ambizione, emulazione, suspetto e timore. Indi dicendo una sera dopo cena un certo de nostri vicini: – Giamai fui tanto allegro quanto sono adesso; – gli rispose Gioan Bruno, padre del Nolano: – Mai fuste piú pazzo che adesso. –
Cicada: Volete dunque, che colui che è triste, sia savio, e quell'altro ch'è piú triste, sia piú savio?
Tansillo: Non, anzi intendo in questi essere un'altra specie di pazzia, ed oltre peggiore.
Cicada: Chi dunque sarà savio, se pazzo è colui ch'è contento, e pazzo è colui ch'è triste?
Tansillo: Quel che non è contento, né triste.
Cicada: Chi? quel che dorme? quel ch'è privo di sentimento? quel ch'è morto?
Tansillo: No; ma quel ch'è vivo, vegghia ed intende; il quale considerando il male ed il bene, stimando l'uno e l'altro come cosa variabile e consistente in moto, mutazione e vicissitudine (di sorte ch'il fine d'un contrario è principio de l'altro, e l'estremo de l'uno è cominciamento de l'altro), non si dismette, né si gonfia di spirito, vien continente nell'inclinazioni e temperato nelle voluptadi; stante ch'a lui il piacere non è piacere, per aver come presente il suo fine. Parimente la pena non gli è pena, perché con la forza della considerazione ha presente il termine di quella. Cossí il sapiente ha tutte le cose mutabili come cose che non sono, ed afferma quelle non esser altro che vanità ed un niente; perché il tempo a l'eternità ha proporzione come il punto a la linea.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

parte prima, dialogo II

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Ray Bradbury photo
Stephen King photo
Louis Pasteur photo
Jean Rostand photo
Galileo Galilei photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo

“Il vino mi ama e mi seduce solo fino al punto in cui il suo e il mio spirito si intrattengono in amichevole conversazione.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Aforismi, p. 66

Hermann Hesse photo

“La politica esige i partiti, lo spirito umanitario li vieta.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Aforismi, p. 80

Franz Kafka photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Gli spiriti mediocri di solito condannano tutto ciò che non è alla loro portata.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

375
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“Non ci sono sciocchi tanto inopportuni quanto quelli che hanno dello spirito.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

451
Massime, Riflessioni morali

Blaise Pascal photo

“Quanto più spirito possediamo, tanto meglio scopriamo che ci sono uomini originali. La gente comune non trova alcuna differenza tra gli uomini.”

n. 7, 1994
Pensieri
Origine: Citato in Thomas Hardy, Tess dei d'Urberville, traduzione di Giuliana Aldi Pompili, Rizzoli, 2010, p. 141, nella forma di: «Più si è acuti, più si è in grado di trovare uomini originali. Le persone oridinarie non vedono alcuna differenza tra un uomo e l'altro.»

Blaise Pascal photo

“Dicitore di motti di spirito, cattivo carattere.”

Blaise Pascal (1623–1662) matematico, fisico, filosofo e teologo francese

n. 46, 1994

Paul Valéry photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“La mediocrità di spirito e la pigrizia producono più filosofi che non la riflessione.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Roberto Gervaso photo
Roberto Gervaso photo
Hugo Von Hofmannsthal photo

“Prima diventare capace d'amore, poi imparare che spirito e corpo sono una cosa sola.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

da Andrea o I ricongiunti, a cura di Gabriella Bemporad, Adelphi

Robert Musil photo

“La nobiltà dello spirito, rispetto a quella tradizionale, ha il vantaggio che uno se la può conferire da solo.”

Robert Musil (1880–1942) scrittore e drammaturgo austriaco

Origine: Da Monologo di un aristocratico dello spirito, in Frammenti postumi in prosa, in Romanzi brevi, novelle e aforismi.

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
Marcel Achard photo

“Per una battuta di spirito sarei capace di uccidere mio padre e mia madre. Per fortuna sono orfano.”

Marcel Achard (1899–1974) scrittore e drammaturgo francese

da Patate

Guillaume Apollinaire photo

“L'arte avrà, sempre più, una patria.”

Guillaume Apollinaire (1880–1918) poeta, scrittore e critico d'arte francese

da Lo spirito nuovo e i poeti

Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo