Frasi sull'amore
pagina 49
“Mio amore | il tuo cuore è un mare calmo | e non basta una sola notte | per attraversarlo.”
da Stelle buone, n. 3
Tregua
“È una storia emozionante sull'amore per la lettura e sull'amicizia.”
Su Scoprendo Forrester
Origine: Citato in Maurizio Porro, Sean Connery scrittore snob si candida all'Orso d'oro https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/17/Sean_Connery_scrittore_snob_candida_co_0_0102177905.shtml, Corriere della Sera, 17 febbraio 2001, p. 38.
“Dio non è amore perché ci ama, ma ci ama perché è Amore.”
Padri e madri
“Il Padre è l'Amore in quanto dono sorgente.”
Padri e madri
“Lo Spirito fa passare dall'amore di sé nell'altro, all'amore all'amore dell'altro per se stesso.”
Padri e madri
Intimità con Dio
Discorsi
“È meglio avere paura delle cose che esserne annoiato, e la vita senza amore è una noia unica.”
Nell'intimità
“[Su Enrico Mattei] Egli amava solo il potere, e l'amore del potere esclude tutti gli altri.”
Origine: I protagonisti, p. 265
22 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
4 giugno 1988
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Da Pensieri incolori http://www.eliopecora.it/category/pensieri, eliopecora.it.
da L'amore e l'occidente, Rizzoli, Milano, 1977
“L'amore non si pesa in lacrime.”
Origine: Citato in Valeria Manferto De Fabianis, I love you, Edizioni White Star, 2007. ISBN 9788854008977
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 16
Con data
Origine: Da Avvenire, 30 dicembre 2007.
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Bayern Monaco – Inter (22 maggio 2010)
Origine: Citato in Maurizio Chierici, Ceronetti. Io, cantore di strada, Corriere della Sera, 23 luglio 1995, p. 17.
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 193
dal preludio
Musica, divina armonia
“Sani Gesualdi, l'amore, lo vedeva in maniera plutonica.”
Quelli della notte, Frate Antonino di Scasazza
Il bello e il vero
Origine: Citato in Focus storia, n. 47, settembre 2010, p. 68.
“Stroheim insegnò agli americani come si fa all'amore.”
citato in Film Quarterly, 1947
“Oh, chi riaccenderà | lo spento amore? | La notte scenderà | giù nel mio cuore!”
Origine: La straniera, p. 44
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X
da El purtava i scarp a tennis, n. 1
La Milano di Enzo Jannacci
“Quelli che fanno l'amore in piedi convinti di essere in un piedaterre.”
Quelli che...
La signora canta il Blues
Origine: Luogo in cui fu in arresto per 4 mesi.
da Interpretazione mistica del Salmo 125
Origine: Citato in Giulio Maltese, Enrico Fermi in America: Una biografia scientifica, Bologna, Zanichelli, 2003, p. 231. ISBN 88-08-07727-6
“L'amore è fecondo di molto miele e di molto fiele.”
Amor et melle et felle est faecundissimus.
da Cistellaria, v. 69
Amor et melle et felle est fecundissimus.
“L'amore è fuoco. Ma non sai se scalderà il cuore o brucerà la tua casa.”
Origine: Citato in Valeria Manferto De Fabianis, I love you, Edizioni White Star, 2007. ISBN 9788854008977
“La caratteristica dell'amore è di dare sempre e di sempre ricevere.”
Pensieri
“L'amore è una cosa troppo importante per lasciarla fare agli amanti”
Diario degli errori
Origine: Probabile riferimento alla citazione attribuita a Charles de Gaulle: «La politica è una faccenda troppo seria per essere lasciata ai politici», che a sua volta parafrasava Georges Clemenceau: «La guerra è una cosa troppo seria per lasciarla in mano ai militari.»
15 marzo 1964
Origine: Salomè di Carmelo Bene (da Oscar Wilde); citato in Carmelo Bene, Opere. [Con l'Autografia d'un ritratto], pp. 1386-1387.
N 21, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
N 22, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
Origine: La speranza oltre il fiume, p. 7
“Aprirsi all'amore è molto pericoloso. È per questo che Gesù è morto, perché ha amato.”
Affettività ed eucarestia
“In amore un piccolo gesto può fare perdonare tante cose: dai, slacciati le mutande.”
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis), Editore Zelig, Milano, 1994. ISBN 88-864-7102-5
da Stai leggendo queste righe per sapere la VERITÀ su di me. Ma non l'avrai mai http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/28/stai-leggendo-queste-righe-per-sapere-la-verita-su-di-me-ma-non-l%E2%80%99avrai-mai/, 28 ottobre 2009
“Oggi, invece, capita che l'amore ci sia, ci passi accanto, ma noi non ci siamo più.”
da Ero pazzo di lei. Com'ero GIOVANE, com'ero diverso, com'ero io http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/08/ero-pazzo-di-lei-com%E2%80%99ero-giovane-com%E2%80%99ero-diverso-com%E2%80%99ero-io/, 8 ottobre 2009
“Ero troppo cerebrale e triste, non ero abbastanza normale, tendevo a innamorarmi troppo.”
da L'amore risveglia il senso d'inferiorità anche negli uomini più presuntuosi http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/04/14/l%E2%80%99amore-risveglia-il-senso-d%E2%80%99inferiorita-anche-negli-uomini-piu-presuntuosi/, 14 aprile 2009
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 150
Le età della vita spirituale
La novità dello Spirito
All'amore spererebbe conforto dai versi, p. 1)
Versi e prose
Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 10)
Versi e prose
Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 11)
Versi e prose
da L'arte di Francesco Guardi, 1912
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
“Poiché è una storia d'innocenza e di amore, Lourdes è un invito alla felicità.”
Lourdes paese dell'anima
Origine: Da un' intervista http://www.guardian.co.uk/sport/2013/jun/11/jo-wilfried-tsonga-wimbledon-tennis?CMP=twt_gu al Guardian; citato in Tsonga: "Avrei voluto giocare trent'anni fa" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/06/12/903358-tsonga_avrei_voluto_giocare_trent_anni.shtml, Ubitennis.com, 12 giugno 2013.
da Dalla Nostromo alla spada, 15 dicembre 2009
Ancora dalla parte delle bambine
da Atei o credenti?, con Michel Onfray e Gianni Vattimo, Fazi Editore, Roma, 2007, p. 3
Etica senza fede
da Ecco l'uomo
E mi sorprende
citato in Festival Teatro Canzone 2012 http://www.giorgiogaber.it/news/festival-gaber-edizione-2012, giorgiogaber.it