da Sull'arte, in Opere, p. 461; citato in Cosmacini 2010, p. 21
Frasi su citata
pagina 13
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
Pietro Citati
Le illusioni perdute, Citazioni sul libro
citato in Muti al Senato: aiuti ai talenti della musica, Corriere della Sera, 21 dicembre 2009
citato in Luca Raffaelli, Le anime disegnate, 1994
Origine: Citato in Elezioni, che canzoni mono-tone http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2013/18-febbraio-2013/elezioni-che-canzoni-mono-tone-2114063268210.shtml, corrierefiorentino.it, 18 febbraio 2013.
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128
citato da il Mattino http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=55045063, 17 gennaio 2011
“Ha il sacro fuoco della recitazione.”
citato sul periodico Acchiappafilm, dicembre 2008
“Era una ragazza dolce, generosa e devota. […] Le piaceva farsi coccolare.”
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 12
“Gola e vanità, due passioni che crescono con gli anni.”
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, p. 599.
da Les Nouvelles Littéraires; citato in Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974
“Avere un gatto accanto è l'unico modo tollerabile di esser soli, in due.”
citato in Dino Provenzal, Dizionario umoristico, Hoepli, 1937
Confortante pensiero. (da Pensieri pontini e sardi n.º 4; citato ne La domenica di Repubblica, 22 luglio 2007, p. 36)
Origine: Citato in Mladic, i diari dell'orrore: "Sterminare i musulmani" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/15/mladic-diari-dell-orrore-sterminare-musulmani.html, Repubblica.it, 15 settembre 2010.
“In questa campagna farò quel che mi sono proposto o morirò.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 219 D; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
dalle Memorie; citato in «Devo bloccare Turati»: così scriveva alla vigilia del massacro, la Stampa, 13 maggio 1993
da una lettera a Colajanni, 1894; citato in Napoleone Colajanni, Avvenimenti di Sicilia e le loro cause, 1895
“Non è difficile essere umorista quando tutto il governo lavora per voi.”
citato in Laurence J. Peter, Peter's Quotations : Ideas for Our Time, 1979, p. 524
citato in REFERENDUM COSTITUZIONALE, FAVA: Votare NO per difendere gli interessi della Lombardia http://www.terredilombardia.info/referendum-costituzionale-fava-votare-no-per-difendere-gli-interessi-della-lombardia/
[Ultime parole] Non ce n'è bisogno, la via per gli Inferi è sempre la stessa.
Nihil necesse est, undique enim ad inferos tantundem viae est.
“Margaret Thatcher è la prima Spice girl, vera iniziatrice del Girl power, il potere alle ragazze.”
citato in Major, ultimo "tradimento" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/15/Major_ultimo_tradimento__co_0_96121515247.shtml, Corriere della sera, 15 dicembre 1996
“Il suo cuore è un liuto sospeso; | appena lo sfiori, risuona.”
Origine: Citato in Edgar Allan Poe, Il crollo della casa Usher, traduzione di Gabriele Baldini e Luciana Pozzi, Garzanti, Milano, 1981, p. 219.
da Les gueux, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 430
Origine: Citato in Historia, n. 13, Cino Del Duca Editore, dicembre 1958.
“Copiare il vero può essere una buona cosa, ma inventare il vero è meglio, molto meglio.”
Origine: Da una lettera a Clara Maffei, 20 ottobre 1876; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 247 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT247. ISBN 8868267217
Origine: Da una lettera a Hans von Bülow, 14 aprile 1892; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 299 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT299. ISBN 8868267217
Origine: Da una lettera a Giulio Ricordi, 11 aprile 1871; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 328 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA328. ISBN 8870634906
citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, Milano 1943
citato in Ian Carr, Keith Jarrett: l'uomo, la musica, Arcana Editrice, Milano 1992
“La morte e il mio cazzo sono il mondo.”
da An American Prayer; citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo
“Quel fottuto inglese è un fannullone.”
parlando di Peter Lawford
“Un vagabondo è un vagabondo ovunque vada.”
citato in Frank Sinatra-Movie Icons
“[A Maurizio Pollini al Concorso Chopin del 1960] Questo giovane suona meglio di tutti noi.”
citato in Parola Enrico, Sono innamorato di Chopin https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/04/Sono_innamorato_Chopin__co_7_080404023.shtml, Corriere della sera, 4 aprile 2008
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998, p. 136
“[Su Johann Strauss jr] Quell'uomo trasuda musica!”
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998, p. 136
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997
da una lettera a Clara Wieck; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
da una lettera a Liszt; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
citato in Claude Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Mondadori, Milano, 1961
Origine: Citato in Historia, Cino Del Duca Editore, n. 13, dicembre 1958
“Il sacramento più desiderabile da ricevere mi sembra quello dell'Estrema Unzione.”
1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961
1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961
1876; citato in Rostand, Liszt, 1961
“Bisogna essere in due perché la verità nasca: uno per dirla e l'altro per ascoltarla.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
citato in Lev Tolstoj, Resurrezione, trad. di Emanuela Guercetti, Garzanti 2002, p. 325
da Disobbedienza civile; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere, traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746
citato in Paolo Brezzi, Realtà e mito dell'Europa, Studium, 1954
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.
“Oggi ciò che importa anzitutto è moralizzare l'Italia.”
citato in Arte e politica, Rivista contemporanea, Vol. XL, p. 266
“Voi avete dato il primo e più potente grido di rigenerazione!”
da una lettera a Salvatore Morelli, citato in epigrafe a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale
citato in Friedrich Wilhelm Foerster, Scuola e carattere (Schule Und Carakter), traduzione di Valentino Giacomuzzi, a cura di Aldo Agazzi, Società Editrica "La scuola", Brescia 1961
“Nascono alcuni al soave diletto, | Nascono alcuni ad infinita notte.”
da Presagi di innocenza; citato in Nadine Gordimer, Il salto, traduzione di Franca Cavagnoli, Feltrinelli, 1992, p. 50
Versi e Canti
“Sì, credo in Dio. Certo, lui non ne sa niente.”
citato in Focus, n. 83, p. 150
citato in Douglas Cooper, Toulouse-Lautrec, Edizione d'Arte Garzanti, Milano, 1963, p. 6
“L'uffizio del muscolo è di tirare e non di spingere, eccetto li membri genitali e la lingua.”
Origine: Da De vocie; citato in Edmondo Solmi, Il trattato di Leonardo da Vinci sul linguaggio «De vocie», in Archivio storico lombardo, VI, 1906.
“La magistratura è il potere dei senza potere.”
Origine: Citato in Toghe rotte, a cura di Bruno Tinti, Chiarelettere, Milano, 2007. ISBN 9788861900301
“La pace durerà cent'anni, ma dobbiamo esser pronti a entrare in guerra domani.”
Origine: Citato in Rivoluzionario Emir Kusturica, Corriere della Sera, 17 gennaio 2010.
dal Guardian del 1713; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator
1826, vol. III, p. 54 o 1963, p. 91; citato in Losurdo 2005, p. 130
Origine: Citato in Anthony Clifford Grayling, Il significato delle cose
Origine: Citato in André Maurois, La prima "Lady" stregata da Byron
citato in Julian L'Estrangel, The Big Book of Sex Quotes, Cassel, Londra
1950; citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 186
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2010
“Una pecora in abito da pecora.”
Riferendosi a Ramsay MacDonald
citato in Nigel Rees, Sayings of the Century, p. 106, citando William Safire, Safire's Political Dictionary, 1980. Citazione spesso erroneamente ritenuta riferita a Clement Attlee
da una lettera del 5 settembre 1644; p. 35
“Certo, io credo che colui che meglio prega, meglio si batterà.”
p. 44
da una lettera a un generale scozzese presbiteriano che l'aveva destituito, inizio del 1644; p. 38
incerta: al cugino Hampden, dopo la battaglia di Edgehill nell'ottobre del 1642; p. 40
“Non importa chi sia il nostro comandante in capo, se Dio lo è.”
p. 44
“Tutto è razza e non c'è altra verità.”
1847, vol. I, p. 169; citato in Losurdo 2005, p. 267
1934; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 129
messaggio del 4 agosto 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 696
The message which I send to the people of the British Empire on the fourth anniversary of their entry into the war is: hold fast!... I say: hold fast!, because our prospects of victory have never been so bright as they are to day... But the battle is not yet won... Having set our hands to the task we must see it through till a just and lasting settlement is achieved. In no other way can we ensure a world set free from war. Hold fast!
“La moderazione nel carattere è sempre una virtù, ma la moderazione nei principi è sempre un vizio.”
citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
I diritti dell'uomo
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 503
“Il disprezzo va usato con parsimonia in un mondo così pieno di bisognosi.”
citato in Indro Montanelli, Eugenio Melani, La stecca nel coro, 1974-1994: una battaglia contro il mio tempo, Rizzoli, 2000, p. 528
Origine: Da Etudes historiques, in Oeuvres completès, a cura di E. Biré, IX, Paris, pp. 70-75; citato in Marjorie Reeves, Warwick Gould, Gioacchino da Fiore e il mito dell'Evangelo eterno nella cultura europea, Viella, 2000, p. 112.
Origine: Citato sul Newsweek, New York, 1º ottobre 1962.
“L'esaltazione permanente del militarismo è la garanzia necessaria delle grandi speranze umane.”
Origine: Citato in Historia, n. 9, Cino Del Duca Editore, agosto 1958, p. 50.
“[Rivolgendosi a Hubert Beuve-Méry] Mefistofele, voi siete lo spirito che tutto nega.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 15 settembre 1996.
“Dante sembra il poeta della nostra epoca.”
citato in Gabriele Rossetti, La Beatrice di Dante, Privitera, 1842, p. 2
citato da Marco Cicala sul Il Venerdi di Repubblica, 14 marzo 2008
citato in appendice a Samuel Grafton, L'uomo che si fece inghiottire, I Romanzi del "Corriere", N. 30, 1957
1996, lib. I, cap. 31, p. 272; citato in Losurdo 2005, p. 44
“Ai miei occhi le società umane, come gli individui, diventano qualcosa solo grazie alla libertà.”
da una lettera a Gobineau; citato in Gustavo Zagrebelsky, Le correzioni di Tocqueville ai difetti della democrazia, 29 luglio 2005, in Lo Stato e la Chiesa, ora in Zagrebelsky 2008, p. 145