Frasi sulla fede
pagina 18
Origine: Da I nostri sacerdoti meriterebbero una medaglia, Sovvenire, dicembre 2008.
la Repubblica
Origine: Da La parabola di Henman, l'eroe che non arriva mai http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/01/la-parabola-di-henman-eroe-che.html, la Repubblica, 1 luglio 2004.
cap. III, 4, p. 140
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Dato come vanno le cose, bisognava aspettarselo
Trattato dell'empietà
citato in Theodore Khoury, Manuel II Paléologue, Entretiens avec un Musulman., 7e Controverse. Sources chrétiennes n. 115, Parigi 1966, pp. 142-143; citato in vatican.va http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html; citato inoltre in Judith Herrin, Byzantium
“Dio non si compiace del sangue, non agire secondo ragione, "σὺν λόγω”
non agire con il logos], è contrario alla natura di Dio. La fede è frutto dell'anima, non del corpo. Chi quindi vuole condurre qualcuno alla fede ha bisogno della capacità di parlare bene e di ragionare correttamente, non invece della violenza e della minaccia... Per convincere un'anima ragionevole non è necessario disporre né del proprio braccio, né di strumenti per colpire né di qualunque altro mezzo con cui si possa minacciare una persona di morte... (citato ibidem, pp. 144-145)
Attribuite
Origine: Citato in AA.VV., I grandi di tutti i tempi: Carlo Quinto, Periodici Mondadori, Verona, 1965, p. 75.
dalla lettera Per filium nostrum, 398
dalla lettera Per filium nostrum, 399
cap. LI
Historia Sicula
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Napolitano, un passo indietro http://www.beppegrillo.it/2013/08/napolitano_un_passo_indietro.html, BeppeGrillo.it, 6 agosto 2013; Citato in Napolitano: evitare interpretazioni infondate. Grillo lo attacca: "Ora passi il testimone" http://www.repubblica.it/politica/2013/08/06/news/grillo_napolitano_passi_testimone-64364710/, la Repubblica, 6 agosto 2013.
cap. Complimenti per la trasmissione
Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 31
Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 31
“Il popolo italiano è sempre in buona fede.”
I giusti pensieri del signor di Bonafede
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30
cap. III, 4; pp. 68 sg.
Fair trade
Origine: Dalla discussione di una domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti del deputato Cosentino (Doc. IV, n. 6-A) durante la Seduta della Camera dei Deputati n. 372 del 22 settembre 2010 http://www.camera.it/412?idSeduta=372&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00050&fase=00020#sed0372.stenografico.tit00050.sub00020.int00040.
2004
Origine: Citato in John Gerring e Joshua Yesnowitz, L'arrischiata scommessa di Barack Obama, traduzione di A. D. R., Le monde diplomatique – il manifesto, aprile 2008, p. 7.
da Radio Maria, 23 agosto 2008
Origine: L'induismo, p. 5
“La vittoria è del forte che ha fede.”
Origine: Questa citazione è apposta sulla copertina della prima edizione del periodico societario Hurrà Juventus nel 1915, cfr. anche Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, p. 100.
Origine: Cenno critico e biografico, p. X-XI
E infine che tipo di dialogo è possibile con un cristiano, se questi è già convinto di possedere la verità?
la Repubblica
citato in Libero, 9 settembre 2004
citato in La Voce di Romagna, 16 febbraio 2006
“La fede non è evasione in un mondo etereo, ma incarnazione.”
dalla lettera enciclica Vas electionis, 444
La contemplazione di Dio
La lettera d'oro
“Nessuno ti ama più di te; nessuno ti giudicherà con maggior buona fede.”
La lettera d'oro
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 37
Padre M., p. 43
Elogio dell'ateismo
“Non si può negare che la spinta essenziale della fede medioevale sia l'amore e non la paura”
Origine: Luce del Medioevo, p. 124
Origine: Luce del Medioevo, p. 195
Origine: Luce del Medioevo, p. 200
Il contributo delle università cattoliche
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
“La fede è interlocutrice della ragione laddove la ragione è ancora interessata alla verità.”
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
“Amo i giovani, perché non ho più fede che nei giovani.”
Origine: La baraonda, p. 77
da Omero: Odissea, Corriere della sera, 1981
Antologia privata
da Omero: Odissea, Corriere della sera, 1981
Antologia privata
da Programma, p. 5
Il Medioevo
Raflesia, sequenza censurata nella versione italiana
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria
Origine: Da "Entrapment" fa di Bond un vecchio eroe alla Svevo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/15/Entrapment_Bond_vecchio_eroe_alla_co_0_9905157017.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1999, p. 37.
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XIII
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 37
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
Origine: Citato in Bernard Peyrous, Vita di Marthe Robin, Ed. Effatà, 2009
26, 37
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)