Frasi su caso
pagina 13

“Noi siamo qui solo per caso, puramente il caso.”
Essere laico

Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, anno XII, marzo 1999, n. 126, Crocetti Editore.
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968

la Repubblica
Origine: Da "La macchina Federer tutti i colpi di un fenomeno" http://www.repubblica.it/2009/07/sport/tennis/federer-pagella/federer-pagella/federer-pagella.html?ref=search, Repubblica.it, 7 luglio 2009.

da J. Prinet e A. Dilasser, Nadar, Armand Colin, Parigi, 1966, pp. 115-116

dal suo discorso di commiato da presidente della Fiat, dicembre 1995
cap. III, 12, p. 175
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Origine: Popper, il Papa e la Tv, p. 24.

da Quell'Italia ipocrita nutrita di clericalismo, Il Giornale, 5 febbraio 2010

da Edizione straordinaria. Portatelo via http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/2009/02/06/so_creature.html, 6 febbraio 2009

da La quarta guerra mondiale, edizioni all'insegna del Veltro, 2008, p. 172
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 174
“Messi sembra più veloce col pallone, caso più unico che raro nella storia della biomeccanica.”
Citazioni tratte dalle telecronache sulla RSI
Origine: Dall'amichevole Svizzera – Argentina http://sport.rsi.ch/home/channels/sport/sport_on_line/2012/02/29--Messi-affonda-una-discreta-Sviz, 29 febbraio 2012.
12 novembre 2007
7 gennaio 2010
8 giugno 2002
23 giugno 2006
Da articoli di giornale, La Stampa
cap. La cultura della sconfitta

Origine: Dall'intervista Sonia Alfano: l'attentato a Berlusconi è un falso! http://www.youtube.com/watch?v=XV8eBdkh798&feature=related, visibile su YouTube, filmato caricato il 10 marzo 2010.

Origine: Da Perché ho il diritto di scegliere la mia morte http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2009.
cap. IV, 1; pp. 81 sg.
Fair trade

E infine che tipo di dialogo è possibile con un cristiano, se questi è già convinto di possedere la verità?
la Repubblica

da La canzone delle mosche, 1937, Storaci e Avanzi, orchestra Pippo Barzizza
La lettera d'oro

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 285
Centuria
Centuria

Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.

La società anarchica, p. 69
Anarchia e libertà

da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html

Origine: Citato in Valerio Tripi I tifosi condannano capitan Miccoli "Non sei degno della Sicilia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/23/news/i_tifosi_condannano_capitan_miccoli_non_sei_degno_della_sicilia-61689451/,la Repubblica, 23 giugno 2013.

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del [dicembre? 1961], p. 150
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXIX

da la Repubblica, 9 novembre 2002

19, 28
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

Origine: Citato in M. Ortolani, Ascensione, Tip. Dionisio Devoto, S. Margherita Ligure 1933

citato in Th. P., Con noi scienziati sta sbagliando, la Repubblica, 13 settembre 2006
Origine: Replica all'affermazione di Papa Benedetto XVI che «I conti sull'uomo, senza Dio, non tornano, e i conti sul mondo, su tutto l'universo, senza di Lui non tornano» (Omelia alla spianata dell'Islinger Feld a Regensburg, 12 settembre 2006).
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia

Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.

Origine: Citato in Pagliuca, zero dubbi: "Handa? Hanno visto giusto" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94641, Fcinternews.it, 10 ottobre 2012.

Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Vulvia

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Vulvia

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Vulvia

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Sommario
Imitazioni, Giovanni Minoli

da Il caso Scafroglia
Imitazioni, Edward Luttwak