Frasi su colore
pagina 15

Raffaello Brignetti photo
Wystan Hugh Auden photo

“Io e il pubblico sappiamo quel che tutti gli scolari apprendono: coloro cui vien fatto male male fanno in cambio.”

Wystan Hugh Auden (1907–1973) poeta britannico

Origine: Citato in John Le Carré, L'onorevole scolaro (The Honourable Scoolboy), traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, 1978.

Dario Antiseri photo
Nando Martellini photo
Gianni Brera photo
Noel Gallagher photo
Carla Bruni photo
Carla Bruni photo
Carla Bruni photo
Carla Bruni photo
Suzanne Vega photo
Enrico Suso photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Papa Zaccaria photo
Haile Selassie photo
Mary Heaton Vorse photo
Filippo Facci photo

“Le manifestazioni possono servire a chi ci va, e la Storia in buona parte è stata scritta da coloro che sono scesi per strada. Ma la Storia, quella Storia, ha svoltato da un pezzo.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

da La minoranza rumorosa http://www.ilgiornale.it/interni/la_minoranza_rumorosa/24-10-2008/articolo-id=300659-page=0-comments=1, 24 ottobre 2008

Benito Jacovitti photo
Stefano I d'Ungheria photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Primo Mazzolari photo
Gianni Mura photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Adriano Celentano photo
Melissa Panarello photo
Melissa Panarello photo
Melissa Panarello photo
Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo

“Dietro l'immigrazione di colore non c'è solo l'interesse di una sinistra allo sbando che cerca i voti di un nuovo sottoproletariato, non c'è solo la Chiesa rinchiusa nei palazzi dell'avere che ha perso ogni credibilità e cerca di riempire i suoi seminari vuoti con religiosi che ormai trova solo nel terzo mondo: c'è anche e soprattutto l'interesse del grande capitale….”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

Origine: Citato in Bossi promette alla Lega "Trionferemo alle elezioni" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/09/bossi-promette-alla-lega-trionferemo-alle-elezioni.html, la Repubblica, 9 dicembre 1989.

Giulio Mazarino photo

“Coloro, che si dilettano del possesso di cose rare, pellegrine, e galanti, per lo più sono effemminati, e a poco buoni.”

Giulio Mazarino (1602–1661) cardinale, politico e diplomatico italiano

Breviario dei politici

Giulio Mazarino photo

“Conoscerai tosto l'essere altrui da coloro con chi egli pratica.”

Giulio Mazarino (1602–1661) cardinale, politico e diplomatico italiano

Breviario dei politici

Raimon Panikkar photo
Murasaki Shikibu photo

“Durante il regno di un certo Sovrano, non so bene quale, tra le numerose Spose Imperiali e dame di Corte ve n'era una che, seppure di rango non molto elevato, più di ogni altra godeva del favore di Sua Maestà. Le dame di alto rango, convinte com'erano di dover essere le prescelte, la guardavano dall'alto in basso e ne erano gelose. Quelle di uno stesso grado o di uno inferiore a maggior ragione si sentivano offese. Sera e mattina la sua presenza a Corte non faceva che esporla alla malevolenza delle altre e, forse per via del rancore che si riversava su di lei, ella si ammalò e in preda alla malinconia si ritirò più volte presso la famiglia di origine, ma il Sovrano, sempre più sollecito, seguitava a prendersi cura di lei senza prestare ascolto alle critiche di coloro che gli stavano attorno e suscitando chiacchiere a non finire. Dignitari e nobili dei più alti ranghi, coinvolti loro malgrado, mostravano il loro scontento distogliendo lo sguardo e mormorando che era un'infatuazione tale da turbare la vista e che nel regno dei Tang, per simili circostanze, il paese era caduto in preda a disordini e tumulti. Col passare del tempo, mentre anche nel resto del mondo la vicenda seminava malcontento e preoccupazione al punto che si citava l'esempio di Yang Guifei, non le erano state risparmiate umiliazioni, ma ella era riuscita a partecipare alla vita di Corte, confidando nell'affetto senza limiti che Sua Maestà le riservava. Il padre, che era stato Gran Consigliere, era morto, e la madre, appartenente a un'antica famiglia di tutto rispetto, convinta che la figlia non dovesse essere inferiore alle altre dame che grazie all'appoggio paterno avevano a Corte grande successo, le aveva fornito tutto quanto era indispensabile per ogni occasione ufficiale; pur tuttavia, essendo ella priva di un solido appoggio, in caso di bisogno non aveva nessuno sui cui fare affidamento ed era più sola e sperduta che mai.”

Murasaki Shikibu (973–1014) scrittrice e poetessa giapponese

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0

Giampaolo Pansa photo
Anna Stepanovna Politkovskaja photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Fabri Fibra photo

“Amo le donne di ogni colore, | razza, lingua e classe sociale, | non mi piacciono quelle snob, | sto mentendo, mi piacciono uguale.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Le donne, n. 16
Controcultura

Papa Lucio III photo
Papa Pasquale II photo

“Coloro che derubano i beni dei naufraghi, come predoni e fratricidi siano esclusi dai confini della chiesa.”

Papa Pasquale II (1050–1118) 160° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Sinodo Laterano, 706

Fredy Guarín photo

“Amo l'Inter perché c'è Cordoba, perché c'è l'azzurro che è il mio colore preferito, per l'importanza del club, perché da qui sono passati i migliori giocatori del mondo fra cui un altro mio idolo, Vieira, quello per il quale ho la maglia numero 14.”

Fredy Guarín (1986) calciatore colombiano

Origine: Citato in Guarin: "L'Inter il mio sogno, voglio restare". Su Champions, Juve e 14... http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=79446, Fcinternews.it, 12 maggio 2012.

Filippo Tommaso Marinetti photo
Filippo Tommaso Marinetti photo

“[Su Gabriele d'Annunzio] Nei suoi versi c'è una triplice fonte di suoni, di profumi e colori che immergono il lettore in una riserie meravigliosa di cui si potrebbe trovare l'equivalente soltanto riunendo le qualità speciali di un Beaudelaire, di un Verlaine, di uno Shelley, di uno Swinburne.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti photo
Junio Valerio Borghese photo
Amilcare Cipriani photo
Noemi photo

“Il rosso è il colore che meglio mi rappresenta. E non solo per i miei capelli. Rimarca i tratti decisi del mio carattere, la mia voglia di comunicare e di fare. Mi fa sentire viva. Insomma, rosso come il sangue che scorre veloce, come l'emozione disegnata sulle guance ogni volta che canto una canzone. Ogni volta che incontro il pubblico. Quando il mio cuore improvvisamente fa bum-bum.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

citato in Noemi tra energia & ritmo "Rosso vuol dire passione" http://www.lanazione.it/toscana/spettacoli/musica/2011/08/19/564894-noemi_energia_ritmo.shtml, La Nazione, 19 agosto 2011

Adrienne von Speyr photo
Adrienne von Speyr photo
Guillermo Arriaga photo

“[Diego Velázquez] È il principe dei pittori spagnoli e uno dei maggiori del mondo. […] In tutte le sue opere dominano la prospettiva aerea, l'atmosfera, la luce, il giusto valore di tutti i toni, e per mezzo del colore riesce a fissare i termini e le distanze con la stessa precisione con cui potrebbero farlo le inflessibili regole della prospettiva. […] Le sue grandi opere non debbono nulla a nessuno, per quanto egli abbia tributato non poca ammirazione ai pittori veneziani; sono figlie della sua originalità, della sua spontaneità, del suo senso artistico. Lo studio costante del vero gli diede il dominio del disegno, così come lo sguardo finissimo gli aveva dato la capacità d'apprezzare il colore. […] Il buon gusto e l'eleganza nel presentare atteggiamenti, espressioni e gruppi con snellezza e grazia, dominano in tutte le sue tele. […] Non è artista di grandi e complesse concezioni, né di ricerche erudite, né di spirito ardito. […] Naturalista per eccellenza, dipinge ciò che vede; e sa quel che dipinge e come deve dipingerlo. […] Né l'antichità classica, né il Rinascimento condizionano le sue opere; per lui non esistono altri libri, né altri modelli, né altri studi che il vero; non conosce altra erudizione, altra storia, altri orizzonti oltre a quelli percepibili con l'occhio. Da ciò dipende il fatto che Velázquez è in pittura, come Cervantes nelle lettere, così mirabilmente spagnolo.”

Gregorio Cruzada Villaamil (1832–1884) politico spagnolo

da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Magdi Allam photo
Oreste Benzi photo

“Satana però non riesce a vincere coloro che pregano e vivono in unione con Gesù.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Kālidāsa photo
Ken Follett photo

“Non perdoniamo mai coloro ai quali abbiamo fatto dei torti”

Ken Follett (1949) scrittore britannico

da Nel bianco, traduzione di Annamaria Raffo, Mondadori

Roy Dupuis photo
Roy Dupuis photo
Frida Kahlo photo
Angelino Alfano photo

“Il diritto di asilo fa parte dei diritti soggettivi di coloro i quali viaggiano tra un Paese e l'altro.”

Angelino Alfano (1970) politico italiano

Origine: Da Corriere della sera, 12 maggio 2009.

Laura Boldrini photo

“Il pregiudizio non ha colore, come non lo ha il più squallido maschilismo, tanto più insopportabili quando provengono da forze politiche che delle questioni di genere e della lotta al razzismo fanno una loro bandiera. La politica non potrà ritrovare ruolo e credibilità finché non saprà recuperare sobrietà e liberare il suo linguaggio da questi eccessi, sempre più intollerabili.”

Laura Boldrini (1961) giornalista e politica italiana

Origine: Citata in Kyenge, caso Valandro: consigliere Sel "mollatela ai negri". Boldrini: "Grave e squallido" http://www.repubblica.it/politica/2013/07/20/news/garbin-boldrini_kyenge-63374104/, Repubblica.it, 20 luglio 2013.

Benedetto Croce photo
Mauro Piacenza photo
Isacco di Ninive photo

“Se hai rigettato la gloria, fuggi da coloro che vanno a caccia di lode.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Gilles Bellemère photo
Ascanio Celestini photo

“Così è il paradiso. È guardare l'inferno seduti in poltrona.”

Ascanio Celestini (1972) attore teatrale, regista cinematografico e scrittore italiano

Origine: Da Il paradiso a colori articolo su Viaggi de la Repubblica

“Il colore distrae. Un cielo azzurro brillante sistema molte cose. Il libro che dedicai a Venezia, nel '62, era in bianco e nero, ma quella Venezia ora sembra irreale. Il bianco e nero dà quello scarto rispetto alla visione naturale che ti costringe a guardare meglio.”

Gianni Berengo Gardin (1930) fotografo italiano

Origine: Dall'intervista di Michele Smargiassi, Ho fotografato le navi-mostro che assediano la mia Venezia http://www.repubblica.it/cultura/2013/06/08/news/gianni_berengo_gardin_ho_fotografato_le_navi-mostro_che_assediano_la_mia_venezia-60674887/, 8 giugno 2013.

Gustavo Zagrebelsky photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo

“Colui che viene governato, ingannato, sfruttato, prostituito, ferisce in primo luogo il nostro sentimento di uguaglianza. Ed è in nome di esso che non vogliamo più né prostitute, né sfruttati, né ingannati, né governati. Ci si obietterà "Ma se la pensate così, con quale diritto farete uso della forza, qualunque sia la circostanza? Con che diritto punterete i cannoni contro i barbari o contro i civili che invadono il vostro paese? Con che diritto caccerete lo sfruttatore? Con che diritto ucciderete non tanto un tiranno, quanto una semplice vipera?" Con quale diritto? Ma cosa intendete con questa parola barocca, presa a prestito dalla legge? Mi state chiedendo se mi sentirei nel giusto avendo agito in tale modo? Se coloro che io stimo giudicheranno bene quel che ho fatto? Questo volete sapere? In tal caso la risposta è semplice. Sì, certamente! Perché noi chiediamo di essere uccisi, come bestie velenose, qualora ci rendessimo colpevoli di un'invasione nel Tonchino o presso gli Zulù che non ci hanno fatto nulla di male. Noi diciamo ai nostri figli, ai mostri amici: "Uccidimi se mi metto dalla parte degli invasori!". Sì, certamente! Perché noi chiediamo di essere cacciati, se un giorno, rinnegando i nostri princìpi, ci impadronissimo di un'eredità – foss'anche caduta dal cielo*usandola per sfruttare gli altri. Sì, certamente! Perché ogni uomo di cuore chiederebbe di essere ucciso se mai diventasse vipera, e che gli venisse conficcato un pugnale nel cuore nel caso prendesse il posto di un tiranno detronizzato.”

Pëtr Alekseevič Kropotkin (1842–1921) filosofo, geografo, zoologo e anarchico russo

La morale anarchica

Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Yannick Noah photo

“[Sul razzismo in Francia] Negli aeroporti vengo regolarmente fermato e perquisito, perché sono di colore.”

Yannick Noah (1960) tennista e cantante francese

Origine: Citato in «Paris Match» si censura per compiacere Sarkozy https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/22/Paris_Match_censura_per_compiacere_co_9_051222059.shtml, Corriere della Sera, 22 dicembre 2005.

Yannick Noah photo
Sandro Bondi photo
Silvia Chimienti photo

“La politica ha un'enorme responsabilità nel garantire la tutela dei diritti delle persone, perché un Paese civile fonda, necessariamente, le sue basi sulla cultura della tolleranza, dell'integrazione e dell'aiuto ai più deboli, agli ultimi, a coloro che non hanno nulla.”

Silvia Chimienti (1985) politica italiana

Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Sull'ordine dei lavori e per la risposta ad uno strumento del sindacato ispettivo (ore 13,43).. Roma, 4 luglio 2013.

Paolo Cirino Pomicino photo

“La corruzione è sempre stata compagna di strada dell'uomo. D'altronde, la stessa cultura cattolica ci insegna: senza soldi non si cantano messe. Pensiamo all'obolo di San Pietro. Il problema per noi politici, ma in generale per tutti coloro che amministrano la cosa pubblica, è gestire il proprio percorso verso Dio cercando una mediazione.”

Paolo Cirino Pomicino (1939) politico italiano

Origine: Citato in Angela Frenda, Pomicino: non sarò mai un santo Sto cercando di mediare con Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/02/Pomicino_non_saro_mai_santo_co_9_070402003.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2007, p. 5.

Pat Conroy photo
Gianni Clerici photo
Benedetto Varchi photo
Gianni Agnelli photo
Cartesio photo
Manlio Sgalambro photo
Filippo de Commynes photo
Silvio Berlusconi photo