
Origine: La rinuncia, Citato da Maurizio Cucchi; in rubrica Scuola di Poesia, Specchio della Stampa, n. 383, 26 luglio 2003.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema chimera, vita, cuore, amore.
Origine: La rinuncia, Citato da Maurizio Cucchi; in rubrica Scuola di Poesia, Specchio della Stampa, n. 383, 26 luglio 2003.
da Streghe ed altri orrori notturni, 1821
Origine: Da un'intervista a S, riportata in Per una Sicilia 5 Stelle http://www.beppegrillo.it/2017/05/per_una_sicilia_5_stelle.html, Beppegrillo.it, 24 maggio 2017.
“La costanza è la chimera dell'amore.”
1923
Riflessioni e massime
I, III, VII; 1981
I miserabili
Variante: V'è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo;
v'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
Far il poema della coscienza umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita!
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
da Muriel, p. 112
Donne Americane
Dizionario filosofico
“Non insegno chimere, le lascio a Sacchi. Icaro volava, ma Icaro era un pirla.”
“Nella vita c'è chi insegue le chimere. E chi le vende.”
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 182
“Le nostre chimere sono quelle che ci assomigliano di più.”
2004, p. 471
I miserabili
“Sarpedonte. Nessuno si uccide. La morte è destino. Non si può che augurarsela, Ippòloco.”
da La Chimera
Dialoghi con Leucò
dalla prefazione
Il buon senso
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 10
Origine: La puttana di Babilonia, pp. 80-81
“Un disperato amor di cose grandi | ed un alzarsi in volo di chimere.”
La giovinezza, p. 85
Futuro antico
Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
Ranocchi sulla luna, p. 107
Ranocchi sulla luna e altri animali
“Chi lavora ha sempre ragione su chi insegue le sue chimere, e intanto non lavora.”
Origine: Il giorno del giudizio, p. 19
Inventare un animale, p. 119
Ranocchi sulla luna e altri animali
“O coscia del destino semiaperto | lascia che ti ricami una chimera | sull'avambraccio.”
Rendimi i miei capelli
Ballate non pagate
Origine: Citato in: Marcello Veneziani, Alla luce del mito, Marsilio editori, 2017, p. 58. ISBN 978-88-317-2639-9
Origine: Supremazia e maledizione, p. 151