
Origine: Citato in Stefano Preite, Il Risorgimento, ovvero, Un passato che pesa sul presente, Piero Lacaita, 2009.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema unitario, stato, politico, vita.
Origine: Citato in Stefano Preite, Il Risorgimento, ovvero, Un passato che pesa sul presente, Piero Lacaita, 2009.
da Storia della filosofia, parte quarta, La filosofia moderna, L'età cartesiana, Laterza, Bari 1939
Origine: Da Cronache teatrali dell'«Avanti!»; citato in Raffaele Di Florio, Gramsci, cronache teatrali dall'«Avanti!»: Angelo Musco http://www.quartaparetepress.it/2012/03/30/gramsci-cronache-teatrali-dallavanti-angelo-musco/, Quartaparetepress.it, 30 marzo 2012
da La filosofia alle soglie del Duemila
La filosofia alle soglie del Duemila
“Io ho una collocazione che è di sinistra, socialista, unitaria, democratica, anticonformista.”
Origine: Da un'intervista del 1976.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 25
da Teologia mistica
dalla celebrazione per il 60° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre, Mosca, 31 ottobre 1977
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 173
dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007
Origine: Mimesis, p. 19-20
Origine: Citato in Francesco Cossiga, Pasquale Chessa, Italiani sono sempre gli altri: controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi, Mondadori, 2007.
Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110
da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
61esima assemblea generale della Cei; citato in il Giornale, 24 maggio 2010
Con data
Origine: Da «I promessi sposi»: cuore dell'Italia unita http://www.corriere.it/unita-italia-150/recensioni/11_gennaio_17/riccardi-prefazione-i-promessi-sposi_dfe43410-2252-11e0-83ff-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 17 gennaio 2011.
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi alla Conferenza Internazionale "L'OSCE e il nuovo quadro di cooperazione regionale Mediterraneo" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120528_Terzi_intervento_ConfOSCE.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 28 maggio 2012.
Origine: Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, Giustino Fortunato storico, L. Pellegrini, 1970, p. 15.
“Un essere umano come entità è un soggetto molto complesso ma allo stesso tempo è unitario.”
Origine: L'induismo, p. 5
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 344
Origine: Citato in Dario Fertilio, Novecento, il secolo del Male ancora in cerca di scrittori forti, Corriere della Sera, 2 aprile 2010, pp. 46-47.
Origine: Citato in Il pm Boccassini ai colleghi: voi lo avete infangato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/26/Boccassini_colleghi_voi_avete_infangato_co_0_92052611663.shtml, Corriere della Sera, 26 Maggio 1992.
12 febbraio 1951; pp. 736-737
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-277. Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 133.
Origine: Da Teodramma d'amore, in Hans Urs von Balthasar, La mia opera ed Epilogo, Jaca Book, Milano, 1994, pp. 12 http://books.google.it/books?id=-oMsmx3iAUIC&pg=PA12-13. ISBN 88-16-30258-5
Madrelingua, I, 2013, p. 1
Origine: Dall'intervista Spesa pubblica, Perotti: «Dalle partecipate ai troppi sussidi, ecco perché le riforme hanno fallito» http://www.corriere.it/economia/16_settembre_03/spesa-pubblica-perotti-dalle-partecipate-troppi-sussidi-ecco-perche-riforme-hanno-fallito-7998c5de-7217-11e6-a5ab-6335286216cb.shtml, Corriere.it, 3 settembre 2016.
Origine: Guerra e guerrieri, p. 58-59
Variante: Come possiamo sperare di fare dell'Africa una zona denuclearizzata e indipendente dalla pressione della guerra fredda con un tale coinvolgimento militare nel nostro continente? Solo contrapponendo una forza comune di difesa, ispirata dal desiderio unitario di un'Africa libera dall'influenza straniera e dalla presenza militare e nucleare. Ciò richiederà la costituzione di un Alto Comando di tutti gli Stati africani, soprattutto laddove si debbono revocare i patti militari con gli imperialisti. È l'unico modo in cui possiamo spezzare questi legami diretti fra il colonialismo del passato e il neocolonialismo che sconvolge il nostro presente. (Discorso all'Oua, 25 maggio 1963)
Variante: Quando ottenemmo l'indipendenza, la nostra costituzione disponeva di certe clausole che non chiarirono se l'Uganda fosse una repubblica, una monarchia, o uno Stato federale o unitario. Abbiamo affusolato le cose sin dal 1966. Siamo ora una repubblica, e tentiamo di emancipare il popolo economicamente e mentalmente.
Origine: Roma, la conservazione dei monumenti antichi, p. 8
cap. 1, p. 11
Storia dell'Italia moderna, Vol. I Le origini del Risorgimento 1700-1815
Origine: Citato in La Nigeria ritorna al sistema federale https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19660805_173.pdf#search=gowon&page=2, Avanti, 5 agosto 1966