“Coloro che soffrono di febbri quartane, se perdono sangue dal naso, è un cattivo segno.”
VII, 84; p. 83
Aforismi
“Coloro che soffrono di febbri quartane, se perdono sangue dal naso, è un cattivo segno.”
VII, 84; p. 83
Aforismi
Casino Totale
Intervista a Silver http://www.inkonline.info/?p=233, Ink on Line, 2 marzo 1999
5 novembre 1966
Diario
Variante: A coloro che vanno cercando una definizione di vita, vorrei proporre la seguente: la materia, quando incomincia a soffrire.
Origine: La fontana, p. 281
Origine: Canto dedicato all'amico Ischaq ben Yalton. Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 302.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, pp. 302-303
da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
il suo biglietto da visita; citato in Commentario Rapisardiano
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Diritto alla vita per gli animali?, p. 224
Camaleone; 1979, p. 71
Bestiario o Le allegorie
13 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-13/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21
Prefazione a Quasi una vita
“Il castigo di coloro che hanno troppo amato le donne consiste nell'amarle sempre.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 25
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 111
Origine: Da L'ultimo borghese, Giornale di Sicilia, 1885; edizione di riferimento L'ultimo borghese, a cura di F. di Ligami, Kalòs, Palermo, 2004.
Origine: Dall'intervista realizzata nel quadro del programma Sensi Contemporanei-Cinema e Audiovisivo del Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione e Mibac-Direzione Generale Per il Cinema; in collaborazione con l'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana e Siciliafilm Commission. Video https://www.youtube.com/watch?v=_aE1vXERZbE disponibile su Youtube.com.
“Coloro che sono, per costituzione, assai grassi, muoiono più presto di coloro che sono magri.”
II, 44; p. 28
Aforismi
da Nota sul colore locale, sulla Londra del Lamb, e sulle rovine irreparabili, p. 1106
Bellezza e bizzarria
da Ultimo sonetto, p. 103
Dispersione
Origine: Da Aforismi trionfanti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.271/3, Il Tempo, 11 ottobre 1980.
Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 23. ISBN 978-88-200-6028-2
citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
da un intervento alla Camera dei Deputati precedente alla votazione che ha portato all'approvazione del ddl Cirinnà, 11 maggio 2016
Origine: Visibile al minuto 02:35 in #unionicivili La mia dichiarazione di voto di oggi alla Camera https://it-it.facebook.com/103703399661209/videos/1153000054731533/, Facebook.com, 11 maggio 2016.
Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“L'azzurro è il mio colore, quello che mi dà pace quando sono inquieta.”
Origine: Citato in Intervista a Dacia Maraini: sguardi su presente e passato http://www.reporternuovo.it/2014/11/13/intervista-a-dacia-maraini-sguardi-sul-presente-e-sul-passato/, Reporter Nuovo.it, 13 novembre 2014.
Origine: Ad Adelaide Cairoli, 1868; citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. on line http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf
Origine: Citato in Pippo Rizzo a Ugo Ojetti http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Gazzetta, Messina, 2 giugno 1928.
citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
Origine: Citato in "Visti & Scritti": il fotografo Ferdinando Scianna ripercorre la sua vita in 350 scatti http://www.huffingtonpost.it/giuseppe-fantasia/visti-scritti-il-fotografo-ferdinando-scianna-vita-350-scatti_b_5749558.html, L'huffingtonpost.it, 2 novembre 2014.
Origine: Da Esiste la coscienza?, in Saggi sull'empirismo radicale, Laterza, 1971, pag. 34.
da La bandiera tricolore
Origine: Da L'uomo, geografia sociale; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 73. ISBN 978-88-86604-12-3
Johann Buddenbrook: III, X; 2002, p. 134
I Buddenbrook
da Gentileschi padre e figlia, in L'Arte, 1916
cap. XX, Vietato toccare - Emilio Vedova, p. 51
Si crede Picasso
La vera vita di Sebastiano Knight
Giuseppe Berto, dall'introduzione
Il male oscuro, Citazioni sul libro
da Guida al cielo
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 62. ISBN 88-11-93614-4
Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Da Principes de la nature et de la grâce, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 597.
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da Maloja del 17 IV 98, p. 74
Venticinque lettere
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Dicembre 1946
da Tre volte l'Hindu Kush, p. 51
La via per Kabul
Origine: Dall' intervista a Perla Liberatori http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/pliberatori.htm, AntonioGenna.net, 20 maggio 2003.
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486
Origine: Da As to Meat Eating, Unity Magazine, ottobre 1903; citato in Tuttle, p. 153.
da Le esequie della luna
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31
“Il riflesso è per i colori quello che l'eco è per i suoni.”
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Il senso religioso, p. 159
Origine: Da Corriere della Sera, 22 ottobre 1966.
Origine: Da Pane dal cielo; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 67.