Frasi su colore
pagina 16
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Tennis Playlist: I Fab Four http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=76&ID_sezione=523, Lastampa.it, 22 febbraio 2009.
Origine: Da Intellettuali e cultura politica nell'Italia di fine secolo http://www.rivistaindipendenza.org/Teoria%20nazionalitaria/intellettuali_e_cultura_preve.htm, Rivista Indipendenza n.° 3 (Nuova Serie), novembre 1997/Febbraio 1998.
Quanti libri non abbiamo letto?, 1997
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29
Inno del Foot-Ball Club Juventus (1915)
dalla lettera a Ekaterina Furtseva, ministro e braccio destro di Krusciov, in difesa degli artisti sovietici
Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704
da Questa gente
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)
Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino al I Simposio Internazionale sulla Diplomazia Culturale http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/06/20130613_bonino_diplomazia_culturale.htm?LANG=IT, Ministero degli Affari Esteri, Roma 12 giugno 2013.
La lettera d'oro
La lettera d'oro
“Tacciano, pertanto, coloro che pretendono di giudicare la luce mentre si trovano nelle tenebre.”
La lettera d'oro
da Reflexiones y conjeturas sobre el boceto original del cuadro llamado «La familia», Madrid 1789
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Citato in Diego Velázquez, pag. 167 http://books.google.it/books?id=2J4viLbwEA0C&lpg=PA167&dq=Reflexiones%20y%20conjeturas&hl=it&pg=PA167#v=onepage&q&f=false, Anthropos Editorial, 1983. ISBN 9788485887231
Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.
Obiettività e cultura liberale, p. 86
I nuovi mandarini
da Nel segreto di un nome, il destino di un popolo http://www.newmontenegro.eu/film/kusturica.aspx, newmontenegro.eu
da Il Canto degli Insorti http://www.braidense.it/dire/fusi/pages/024.html
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 4, Sotto la bandiera della libertà
voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 38, L'invisibile padre di Mayu
Kirita
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita
p. 316
26, 37
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
Origine: Citato in Buon Compleanno Panatta http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/12/22/273885-panatta_tutto_campo.shtml, Ubitennis.com, 9 luglio 2010.
Origine: Citato in Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 18, n. 53, Giugno 2012, p. 21.
dalle celebrazioni in occasione del centenario dell'Inter, 8 marzo 2008; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=5tXK7ItHzy0
Origine: Citato in Corrado Alvaro E la Letteratura Tra Le Due Guerre, p. 13 http://books.google.it/books?id=K7h35OzZ0xcC&pg=PA13.
Origine: Un treno nel Sud, p. 204
Origine: Citato in Manuele Ruzzu, Martiri per l'Irlanda, Bobby Sands e gli scioperi della fame, Fratelli Frilli Editori, 2004.
“Non è facile emergere per coloro alle cui virtù è ostacolo la scarsezza dei mezzi.”
III, 164
Haud facile emergunt quorum virtutibus obstat res angusta domi.
Satire
“Coloro che non conoscono la guerra sono per metà dei fanciulli.”
p. 210
da Periegesi della Grecia, 10.15.3
da Ulteriori indicazioni di quadro, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; capitolo in: Problemi normativi e autocostruzione, G. Capetti, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione
“Coloro che cercano l'oro scavano molta terra e ne trovano poco.”
fr. 22
Sulla natura
“Unico e comune è il mondo per coloro che sono desti.”
frammento 89
“Guardati da coloro che prima ti danno consigli e poi parlano male di te, cornuto!”
Il libro de Kipli
citato ne la Repubblica, 21 luglio 2008
N.P., Postscriptum
Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 73
p. 3
Origine: Storia della carità napoletana, p. 130
Origine: Storia della carità napoletana, p. 173-74
citato in I volti di Maria nella Bibbia
63
Tantrāloka, Capitolo XXVI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 277.
Frasi di Dino Viola da Storiadellaroma.it
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 501
“Giove (o Dio) toglie il senno a colui (o a coloro) ch'egli vuol mandare in perdizione.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 523-524
da Il tribunale della storia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/TRIBUNALE_DELLA_STORIA_co_0_991024441.shtml, 24 ottobre 1999, p. 1
Corriere della Sera
Origine: Da una lettera al Magistrato di Venosa, citato in Francesco Fiorentino, Poesie edite ed inedite di Luigi Tansillo, Editore Domenico Morano, Napoli.
da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187
“Solo coloro che tentano cose assurde possono raggiungere l'impossibile.”
Errate
Lettera di Renato Guttuso a Cesare Brandi, 25 luglio 1939, Archivi della Soprintendenza di Siena; pubblicata in Brandi Guttuso, storia di un'amicizia, a cura di Fabio Carapezza Guttuso, Electa, Milano 2006, p. 10
“Tutti coloro che vivono soggetti alle leggi altrui sono vittime.”
Origine: Natura morta con Picchio, p. 62
“Coloro a cui il purgante o il salasso giovano, debbono essere purgati o salassati in primavera.”
VI, 47; 69
Aforismi
da La vecchiaia
Mai devi domandarmi
Origine: Citato in Massimo Mantellini, La traiettoria dell'imbecille http://www.ilpost.it/massimomantellini/2015/06/11/la-traiettoria-dellimbecille/, ilPost.it, 11 giugno 2015.