La vita spirituale
Frasi su stesso
pagina 39

dal radiomessaggio del Natale 1951

dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0
Galatea
Galatea
Stephen Spender

“A Dio per debito, a' letterati per affetto ho sacrificato solamento me stesso.”
dalla Lettera a Giovamttista Manzo marchese di Villa, p. 82
Lettere
Origine: Maria, p. 82

il Professore: cap. VIII, pp. 67 sg.
Il correttore

da Totem o tabù: p. 147
Nessuna passione spenta

da Totem o tabù: p. 149
Nessuna passione spenta

da La nostra terra, il testo: p. 242
Nessuna passione spenta

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 259
Nessuna passione spenta

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.

Origine: Citato in Angelo Lo Conte, David Ferrer: l'uomo Nadal è migliore del tennista http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/16/803308-david_ferrer_uomo_nadal_migliore_tennista.shtml, Ubitennis.com, 16 novembre 2012.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
da Prometeo liberato, p. 36

Origine: Introduzione a Canti orfici e altri scritti, p. XXXIII

citato in Watala 1980, p. 374

da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924

Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5

Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191

“[Su sé stesso] Italiano per volontà come sono tutti i sardi.”
da Italiani sono sempre gli altri

18 novembre 1989
Origine: Citato in Ilcortilepiccolo.it http://www.ilcortilepiccolo.it/cenni_storici.html.

da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Biografia del sessantotto, p. 295
Origine: Biografia del sessantotto, p. 358
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 141

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012

Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013

dall' 21 aprile 2007 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070421_vigevano_it.html
Omelie

da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie

da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie

Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012

dal Corriere della sera, 19 novembre 2003
Discorsi

Discorsi, College de Bernardins

Discorsi, College de Bernardins

Discorsi, College de Bernardins

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134

Lc 16,13). L'elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo. (dal Messaggio per la Quaresima 2008)

Origine: Gesù di Nazareth, p. 125

Origine: Gesù di Nazareth, p. 121

Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
Origine: Perché la teologia, p. 27
Origine: Perché la teologia, pp. 37-38
Origine: L'ordine cristiano, p. 47
“L'enciclopedia mondiale, la biblioteca universale, esiste, ed è il mondo stesso.”
Origine: La biblioteca di notte, p. 81