“Si è sé stessi solo quando gli uomini ci voltano le spalle.”
Quaderni 1957-1972
“Si è sé stessi solo quando gli uomini ci voltano le spalle.”
Quaderni 1957-1972
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città
“La donna si è emancipata. Ma gli uomini la vorrebbero ancora a casa.”
Origine: Citato in, [//www.corriere.it/Cinema/2007/Roma07/halle_berry_roma.shtml Halle Berry: «Hollywood maschilista»], Corriere.it, 26 ottobre 2007.
Tagliar corto
“Gli uomini si dividono in due categorie: i geni e quelli che dicono di esserlo. Io sono un genio.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
La freccia nel fianco
“Lei ha uomini che le danno tutto ciò che vuole, ma non vedono che ciò che vuole sono io.”
Darkness on the Edge of Town
cap. III, p. 73
L'uomo e la marionetta
Origine: Citato in Alberto Cattini, "Luis Buñuel", Ed. Il Castoro Cinema, p. 7.
Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Daniele Comboni, un Santo per l'Africa, in Madre di Dio, 11 novembre 2003.
da Le vite di dicianove huomini illustri, 1561
Gn 2,8
Comunione nell'amore, Il pentimento
Mt 12,31). Benedetto è il Dio vivente che ha conosciuto e misurato in anticipo ogni tribolazione che dobbiamo affrontare e ogni guerra escogitata contro di noi. Egli resta con l'orecchio sempre teso a cogliere il primo cenno d'invocazione e di aiuto: "La mia preghiera è giunta fino a te, fino alla tua santa dimora" (Gn 2,9). Quale Dio è simile al nostro Dio così vicino alla nostra preghiera, così attento alla nostra supplica? "Dio è per noi rifugio e forza, aiuto sempre vicino nelle angosce" (Sal 46,1).
... ] La verità è che "questo calice" rappresentava agli occhi di Cristo il "come" avrebbe dovuto bere i peccati e l'infamia dell'umanità, "come" avrebbe dovuto apparire sulla croce facendosi carico delle colpe più scandalose degli uomini: adultèri, omicidi, bestemmie. Sulla soglia della crocifissione doveva decidere: avrebbe accettato di essere l'autore di tutte queste colpe, affinché la sua crocifissione e la sua morte fossero possibili? (pp. 30-31)
da This Football Life: Moratti in a real fix over Inter's glorious but tainted history http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article1011456.ece, The Times, 8 novembre 2003
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X
I, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1
Origine: La città e il desiderio, p. 109
citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.
“Per il peronismo c'è soltanto una classe di uomini: quella degli uomini che lavorano.”
1994
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Mixer, 21 febbraio 1994; citato in Luciano Canfora Il capo dell'impresa http://web.archive.org/web/20151101021245/http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/10/capo_dell_impresa_co_0_94031010278.shtml, Corriere della Sera, 10 marzo 1994, p. 41.
2008
Origine: Citato in Veltroni non va a "Porta a Porta". E così salta anche Berlusconi http://www.corriere.it/politica/08_marzo_26/berlusconi_veltroni_porta_vespa_e7d3fe1a-fb5b-11dc-be4d-00144f486ba6.shtml, Corriere.it, 26 marzo 2008.
2008
Origine: Dall'intervista di Alfredo Signorini a Radio Montecarlo, 15 aprile 2008; citato in Maristella Iervasi, Punta il dito su l'Unità. Ma è tutta «colpa» delle donne «Basta calunnie». Ma abbiamo solo riportato le dichiarazioni indignate della ministra di Zapatero, Alvarez http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/260000/257791.xml?key=Maristella&first=291&orderby=1&f=fir, l'Unità, 18 aprile 2008, p. 3.
da Se l'Islam diventa partito; citato in Corriere della sera, 18 novembre 2009
“…gli uomini sono tutti uguali!”
Variante: ... gli uomini sono tutti cacciatori.
Origine: Racconti, Lidia Mantovani, p. 18
“Questa non è una cosa per uomini di toga» disse Varo Borja. «Ma per uomini di spada.”
Varo Borja
Il club Dumas
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 9
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 34
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 44
Origine: Da Il Sole 24 ore, 1994; citato in Walter Bonatti, K2: La verità 1954 – 2004, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2007, p. 316 http://books.google.es/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA316&lpg=PA316. ISBN 8860731704
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 48, 5 dicembre 2012
da Il mio Fellini genio felice, Liberal, 26 marzo 1998
Citazioni di Mina
da L'officina dei figli statuine, La Stampa, 28 giugno 2009
Citazioni di Mina
citato in Luca Antonelli, I Piceni: corpus delle fonti: la documentazione letteraria, p. 117, Regione Marche, L'Erma di Bretschneider, Roma, 2003
Origine: Antonio Cañizares Llovera, Media e verità dell'uomo. La responsabilità dei giornalisti, L'Osservatore Romano, 16 luglio 2011.
Origine: Citato in Giacomo Zanga, Aldo Capitini: La sua vita, il suo pensiero, L'Età dell'Acquario Bresci editore, 1988.
“Gli uomini di cui ci innamoriamo sono figli partoriti in un'altra vita.”
L'amore delle donne
“Sono vane le migliaia di credi
Che muovono i cuori degli uomini: completamente vane.”
da No Coward Soul Is Mine
“La potenza romana poggia sui costumi e gli uomini antichi.”
1996, dagli Annales, 156 Skutsch
Aforismi
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, pp. XLI-XLII
Origine: Pensieri di un libertino, p. 155
Origine: Pensieri di un libertino, p. 213
Origine: Pensieri di un libertino, p. 284
Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
da The American Democrat; citato in Michael Schudson, La scoperta della notizia: storia sociale della stampa americana, Liguori Editore, Napoli 1987
Origine: Dalla dichiarazione di Breda, 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 117.
“La più stupida delle donne è più intelligente del più intelligente degli uomini.”
Origine: Citato in R. Celletti, Il canto, Vallardi Editore, 1989.
“Noi non siamo uomini d'oggi | siamo nati in un tempo sbagliato | ma siamo nati per davvero.”
da Noi non siamo uomini d'oggi
da Vandea