Frasi sulla fede
pagina 13
Origine: L'induismo, p. 12
da Corriere della sera, 20 gennaio 2010
Diario
Alla scuola dello Spirito Santo
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
“La fede è la grande amica del nostro spirito e può, a buon diritto, parlare alle scienze umane.”
Trattato dell'amor di Dio
da Cercando disperatamente dei leader che abbiano una fede, Corriere della sera, 30 settembre 2002
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 175.
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523
da una lettera a André Gide
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova Editrice, Roma 2008, p. 312. ISBN 978-88-311-7340-7
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 163
Rai 2 – del 22 maggio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –
“È solo la fedeltà che lega l'amico all'amico!”
Origine: Il grande dono, p. 139
Pensieri
“Questi vostri danari, li farò pervenire… al Signore!”
Padre Maronno dopo aver ricevuto un'ingente somma di contanti da due fedeli
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Terza puntata
“Sconfiggerò il crimine attraverso la fede.”
Ispettore Santo Maroponda
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
“Il miracolo non prova la fede, perché una fede dimostrata cessa di essere tale.”
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 154
“Chi scherza con la fede non è un uomo intelligente.”
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 200
citazione da William Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino 1962; citato in Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 10
“I demoni hanno fede, ma tremano.”
citato in G. Steiner, Tolstoj o Dostoevskij, Garzanti, 2005, p. 176
I demoni, Dagli appunti preparatori
da Taccuini per I Demoni, a cura di Ettore Lo Gatto, 1958
I demoni, Dagli appunti preparatori
... ] consiste precisamente nella lotta con lo stato. La tensione tra le confederazioni municipali e lo stato deve essere chiara e senza compromessi. Dato che queste confederazioni esisteranno prima di tutto in opposizione all'entità statale, esse non potranno compromettersi con lo stato, o con elezioni provinciali o nazionali, e ancor meno potranno essere organizzate mediante questi mezzi. Il municipalismo libertario viene plasmato dalla sua lotta con lo stato, viene rafforzato dalla sua lotta e in ultimo definito da questa lotta. (da Municipalismo libertario. La Mia Proposta (Libertarian Municipalism: An Overview, introduzione a Readings in Libertarian Municipalism, Burlington, Social Ecology Project, 1991; pubblicato con un'aggiunta in "Green Perspective", n. 24, ottobre 1991), A – Rivista Anarchica, n. 187, dicembre 1991/gennaio 1992, p. 19 ; citato in Varengo 2007, p. 111)
Origine: Il mistero della Berlurette, p. 21
Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
“La vera fede è quella che conosce il dubbio, che cerca risposte.”
in prefazione. p. VII, a La guerra del Vespro Siciliano http://books.google.it/books?id=8FutnglZvcEC&dq=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire%3A%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&hl=it&pg=PA10-IA2#v=onepage&q=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire:%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&f=false, Felice Le Monnier, Firenze 1851
La guerra del Vespro Siciliano
Origine: La nazionalità italiana, p. 154
Origine: Citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Àncora, Milano, p. 60.
“La fede di Ambrogio – notava già sant'Agostino – è la fede cattolica.”
Il quinto evangelo
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
I luoghi e la polvere
“Quando cala la fede aumenta la superstizione.”
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 22
Il messia, Passione, p. 339
Cristologia
Origine: Cristologia, p. 394
citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano, 1999
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 108
“La filosofia ostile alla fede conduce fatalmente all'inerzia intellettuale dello scetticismo; […]”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 109
Origine: Cronkite, Walter: The First Priority of Humankind..., Discorso alle Nazioni Unite, Ottobre 1999.
da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009
“La fede va per percorsi tortuosi, tutt'altro che semplici.”
Costituzioni dell'Istituto della Carità, n.° 468
La bellezza della creazione per una nuova apologetica