Frasi su stesso
pagina 40
Origine: La biblioteca di notte, pp. 183-184

istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
Origine: Mimesis, p. 186

dall'intervista rilasciata alla trasmissione Guarda che Lupa su Sky Sport, 21 aprile 2008
Origine: Piedigrotta, p. 117

Simbolizzazione, concettualità e ritualismo dell'Homo Sapiens

Origine: Da Sexual personae, Einaudi, 1993.
Origine: Da Freedom and Reform, Harper, New York, 1947, p. 280; citato in Amartya Sen, La libertà individuale come impegno sociale, traduzione di Franca Crespi, Laterza, 1997, p. 72.
Con data
Origine: Da Sei chili di coca tra le chiappe... http://archive.is/8ngGj, Francorossi.com, 23 settembre 2010.

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Lucas: dopo «Star Wars» addio fantascienza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/17/Lucas_dopo_Star_Wars_addio_co_0_0205178671.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 2002.
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992.
Gli otto peccati capitali della nostra civiltà

citato in Alphabetcity http://www.alphabetcity.it/index.php?com=articolo&id=2669

Origine: Citato in Roberto Lombardi, Agassi, la leggenda del Kid https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/28/Agassi_leggenda_del_Kid_co_0_0001282177.shtml, Corriere della Sera, 28 gennaio 2000.

Origine: Citato in Joel Drucker, Jimmy Connors mi ha salvato la vita. Una doppia biografia, Effepi Libri, 2006, p. 309 http://books.google.it/books?id=twa-8BtfJg4C&pg=PA309, ISBN 88-6002-005-0.

Origine: Durante una partita del 1975 contro Nastase al Masters di Stoccolma. Il rumeno, in svantaggio, continuava ad insultare l'americano chiamandolo "Negroni". Ad un certo punto, quando era in vantaggio 4-1 nel terzo set, Ashe, stufo ormai della cosa, decise di posare la racchetta a terra e di andarsene pronunciando proprio queste parole.
Origine: Citato in Rossana Capobianco e Alessandro Mastroluca, Il fascino dei bad boys http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/19/431309-fascino.shtml, Ubitennis.com, 20 dicembre 2010.
Origine: Democrazia e populismo, p. 42
Origine: I silenzi di Federer, p. 14
Origine: I silenzi di Federer, pp. 14-15
Origine: I silenzi di Federer, pp. 17-18
Origine: I silenzi di Federer, p. 60
Origine: I silenzi di Federer, p. 64
Origine: 1986; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 37. ISBN 88-04-43323-X
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 58
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
Pensare la morte?
da Great Currents of Mathematical Thought, vol. I

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Opere – 1956.1971, p. 620
Il Consiglio d'Egitto

dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
“Un amante irritato mente molto anche verso sé stesso!”
Amans iratus muta mentitur sibi.
Sententiae
“Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!”
Beneficium dando accepit, qui digno dedit.
Sententiae
“Vince due volte chi nell'ora della vittoria sa vincere se stesso!”
Bis vincit qui se vincit in victoria.
Sententiae
“Il ricordo di un momento d'ira diventa esso stesso una brevissima ira!”
Brevissima ipsa est memoria iracundiae.
Sententiae
“Perdona spesso agli altri, ma mai a te stesso.”
Ignoscito saepe alteri, numquam tibi.
Sententiae
“L'avaro non fa del bene a nessuno, ma fa a sé stesso il male peggiore.”
In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus.
Sententiae
“Qualunque cosa tu nasconda, avrai a temere anche di te stesso.”
Quodcumque celes, ipse tibi fias timor.
Sententiae
“Quando dai qualche cosa al brav’uomo, dai un po’ anche a te stesso.”
“Chi loda sé stesso, subito trova chi lo deride.”
Qui se ipse laudat, cito derisorem invenit.
Sententiae
“Ciascuno lodando ciò che ama, lo raccomanda a sé stesso.”
Quod quisque amat, laudando commendat sibi.
Sententiae

Origine: I grandi iniziati, p. 132

da Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 17
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 23
“Amare la Scienza per se stessa è distintivo di nobiltà; servirla bene è una gioia e un dovere.”
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8

Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.
1954)
da Vita quotidiana degli etruschi
citato in Philip Morris Progetto Cinema – Periodico di Cinema Italiano, n. 19, 2008

da un'intervista a Mojo Magazine, 2007

da un'intervista a The Age, 27 maggio 2007

Origine: Citato in Parisini, p. 31.

Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.

citato in la lettura, dicembre 1977, p. 13

da La volontà è il Bene, p. 23, Libreria ed. romana, Roma 1911; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1944

“Il voler tutto riformare è lo stesso che voler tutto distruggere.”
da Lettere a Vincenzo Russo

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1820

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 119
Origine: Citato in Ciak, n. 12, novembre 2008.

Sotto la guida dello Spirito
dal Corriere della sera, 6 settembre 1997
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento