Il cristiano: nuova creatura
Frasi sulla fede
pagina 16
da La fede fa bene alla scienza, Il sussidiario, 9 febbraio 2010
“Molta gente del mondo dello spettacolo è piena di fede.”
da Funny Ladies, Vol. 3, 2004
Origine: Il mogano: gioco di parole in inglese tra monogamy e mahogany.
da Ma le bandiere non esistono più?, 31 gennaio 2007
1984
Origine: Citato in Fabio Barbieri, Firmato il trattato di pace fra Mondadori e Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/28/firmato-il-trattato-di-pace-fra-mondadori.html, la Repubblica, 28 agosto 1984.
citato in Non esistono trust in TV chi lo dice è in malafede, la Repubblica, 23 ottobre 1987
2012
Origine: Citato in Berlusconi: "Monti sia federatore dei moderati". Alfano: "Sinistra sbaglia, possiamo vincere noi" http://www.repubblica.it/politica/2012/12/16/news/berlusconi_monti_sia_federatore_dei_moderati-48858668/, Repubblica.it, 16 dicembre 2012.
Origine: Si riferisce alla lettera che Edmond Dantès scrive a Maximilian Morel: Soltanto colui che provò le più grandi sventure è atto a godere le più grandi felicità. Vivete dunque e siate felici, figli diletti del mio cuore, e non dimenticate mai che, fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all'uomo i segreti dell'avvenire, tutta la più alta sapienza d'un uomo consisterà in queste due parole: "Attendere e sperare". (da Il conte di Montecristo)
Origine: La Regina del Sud, p. 194
Origine: Entronauti, p. 12
da Vanity Fair, n. 48, 5 dicembre 2012
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/03/15/il-no-tav-e-il-poliziotto/, 15 marzo 2012
Citazioni di Mina
“La fede senza amore non conta nulla.”
“La fede e nient'altro è la vita il resto non conta, è Storia.”
Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 23.
Religione aperta
Origine: Cfr. Gesù: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».
Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.
“La fede assoluta corrompe in modo altrettanto assoluto quanto il potere assoluto.”
Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.
Origine: Visibile in L'infame e suo fratello http://www.youtube.com/watch?v=XJqK-PNCNV4, min. 32:17-32:24.
Citazioni di Giuseppe Marotta
da De partitione oratoria, 22
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.
Origine: Pensieri di un libertino, p. 64
citato in Massimo Raffeli, Dante Isella: nel suo realismo etico uno stile per la vita, il manifesto, 4 dicembre 2007
Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
“Cara patria, tu puoi vivere tranquilla; sta ferma e fedele la sentinella al Reno.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
da Nostro povero cuore
da Esser pronti
Origine: Citato in Stella Blagoeva, Gheorghi Dimitrov, traduzione di Michela Caruso, Editori Riuniti, Roma 1972.
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
“[Su Benevento] Città fedele e familiare a Pietro.”
citato in Giacomo de Antonellis, Per una storia religiosa del Sannio, Prefazione di mons. Pasquale Maria Mainolfi, Solfanelli, 2009
Discorsi
citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2010
Origine: Citato in Umberto Veronesi, Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.
Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680-681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite
da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data
“Un cammino religioso non si giudica dalle novità, quanto dalla fedeltà.”
Con data
Origine: Da Avvenire, 20 agosto 2005.
“Se non hai la fede vai fuori di testa, il pendolino del dolore ti sconquassa.”
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: Il resto di niente, p. 231
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 149-150
“Fede e storia non si escludono, ma si integrano e si spiegano a vicenda.”
Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 12
p. 107
Origine: Citato in don Ennio Innocenti, Don Gianni Baget Bozzo, l'Americano http://www.kelebekler.com/occ/bagboz.htm, Kelebekler.
Kurtz, op. cit., pp. 468-469
Origine: Da È morto Pietro Mennea http://video.repubblica.it/dossier/pietro-mennea-morte/addio-a-mennea-mina-grande-grande-grande/123018/121506, Video.repubblica.it, 21 marzo 2013.
Il bello e il vero
Origine: Citato in Sergi Bruguera: "Mi sento derubato dell'oro olimpico" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/11/06/257679-sergi_bruguera_sento_derubato_dell_olimpico.shtml, Ubitennis.com, 6 novembre 2009.
“I fuoriclasse si attendono sempre.”
Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Nel tunnel di Alex: Troppa malafede http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/05/nel-tunnel-di-alex-troppa-malafede.html, la Repubblica, 5 settembre 2000, p. 54.
F. W. Foerster – pedagogista del carattere