Frasi su bene
pagina 21
“Il vero bene comune degli uomini è l'uomo stesso.”
Vita, morte, risurrezione
“Noi infatti ammettiamo che tutto va bene quando tutto va bene per noi.”
Vita, morte, risurrezione
“I preti parlano spesso della croce, è bene che ne vivano anche.”

“Il male non è che una vanità: abbiamo l'orgoglio del bene e non disperiamo.”
p. 23

Origine: Da Lezione per il Premio Nobel, in Opere, t. IX, YMCA Press, Vermont-Paris 1981, p. 9.
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia

Origine: Da una conversazione desecretata dei primi mesi del 1973; citato in Christopher Hitchens, Quando l'America era in mano a un presidente razzista https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/05/Quando_America_era_mano_presidente_co_8_090705022.shtml, Corriere della Sera, 5 luglio 2009.

Il giornale dell'anima

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

cap. VI, Roma 2011

11 maggio






p. 32

cap. II

cap. X

“Per attrarre, il lavoro dev'essere già fatto a metà e bene.”
28 ottobre 1960, p. 198

“Il bene di cui parlo io è quello che può essere considerato bene per se stessi e per tutti.”
22 maggio 1881, p. 244

9-12 giugno 1890, pp. 331-332

1 ottobre 1892, p. 362

2 dicembre 1897, pp. 438-439

16 luglio 1901, p. 485

Origine: Parole sull'uomo, p. 63

Origine: Parole sull'uomo, p. 73

“Damose da fa'! Volemose bene! Semo romani!”
dall' incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2004/february/documents/hf_jp-ii_spe_20040226_clergy-rome_it.html, 26 febbraio 2004
Origine: Citato in Ciampi: in Campidoglio cita il Papa, semo romani e damose da fa' http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/27/Politica/CIAMPI-IN-CAMPIGLIO-CITA-IL-PAPA-SEMO-ROMANI-E-DAMOSE-DA-FA_093959.php, Adnkronos, 27 settembre 2005.

dall'enciclica Dominum et Vivificantem, 1986

dalla Lettera Apostolica Dilecti Amici http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_31031985_dilecti-amici_it.html, 1, 31 marzo 1985

dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

“Tutto è bene, quando si cerca soltanto la volontà di Gesù.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

a suor Agnese di Gesù, 1-6 marzo 1884
Lettere

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
da Il pettinatore di comete; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1475
da Il profumo del furore; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1493
Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene)]

Origine: Uomovivo, p. 158
dalla Prefazione alla quarta edizione
Corso di diritto naturale

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Kyle Edmund Il paziente inglese http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/06/16/905300-kyle_edmund.shtml, Ubitennis.com, 16 giugno 2013.

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 57

Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario

A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario

“Trattare più bene chi, per qualche ragione, non lo merita.”
Scritti

citato in Christian Bale apologizes for 'Terminator' meltdown, NY Daily News, 6 febbraio 2009
cap. I, All'alba della scienza classica, 4, p. 69
Studi galileiani
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
cap. II, 3, p. 156
ibidem, p. 339
Studi galileiani
Origine: Dal Corriere della sera, 4 settembre 1968.
“Fai bene a lasciarmi anch'io fossi in me mi lascerei.”
Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti

Origine: Citato in Daniele Uccella, Venus Williams: "La dieta, il segreto della mia ripresa" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/01/17/831413-venus_williams_dieta_segreto_della_ripresa.shtml, Ubitennis.com, 17 gennaio 2013.