citato in Tito Livio, XXXVIII, 49; 2006
Caeca invidia est nec quicquam aliud scit quam detractare virtutes, corrumpere honores ac praemia earum.
Attribuite
Frasi su citata
pagina 12
citato in prefazione a Compagni senza censura
dall'intervista a l'Unità del 27 gennaio 1994; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 94
“Chi meglio dà, maggiormente riceve.”
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 487
Attribuite
“Il Paradiso è all'ombra delle spade.”
Origine: Da Il libro del governo, 4681; citato in Tom Holland, Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità, traduzione di Maria Eugenia Morin, Il Saggiatore, Milano, 2010, p. 106 http://books.google.it/books?id=o4ByLMumEwoC&pg=PA106. ISBN 8842815535
“Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra.”
citato in Nâzim Hikmet, «Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra», disse Khayyam, in Poesie d'amore, traduzione di Joyce Lussu, Mondadori, 2010
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994
citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009
citato in Avvenire, 22 febbraio 2007
citato in Casillas teme Del Piero: «Ti frega sempre» http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2008/11/05-8589/Casillas+teme+Del+Piero%3A+%C2%ABTi++frega+sempre%C2%BB, Tuttosport.com, 5 novembre 2008
“Da un lato sono felice che Eto'o sia andato in Italia, per me era un incubo.”
citato in Casillas: "Eto'o in Italia? È la fine del mio incubo" http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/08/04/casillas_eto_o_era_mio_incubo.html, sport.sky.it, 4 agosto 2009
dall'intervista a Tu Style; citato in Keira Knightley: "Basta Pirati dei Caraibi", Gazzetta di Parma, 14 aprile 2009
citato anche in il Giornale, 9 luglio 1990
Se questo è sport
citato in Oggi, Volume 40, 1984, p. 4
“Chi tace, sembra acconsentire.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 369
Attribuite
da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53
citato in Andrea Sorrentino, Johnny, uno stopper speciale è il primo trans da Mondiali http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/26/johnny-uno-stopper-speciale-il-primo-trans.html, la Repubbilica, 26 novembre 2011
lettera di Giustino Fortunato a Luigi Sturzo; citato in Luigi Sturzo, Scritti Inediti, vol. II, Cinque Lune, Roma, 1975, p. 65
citato in Francesco Barbagallo, Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 12
“La scena è un asilo per i forti e i gloriosi.”
citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
citato in Marisa Fumagalli, "È femminismo inutile" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/05/femminismo_inutile__co_0_95060511485.shtml, Corriere della sera, 5 giugno 1995, p. 13
da Chuang – Tzu; citato in Italo Calvino, Lezioni Americane, Palomar, 1993
Citazioni di Chuang Tzu
“La morte non è mai banale: è solennità, è mistero.”
citato in Corriere della sera, 26 gennaio 2010
“Sono stato e sono ancora un comunista, senza vergogne e senza abiure.”
Origine: Citato in Nello Ajello, Comunista senza abiure, la Repubblica, 21 ottobre 2004, p. 52.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 741
citato in Gaia Piccardi, Lacrime e commozione nella notte per Signorini https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/25/Lacrime_commozione_nella_notte_per_co_0_0105255594.shtml, Corriere della sera, 25 maggio 2001
“La materia è il principio di ogni limitazione.”
Origine: Citato in Focus, n. 90, pag. 162.
“L'amore dà intelligenza agli stupidi e rende stupidi gli intelligenti.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, Marzo 1985
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988
La gerarchia celeste
Origine: Citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, Roma, 1982.
II, 3
La gerarchia celeste
Origine: Citato nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede.
Da un'intervista a SKY; citato in Trezeguet in lacrime a Sky: "Contento di essere tornato a salutare i tifosi. Questo stadio fa venire i brividi. Non dimenticherò ciò che ha fatto per me la Juve. Può diventare uno dei club più importanti al mondo. Tevez e Llorente..." http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/trezeguet-in-lacrime-a-sky-contento-di-essere-tornato-a-salutare-i-tifosi-questo-stadio-fa-venire-i-brividi-non-dimentichera-cia-che-ha-fatto-per-me-l-171445, Tuttojuve.com, 5 gennaio 2014
citato in Cesare Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990, p. 47
citato in Francesco Verderami, «Romano e Silvio? Due sconfitti Servirà una Grande coalizione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/18/Romano_Silvio_Due_sconfitti_Servira_co_9_060418023.shtml, Corriere della sera, 18 aprile 2006, p. 10
“L'arte non deve riprodurre il visibile, ma renderlo visibile.”
Origine: Citato in Focus, n. 60, p. 185
“Mi piace un insegnante che ti dà qualcosa da pensare da portare a casa oltre ai consueti compiti.”
citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 95
“Le amicizie che si fondano sull'interesse, per interesse finiscono.”
da Epistoles familiares; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
“Io, il mio discorso l'ho fatto. Ora, a voi preparare il discorso funebre per me.”
affermazione rivolta ai suoi compagni dopo l'accusa a Mussolini di elezioni truccate dai fascisti; citato in Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Einaudi, 1976
citato in Laura Minestroni, L'alchimia della marca, FrancoAngeli, 2002, p. 232
“Senza pianto una zolla e senza fiori | Terrà chi invan sfidò numi e tiranni.”
citato in Commentario Rapisardiano
Citazioni tratte da poesie
“[Haiku] Poni fine ai lamenti, o insetto: | non vi è amore senza addio, | nemmeno tra le stelle.”
Citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 143
“Tra la casa e l'Ufficio ha distribuito tutte le sue esigenze e bisogni.”
Posizione personale, p. 77; citato in introduzione, p. 23
Gino Bianchi
“Non possiamo aiutare nessuno. Possiamo soltanto servire.”
citato in Sharon Gannon e David Life, Jivamukti Yoga, traduzione dall'inglese di Milvia Faccia, Edizioni Mediterranee, 2005, p. 109 http://books.google.it/books?id=8Fi7HLT0DNsC&pg=PA109
“Bisogna morire molte volte per imparare a vivere.”
citato in Corriere della sera, 12 gennaio 2005
24 gennaio 1915, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 629
da De natura animalium, VI, 50; citato in L'anima degli animali, pp. 115-116
“Mai fidarsi dei politologi, sono come i meteorologi.”
citato in Simonelli, p. 259 https://books.google.it/books?id=9zIaHnkNRPIC&pg=PA259
da Il Venerdì di Repubblica; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997
dalla lettera a Oscar Ghiglia, Venezia, 1905; citato in Ambrogio Ceroni, Modigliani, Edizioni del Milione, 1958
citata in Destra, Storace: caro-prezzi infame. Santanchè portavoce: voglio un partito incazzato http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=3234&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=La, Il Messaggero, 11 novembre 2007
“Un bacio atteso è come mille notti insonni.”
citato in Corriere della Sera http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_22/agnese_amore_c9827b98-bed3-11de-8c44-00144f02aabc.shtml, 22 ottobre 2009
citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della Sera, 19 dicembre 2009
“Potrei tenere una vacca di qui.”
rivolgendosi alla moglie di Mummery preoccupata, scendendo dal Täschhorn
citato in AA.VV., La montagna. Grande enciclopedia illustrata, Istituto Geografico De Agostini, 1976, Vol. 2, p. 130
“I campi siciliani sono metropoli vegetali.”
citato in Vincenzo Consolo, Delle cose di Sicilia, Palermo, Sellerio, 1986
Origine: Scritto disponibile in Le 9 liriche del grande Piccolo Vincenzo Consolo http://vincenzoconsolo.it/?p=663, Vincenzo Consolo.it, marzo 2002.
da Canzone, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
“Si dovrebbero ingannare i bambini con i dadi e gli adulti con i giuramenti.”
citato in Plutarco, Moralia, 330f
Attribuite
“Né con speranza né con paura.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 567-568
citato da Zincone sul Corriere della sera C'è nonno e nonno (anche per la storia) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/Editoriali/Zincone/zincone_ita041203.shtml, 3 dicembre 2003
“Qui giace un Cardinale | Che fe' più mal che bene, | Il ben lo fece male, | Il mal lo fece bene.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761
“Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande.”
citato in Focus, n. 105, p. 168
citato in Marino Moretti, Giuseppe Prezzolini, Carteggio. 1920-1977, a cura di Michele Ferrario, Ed. di Storia e Letteratura, 1995
citato in Curzio Maltese, Come ti sei ridotto, Feltrinelli, Milano 2006
citato in Addio, papà di Barbie. «Superò la donna-madre» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/luglio/24/Addio_papa_Barbie_Supero_donna_co_9_110724010.shtml, Corriere della sera, 24 luglio 2011
“Te voglio bene assai | E tu non piense a me.”
da Te voglio bene assai, ed. Morano, 1879, vol. I, pag. 160; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, pag. 30
da Common Misquotations; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
da "L'italia che scrive", 1942; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972
Images and Shadows); citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
“Ho avuto una vita felice e ringrazio il Signore. Addio e che Dio vi benedica!”
scritta lasciata da McCandless all'interno del Magic Bus
citato in Jon Krakauer, Nelle terre estreme, p. 259
citato da La Russa ancora polemico: "Terza stella Juve? Una ogni 10 inquisiti" http://sport.virgilio.it/calcio/foto/la-russa-terza-stella-juve-ogni-10-inquisiti.html, Sport. virgilio. it, 12 settembre 2012
da un'intervista rilasciata nel settembre 1998 e citata in Il Messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=21081&sez=HOME_SPETTACOLO&npl=&desc_sez=
citato in Corriere della sera, 2 febbraio 2009
“Carmelo Bene non è stato un grande attore.”
citato in Antonio Gnoli, "Arnoldo Foà Amo gli attori senza troppa vanità", la Repubblica, 13 dicembre 2007
“Di questo Gödel non se ne può più.”
Anthony Hutton; citato in Francesco Berto, Tutti pazzi per Gödel, Laterza, 2008
citato in Humphrey Carpenter, J.R.R. Tolkien. La biografia, Lindau, p. 225
“[Carlo Bo] Diceva di non aver concluso niente, di aver accumulato soltanto libri.”
citato in Corriere della sera, 29 settembre 2001
Origine: Citato in Belinda e il mostro, pp. 46-47.
Origine: Da Quaderni della critica; citato in Giovanni Casoli, Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti, vol. 1, Città Nuova, 2002, p. 120 https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA120.
citato in Messori: "Ma la Chiesa non è una discoteca" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/03/Messori_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_97090311606.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 1997
“Un tuffo al cuore in un attimo svela mille segreti.”
citato in Corriere della sera, 22 ottobre 2009
Origine: Citato in L'eredità di Luigi Einaudi, Skira, Milano, 2008, p. 209.
“Riconosco la sua pedalata ascoltandone il suono.”
Félicien Vervaecke, citato in Riccardo Nencini, Il giallo e il rosa. Gastone Nencini e il ciclismo negli anni della leggenda, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze 1998
citato in Un bacio targato Moccia http://www.unbaciotargatomoccia.it
citato in Lega, riecco 'Obelix' Boso candidato alla segreteria http://www.repubblica.it/politica/2013/11/09/news/lega_riecco_obelix_boso_candidato_alla_segreteria-70609414/?ref=HREC1-7, 9 novembre 2013, repubblica.it
citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998
“Anche se dipingo una mela, c'è la Sicilia.”
citato in Giovanna Jackson, Nel labirinto di Sciascia, Edizioni La Vita Felice, Milano 2004, p. 202
citato in Trezeguet: «Conte vincerà la Champions in due anni» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2014/01/04-281602/Trezeguet%3A+%C2%ABConte+vincer%C3%A0+la+Champions+in+due+anni%C2%BB, Tuttosport.com, 4 gennaio 2014
da Madrigale, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Origine: Citato in Alberto De Toni, Roberto Siagri, Cinzia Battistella, Anticipare il futuro: Corporate Foresight, Egea Spa, 2015, p. 85.
citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 29-30; 2013
Non possum fidei causa imagines neque triumphos aut consulatus maiorum meorum ostentare, at, si res postulet, hastas, uexillum, phaleras, alia militaria dona, praeterea cicatrices aduerso corpore. Hae sunt meae imagines, haec nobilitas, non hereditate relicta, ut illa illis, sed quae ego meis plurimis laboribus et periculis quaesiui.
Attribuite
“La proprietà letteraria è una proprietà.”
dalle Guépes, marzo 1841, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 539