
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 428
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 428
dalla lettera del 17 dicembre 1799, pp. 31-32
Mia cara Miledy.
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Variante: Mia cara Miledy. — Da giovedì non abbiamo notizia di Mack dagli Abruzzi. Ciò mi fa vivere in palpiti ed in continue ambasce. Ardisco inviarvi questa sera tutto il nostro danaro di Spagna del re e mio. Essi sono 60⁄m ecco tutto il nostro avere, ma noi non abbiamo mai tesorizzato. I diamanti di tutta la famiglia, uomini e donne, verranno domani sera, per essere tutto consegnato al rispettabile ammiraglio Lord Nelson. Il generale (Acton) gli avrà parlato del nostro danaro, ma è quello per pagare l'esercito, marina ecc. Infine, la viltà, il tradimento, la paura, la costernazione generale, ed il nessun vigore mi fanno molto temere. Ciò mi rende completamente sventurata; ma adempierò a tutti i miei doveri fino alla fine. Addio, i miei complimenti al cavaliere, al rispettabile Milord, nostro liberatore. Conservatemi la vostra amicizia. Voi me ne date tante, e credetemi per la vita, la vostra sincera amica — Carolina.
Saverio, uomo fedele e sicuro accompagnerà il danaro. Questa era scritta jeri, ma sapendo la festa in casa di Nizza, non ho voluto mandare, per non incomodarvi. Lo farò stasera e v'invierò tutto,, danari e quant'occorre, perché la nostra sventura incalza. I nostrisono de' vili, degli infami, degli esseri esecrati. Il fratello d' Acton è giunto e racconta orrori. Mack è alla disperazione. Sono fra duolo e fra sbalordimento.
Addio, i miei complimenti all'eroe Nelson ed alla sua buona nazione: arrossisco dell'infame viltà della nostra. Addio, tutta vostra per la vita e per la morte — Carolina. (dalla lettera del 17 dicembre 1799, pp. 31-32)
Origine: Sudditi. Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton, p. 3.
da Qualche suggerimento, pp. 86-87
cap. 1, p. 2
Dello ordinamento nazionale
Variante: Ci eravamo sentiti rallegrare, quando fu messo fuori dal Ministrero il così detto sistema delle regioni. Sperammo trovata la vera formula del saldo e libero ordinamento d'Italia: aggiunta la nuova unità ai preziosi acquisti unitarj della tradizione: rappresentata in cotesto sistema quella triplice centralità, che abbisogna al progressivo vivere d'ogni popolo moderno; vale a dire la centralità nazionale, istrumento della sovranità costituente, legislatrice, e amministrativa dello Stato: la centralità municipale, primo ritrovo delle famiglie in opera comune di civiltà; e la centralità regionale, consorzio mediatore tra il Comune e lo Stato, autorità di mezzo, partecipe insieme della vita dell'uno e dell'altro. (cap. 1, p. 2)
Origine: Da Intervista all'autore https://premiostrega.it/PS/elena-stancanelli-4/, Premiostrega.it.
Origine: Da Lunga vita al baobab, Neue Zürcher Zeitung, Svizzera; tradotto in Internazionale, Numero 1287, Anno 26, 21/27 dicembre 2018.
Origine: Da La nuova Unità. Eretico chi? https://ilmanifesto.it/eretico-chi/, Ilmanifesto.it, 1º luglio 2015.
Origine: Dall'intervista di Adriano Ercolani durante il New York Film Festival, Luca Guadagnino racconta Chiamami con il tuo nome, la nostra intervista https://blog.screenweek.it/2017/10/luca-guadagnino-racconta-chiamami-nome-la-nostra-intervista-580517.php, Blog.screenweek.it, 13 ottobre 2017.
Origine: Da Calcutta, l'inverno dell' olocausto dimenticato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/24/calcutta-inverno-dell-olocausto-dimenticato.html?ref=search, la Repubblica, 24 dicembre 2005.
Origine: Citato in [//www.tuttofrosinone.com/news/andrea-abodi-il-benito-stirpe-sia-un-esempio-per-il-calcio-italiano-28380 Andrea Abodi: «Il "Benito Stirpe" sia un esempio per il calcio italiano»], Tuttofrosinone.com, 20 dicembre 2017.
Origine: Un episodio della lotta di classe alla vigilia della rivoluzione. L'invasione delle terre a Medicina in L'Ordine Nuovo https://archive.org/details/OrdineNuovoP4, Anno II, n. 9, 10 luglio 1920, p. 71.
Origine: Citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 273.
Origine: Piombatore pontificio, ossia guardasigilli delle bolle e delle lettere apostoliche.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 547
Origine: Dall'intervista di Andrea Tarquini, Serbia, la sfida di Ana Brnabic: "Io, premier lesbica, un bel segnale per il Paese" https://www.repubblica.it/esteri/2017/07/12/news/serbia_la_sfida_di_ana_brnabic_io_premier_lesbica_un_bel_segnale_per_il_paese_-170596736/, Repubblica.it, 12 luglio 2017.
Origine: Da Fascismo e Democrazia cristiana: due regimi del capitalismo italiano, G. Mazzotta, 1975, p. 71.
da Sul Fedro di Platone 231 c
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet, Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 238.
Origine: Da Intervista esclusiva a Roberto Pedicini http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2006/08/266614.shtml, a cura di Daniela Sgambelluri, Supereva.it, 26 agosto 2008.
Origine: Da Intervista esclusiva a Giorgio Lopez http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2006/10/272669.shtml, a cura di Daniela Sgambelluri, Supereva.it, 27 ottobre 2006.
vol. 7, parte 1, p. 494
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
“Alcuni potrebbero non vivere mai, ma i pazzi non muoiono mai.”
“La persona che cerca di vivere da sola non avrà successo come essere umano.”
“É inutile essere un artista se devi vivere come un impiegato.”
Origine: Tele sette enigmistica anno 41° N.52
“Roberto, potrei essere equa e giusta, è vero. Ma preferisco vivere.”
cap. Roberto Cappa, p. 36
Gli aspetti irrilevanti
“La bestemmia aiuta a vivere, la preghiera a morire.”
Origine: Il malloppo, p. 22
Origine: Citato in Ernesto Haeckel, Le meraviglie della vita. [Complemento ai Problemi dell'universo], traduzione di Daniele Rosa, Unione Tipografico - Editrice, Torino, 1906, Parte seconda, p. 124.
Origine: Da Vie de Henry Brulard. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
“Per me esiste, difatti, un solo male: dover vivere senza poter creare!”
1931; p. 73
Disegnatore di sogni
2011
Origine: Citato in «Anche la sinistra vuol partecipare al bunga bunga» http://www.unita.it/italia/anche-la-sinistra-vuol-partecipare-al-bunga-bunga-1.274129, Unità.it, 25 febbraio 2011.
sez. 22, pp. 102-103
Relatività. [Esposizione divulgativa]
Origine: Il mare e la sua sponda, p. 23
Origine: Da Sugli scioperi; citato in Sciopero di 24 ore degli operai del gruppo Ilva, 2017 http://www.tazebao.org/sciopero-di-24-ore-degli-operai-del-gruppo-ilva-2017/, Tazebao.org.
Origine: Da Gli insegnamenti della rivoluzione, 1917; citato in Rivoluzione http://dizionari.corriere.it/dizionario-citazioni/R/rivoluzione.shtml, dizionari.corriere.it.
“Morire è altrettanto comune quanto vivere.”
Audley, scena XII
Il regno di re Edoardo III
da Uomo pacifico, uomo di lunga vita, p. 120
Oracolo manuale e arte di prudenza
Origine: Da La rovina dell’Iraq si poteva evitare https://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2016/07/08/la-rovina-dell-iraq-si-poteva-evitare, Internazionale.it, traduzione di Federico Ferrone, 8 luglio 2016.
Origine: La Filosofia della libertà, p. 228, 1966
“Nel lusso possano vivere i figli dei nemici.”
Origine: Citato in 2005, VI, 8.
“Diventare madre senza volerlo significa vivere come una schiava o un animale domestico.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 157. ISBN 9788858022900
“La nostra società non è libera di crescere e la gente comune non ha i mezzi per vivere.”
in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019429
Origine: Dal libro La speranza della famiglia(Edizioni Ares, 2014), p. 17