
- ci stavo giusto pensando l'altra sera. Non c'è una maniera logica con la quale riesci ad arrivare a versi come quelli. Non so come l'ho scritta. È solo venuta fuori attraverso me.
- ci stavo giusto pensando l'altra sera. Non c'è una maniera logica con la quale riesci ad arrivare a versi come quelli. Non so come l'ho scritta. È solo venuta fuori attraverso me.
Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Esistono cose che si conoscono e altre che non si conoscono. Esiste il noto e l'ignoto: nel mezzo ci sono Le Porte (The Doors). I Doors sono i sacerdoti del regno dell'ignoto che interagisce con la realtà fisica. Perché l'uomo non è soltanto spirito, ma anche sensualità. Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?
“Il peggio degli spiriti frivoli è che voglion sempre discorrere delle cose serie.”
Parole alla buona gente
“Tutte le nostre parole non sono che briciole cadute dal banchetto dello spirito.”
Sabbia e spuma
da Segreti nel cuore, La tempesta, Newton Compton
1826, vol. III, p. 54 o 1963, p. 91; citato in Losurdo 2005, p. 130
La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Vol I The gathering Storm, Cap. 14° Mr. Eden at Foreign Office. His resignation
incerta: al cugino Hampden, dopo la battaglia di Edgehill nell'ottobre del 1642; p. 40
“La pigrizia è il rifugio degli spiriti deboli.”
Origine: Da Lettere al figlio.
“[Rivolgendosi a Hubert Beuve-Méry] Mefistofele, voi siete lo spirito che tutto nega.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 15 settembre 1996.
“Il Signor Tutti che ha più spirito di Voltaire.”
Citazioni di Talleyrand
Origine: Dal discorso alla Camera dei Pari del 24 luglio 1821; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 243.
da una lettera ad Abigail Adams, 1787
Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 23
Origine: Da Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio.
Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 377.
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo
Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.
“Tre Persone occorrono a produrre Amore in Cielo:
Padre, Figliuolo, e Spirito Santo.”
Tre per sposarsi
Origine: La musica di Dio, p. 67
da Lo spirito della liturgia – I santi segni
Prega per noi!
“Lo Spirito costituisce la cifra che fa saltare tutti i nostri calcoli prudenti.”
Prega per noi!
Prega per noi!
Origine: Citato in Gottlob Frege, Fondamenti dell'aritmetica.
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417
citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923
dalla lettera Alla Granduchessa madre Cristina di Lorena
“La politica esige i partiti, lo spirito umanitario li vieta.”
Origine: Aforismi, p. 80
“Gli spiriti mediocri di solito condannano tutto ciò che non è alla loro portata.”
375
Massime, Riflessioni morali
“Non ci sono sciocchi tanto inopportuni quanto quelli che hanno dello spirito.”
451
Massime, Riflessioni morali
“Dicitore di motti di spirito, cattivo carattere.”
n. 46, 1994
“La mediocrità di spirito e la pigrizia producono più filosofi che non la riflessione.”
1923
Riflessioni e massime
“Prima diventare capace d'amore, poi imparare che spirito e corpo sono una cosa sola.”
da Andrea o I ricongiunti, a cura di Gabriella Bemporad, Adelphi
Origine: Da Monologo di un aristocratico dello spirito, in Frammenti postumi in prosa, in Romanzi brevi, novelle e aforismi.
Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni
“L'arte avrà, sempre più, una patria.”
da Lo spirito nuovo e i poeti
II, III
Il Novantatré
Origine: Citato in Umberto Eco, Costruire il nemico, Bompiani, Milano, 2011, p. 196 http://books.google.it/books?id=VWdcE4MVJXMC&pg=PT196.