Origine: Da The Outermost House; citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, pp. 50-51. ISBN 88-87881-68-5
Frasi su arcaico
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema arcaico, essere, età, mondo.
Frasi su arcaico

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Origine: La morte della famiglia, p. 31

Origine: Da Un piccolo mare che può regalare un grande futuro, Il giornale, 19 luglio 2008.

“Nelle società arcaiche il dono è l'istituzione che fonda la coesione sociale.”
Il dono in famiglia

Origine: Da Paolo Giordano, Rita Levi Montalcini e i due cervelli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/19/rita-levi-montalcini-due-cervelli.html, la Repubblica, 19 febbraio 2009.

11 novembre 2006
la Repubblica, L'Amaca

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 83; 1997

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 114; 1997

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71

Origine: Da Dio nella rete, 3 agosto 2012.

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229
Accenti, p. 266
Una Sicilia senza aranci
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96

Origine: Citato in Claudia Morgoglione, [//www.repubblica.it/speciali/cinema/roma/2010/11/02/news/julianne_moore-8668226/ Julianne, elogio della famiglia gay "Berlusconi? Dice cose idiote..."], la Repubblica.it, 2 novembre 2010.
da La dolce stagione

da Mutilated Humanity Relazione a The Second International Symposium on Circumcision, San Francisco, California, 30 aprile – 3 maggio 1991

da Chi vuol essere milionario, 13 dicembre 2007
da Franz Kafka; le opinioni di Giorgio Manganelli e Franco Fortini http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-manganelli-presenta-franz-kafka/1057/default.aspx, RaiEducational

da Vado in sogno a Stoccolma, dove il tonno diventa baccalà, p. 160
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno

È una rivoluzione silenziosa.
Origine: Da Gesellschaft ohne Gott; citato in Dio è morto in Germania http://www.ilfoglio.it/gli-inserti-del-foglio/2015/11/09/dio-morto-in-germania___1-v-134745-rubriche_c264.htm, Il Foglio.it, 9 novembre 2015.

Origine: Da Catalogo Prime nevi sul dopo 2000 , Galleria Soligo, Roma, 1983.
Origine: Da Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
Onorato Orsini
Incompreso, Citazioni sul libro

Origine: Da The Fairest Fowl: Portraits of Championship Chickens; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, pp 61 https://books.google.it/books?id=FxVqF8tllcYC&pg=PA61-62. ISBN 978-885650133-9

Inventare un animale, p. 120
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Da Vaiolo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/31/vaiolo.html, la Repubblica, 31 dicembre 2002.

pag. 186
Francesca Marini, 2003
s)

Origine: Radio Radicale, Elezioni https://www.radioradicale.it/scheda/598/599-elezioni, 38:58-39:26, 25 maggio 1979.

XVI. L'Europa minore arcaica, p. 277
Atlante ideologico
Capitolo I. La poesia arcaica, p. 13
La letteratura latina

XVI. L'Europa minore arcaica, p. 277
Atlante ideologico
Origine: Citato in Qualche giudizio critico, Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, p. XVIII.
Parlare italiano
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371

I. Grecia, p. XXIV
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia

da I moderni incisori su legno: Félix Vallotton https://archive.org/details/emporium21isti/page/318, Emporium [Rivista mensile illustrata d'arte letteratura scienza e varietà], Istituto italiano d'arti grafiche Bergamo - Editore, volume XXI, 1905, p. 318
Origine: Raro latinismo per "verdi".
Origine: Variante arcaica di "saporosi".

Simo. Vos istaec intro auferte: abite. – Sosia, ades dum: paucis te volo.
Sosia. dictum puta: nempe ut curentur recte haec?
Simo. immo aliud.
Sosia. quid est quod tibi mea ars efficere hoc possit amplius?
Simo. nil istac opus est arte ad hanc rem quam paro, sed eis quas semper in te intellexi sitas, fide et taciturnitate.
Sosia. exspecto quid velis.
Andria (La ragazza di Andros), Incipit, Massimo Rossi
Origine: dum: è qui attestato l'antico significato avverbiale di "per un momento". Probabilmente la sua radice è quella del verbo durare.
