Frasi su corriere
pagina 3

George Orwell photo

“Se vuoi un'immagine del futuro, immagina uno stivale che schiaccia una faccia umana – per sempre.”

George Orwell (1903–1950) scrittore britannico

da 1984; citato in Corriere della sera, 15 agosto 2003

Thomas Bernhard photo
Stefan Zweig photo

“Forse nessun uomo ha posto pretese morali tanto alte a se stesso (con sì scarsa capacità di adempiere a un ideale categorico) come Heinrich von Kleist.”

Stefan Zweig (1881–1942) scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco

citato in Corriere della sera, 28 luglio 2001

“L'Unione [europea] ci ha reso tutti più ricchi ma ora si venera l'auto più della Vergine.”

Joseph O`Connor (1916–2001)

Origine: Da L'Unione ci ha reso tutti più ricchi ma ora si venera l' auto più della Vergine, Corriere della sera, 13 giugno 2008.

David Hume photo

“Io sono seduto nella mia camera con la faccia rivolta al fuoco, e tutti gli oggetti che colpiscono i miei sensi sono contenuti in pochi metri intorno a me. La memoria, invero, mi fa presente l'esistenza di molti oggetti; ma questa sua testimonianza non si estende oltre la loro precedente esistenza, né i sensi né la memoria attestano la continuità del loro essere. Mentre sono ancora seduto e rivolgo per la mente questi pensieri, sento ad un tratto un rumore, come di una porta che gira sopra i suoi cardini, e poco dopo vedo il portiere che avanza verso di me. Ciò mi dà occasione a molte riflessioni e nuovi ragionamenti. Anzitutto, io non ho mai osservato che quel rumore possa provenire da altro fuorché dal movimento di una porta, e quindi concludo che il presente fenomeno sarebbe in contraddizione con tutte le precedenti esperienze, qualora io non ammettessi che la porta, che ricordo dall'altra parte della camera, continua ad esistere. Ancora: ho sempre visto che un corpo umano possiede una qualità ch'io chiamo gravità, e che gl'impedisce di volare, come questo portiere dovrebbe aver fatto per giungere nella mia camera, se pensassi che la scala, di cui ho il ricordo, fosse stata distrutta nella mia assenza. Ma non è tutto. Io ricevo una lettera: aprendola, vedo dal carattere e dalla firma che viene da un amico che mi dice esser distante duecento leghe. È evidente che non posso mai rendermi ragione di questo fenomeno in conformità della mia esperienza in altri casi, senza far passare nella mia mente tutto il mare e il continente che ci separano, e senza supporre gli effetti e l'esistenza continuata dei corrieri e dei battelli, conforme alla mia memoria e osservazione. I fenomeni, dunque, del portiere e della lettera, sotto un certo aspetto sono in contraddizione con l'esperienza comune, e possono esser giudicati come obiezioni alle massime riguardanti la connessione tra cause ed effetti. Io, infatti, sono abituato a udire un certo suono nello stesso tempo che vedo un certo oggetto in movimento; in questo caso, invece, non ho ricevuto le due percezioni insieme. Sì che queste due osservazioni sono contrarie, a meno ch'io non supponga che la porta rimanga ancora, e che sia stata aperta senza ch'io ne abbia avuto la percezione. E questa supposizione, da principio arbitraria e ipotetica, acquista forza ed evidenza per essere la sola che possa conciliare quella contraddizione. Di questi casi se ne offrono continuamente nella mia vita, e mi spingono a supporre una continuata esistenza degli oggetti al fine di collegare le passate con le presenti loro apparizioni, e dare loro quella reciproca unione che ho trovato per esperienza convenire alla loro particolare natura e alle circostanze. Io sono, così, naturalmente portato a considerare il mondo come qualcosa di reale e di durevole, che mantiene la sua esistenza anche quando cessa di esser presente alla mia percezione.”

Trattato sulla natura umana

Oliviero Toscani photo

“Spesso, a vedere certi film, penso a quanto sia più bella la pubblicità.”

Oliviero Toscani (1942) pubblicitario, fotografo

Origine: Citato in Paola Di Caro e Venanzio Postiglione, "Difendiamo l'arte". "Ma poi chi paga?" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/15/Difendiamo_arte_poi_chi_paga_co_0_9505158339.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1995, p. 5.

Tom Hanks photo
Tom Hanks photo
Tom Hanks photo
Ferdinando Galiani photo

“Molte volte le calamità distruggono le nazioni senza risorgimento, ma talvol­ta sono principio di risorgimento e di riordinamento di esse. Tutto dipende da come si ristorano.”

Ferdinando Galiani (1728–1787) economista

citato da Gian Antonio Stella sul Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/eroi_vecchi_camion_stella_7aa978c2-23fc-11de-a75a-00144f02aabc.shtml, 8 aprile 2009

Italo Calvino photo
Benjamin Franklin photo

“Chi rimpiange troppo i giorni migliori rende ancor peggiori quelli cattivi.”

Benjamin Franklin (1706–1790) scienziato e politico statunitense

Origine: Citato in Corriere della Sera, 12 settembre 2009.

Bill Gates photo

“Nel futuro vedo un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa.”

Bill Gates (1955) miliardario e filantropo statunitense fondatore di Microsoft

Origine: Nel 1975; citato in Marco Pratellesi, Bill Gates: «L'Xbox è pronta per la web tv» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/01_Gennaio/08/gates.shtml, Corriere.it, 5 marzo 2007.

George Bush photo

“[La condanna a morte inflitta a Saddam Hussein] Una pietra miliare sulla strada della democrazia.”

George Bush (1946) 43º presidente degli Stati Uniti d'America

dal Corriere della sera, 5 novembre 2006

Vasilij Vasil'evič Rozanov photo
Laurie Anderson photo
Laurie Anderson photo
Laurie Anderson photo
Eleonora Duse photo
James Dewey Watson photo
James Dewey Watson photo
Morgan photo

“Sto ingurgitando l'esistenza, sbranando me stesso e la mia vita. Mi trovo a mio agio con l'auto-sbranamento, è una condizione che mi sono scelto io, voglio essere libero di decidere anche l'ora in cui dovrò morire. Sono credibilmente anarchico, parto dal fatto che ho dei principi etici, e quindi posso comportarmi come voglio. Non tiro i sassi alle finestre della tv, ma decido di provare a cambiare il sistema dall'interno, credendo di contribuire a renderlo migliore.”

Morgan (1972) cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano

Origine: Dall'intervista di Matteo Cruccu, Morgan: «Mi sbrano la vita e me ne vanto» https://web.archive.org/web/20090210101226/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/15/Morgan_sbrano_vita_vanto__co_7_081115053.shtml, Corriere della sera, 15 novembre 2008, p.17

Morgan photo
Alexandre Dumas (padre) photo

“[In ricordo di Emma Mannoury-Lacour] Credo proprio che tre quarti del mio cuore, se non il cuore intero, siano morti con lei.”

Alexandre Dumas (padre) (1802–1870) scrittore francese

citato in Corriere della Sera, 4 novembre 2004
Citazioni di Alexandre Dumas

Maksim Gor'kij photo

“Nei Paesi fascisti, l'omosessualità, rovina dei giovani, fiorisce impunemente; nel Paese dove il proletariato ha audacemente conquistato il potere, l'omosessualità è stata dichiarata crimine sociale e severamente punita. Eliminate gli omosessuali e il fascismo scomparirà.”

Maksim Gor'kij (1868–1936) scrittore e drammaturgo russo

Origine: Citato in Gian Antonio Stella, E il ministro Calderoli fece il macho http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/15/calderoli.shtml, Corriere della Sera, 15 gennaio 2006.

John Irving photo

“Non scegliamo mai le nostre ossessioni, sono le ossessioni a scegliere noi.”

John Irving (1942) scrittore e sceneggiatore statunitense

Origine: Da un'intervista di Alessandra Farkas, Corriere della Sera, maggio 2006.

Phil Collins photo
Charlotte Roche photo
Ferdinando Camon photo
Ferdinando Camon photo

“Finito un libro mi metto i pesi alle caviglie per calmarmi con la fatica.”

Ferdinando Camon (1935) scrittore italiano

citato in Corriere della sera, 19 dicembre 2000

Ferdinando Camon photo
Ferdinando Camon photo
Pierre Boulez photo

“La Scala ti spinge a cercare l'eccellenza.”

Pierre Boulez (1925–2016) direttore d'orchestra, saggista e compositore francese

citato in Corriere della sera, 27 ottobre 2009

Giuseppe Siri photo

“Ho fatto male, perché avrei evitato di compiere certe azioni […]. Vorrei dire, ma ho timore a dirlo, certi errori. Quindi ho avuto un grande rimorso e ho chiesto perdono a Dio. Ho commesso un errore, e oggi lo capisco. Spero che Dio mi perdoni.”

Giuseppe Siri (1906–1989) arcivescovo cattolico e cardinale italiano

Origine: In quest'ultima intervista, rilasciata a Benny Lai il 18 settembre 1988, chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa dopo il pontificato di Pio XII.
Origine: Citato in Sergio Romano, «Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/Giuseppe_Siri_principe_vescovo_Genova_co_9_060601108.shtml, Corriere della Sera, 1 giugno 2006.

Pietro Ichino photo

“[A proposito di Renato Brunetta] Ha avuto il merito di mette­re a fuoco un problema cruciale per il nostro Paese, e di affron­tarlo di petto; e anche il merito di accogliere alcune proposte importanti del Pd. In molti casi, però, ha preferito l'effetto-annuncio e il grande impatto mediatico rispetto al la­voro paziente e meditato di tes­situra.”

Pietro Ichino (1949) giurista, giornalista e politico italiano

Origine: Citato in Brunetta e l'amore per gli ultimatum: «Io non mi faccio mai intimidire» http://www.corriere.it/politica/09_maggio_15/brunetta_roncone_roncone_a241fb98-4120-11de-8b5d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 15 maggio 2009.

Julian Lennon photo

“Mio padre cantava d'amore, parlava d'amore, ma non ne ha mai dato, almeno a me che ero suo figlio.”

Julian Lennon (1963) cantautore e musicista inglese

citato in Julian Lennon: «John? Un cattivo padre» http://www.corriere.it/spettacoli/11_dicembre_04/julian-lennon-john-cattivo-padre-cruccu_7fcb8aaa-1e97-11e1-b26c-4b15387dad1c.shtml, Corriere della sera, 4 dicembre 2011

Tina Turner photo

“Ogni tanto penso che alla mia età dovrei smetterla con i vestiti sexy e tutto quel movimento: non voglio diventare la nonna del rock. Ma il pubblico continua a seguirmi. E allo specchio non mi vedo vecchia. Al contrario! Io mi sento sempre 30 anni, sono piena di energia che viene da dentro.”

Tina Turner (1939) cantante e attrice statunitenseanno di nascita

Origine: Da Tina Turner: a 56 anni torno al rock https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/novembre/23/Tina_Turner_anni_torno_rock_co_0_9511236233.shtml, Corriere della Sera, 23 novembre 1995.

Tina Turner photo

“Il ritorno dei Beatles? Non sono sicura che usare la voce di Lennon in quel modo sia un bene, però lo fanno rivivere. A John non sarebbe dispiaciuto: non gliene sarebbe importato nulla.”

Tina Turner (1939) cantante e attrice statunitenseanno di nascita

da Tina Turner: a 56 anni torno al rock, Corriere della sera, 23 novembre 1995

Tina Turner photo
Tina Turner photo
Vittorio Sgarbi photo

“Il sistema è talmente corrotto che tanto vale trarne vantaggio.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

dall'intervista di Aldo Cazzullo, Sgarbi: mi butto a sinistra, Prodi è d'accordo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/05_Maggio/14/sgarbi.shtml, Corriere della sera, 15 maggio 2005
Da interviste

Vittorio Sgarbi photo

“Mai presa. Se la cocaina mi vede, si eccita lei.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

dall'intervista di Aldo Cazzullo, «Sniffano tutti: dagli attori ai politici. E i nobili più degli altri» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/03/Sniffano_tutti_dagli_attori_politici_co_9_070203054.shtml, Corriere della sera, 3 febbraio 2007, p. 27
Da interviste

Vittorio Sgarbi photo

“[Riferendosi al Cenacolo di Leonardo da Vinci] Quella cagata di affresco non lo si può danneggiare più di così, è già un fantasma.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

citato in Sgarbi: «L'unico danno l'ha fatto Leonardo» http://www.corriere.it/vivimilano/politica/articoli/2007/10_Ottobre/26/sgarbi_cenacolo.shtml, Corriere della sera, 26 ottobre 2007
Da interviste

Vittorio Sgarbi photo

“A Napoli puoi anche mandare un prefetto di frontiera come Mori o un baluardo della cultura come il sottoscritto. Ma non ci fai nulla. Un po' come a Palermo. Al Sud c'è una travolgente forza del male.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

dall'intervista a il Velino, 4 giugno 2010; citato in Sgarbi: «A Napoli vince sempre il male ma grazie a Bondi andrò a Venezia» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/notizie/arte_e_cultura/2010/4-giugno-2010/sgarbi-a-napoli-vince-sempre-male-fortuna-lavorero-venezia-1703141396353.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 4 giugno 2010
Da interviste

Vittorio Sgarbi photo

“A Salemi io sono stato eletto, a Milano sono stato nominato. C'è una bella differenza. Non avrei mai deluso i miei elettori siciliani.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Maurizio Giannattasio, La Moratti? Incapace anche di licenziarmi http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2008/07_Luglio/31/sgarbi_dimissioni_moratti.shtml, Corriere della Sera, 31 luglio 2008.

Vittorio Sgarbi photo

“Amato stava a Craxi come il bidè sta al water.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Sgarbi, un seduttore ritardatario a caccia di «mule» e di voti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/03/Sgarbi_seduttore_ritardatario_caccia_mule_co_0_0105031224.shtml, Corriere della Sera, 3 maggio 2001, p. 13.

Vittorio Sgarbi photo

“La Bindi è più bella che intelligente.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Indietro donne (se i seggi non bastano) https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/22/indietro_donne_seggi_non_bastano_co_0_01032211460.shtml, Corriere della Sera, 22 marzo 2001.

Vittorio Sgarbi photo

“Liberi culi in libero Stato!”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: All'arrivo alla Camera del presidente dell'Arcigay Franco Grillini.
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Sgarbi si difende da Travaglio. La disputa sul «pezzo di m...» http://www.corriere.it/politica/10_settembre_27/Sgarbi-si-difende-da-travaglio_a74e3db0-ca11-11df-9db5-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 27 settembre 2010.

Vittorio Gui photo

“[A 90 anni] Peccato, proprio ora che stavo imparando che cosa significa dirigere un' orchestra.”

Vittorio Gui (1885–1975) direttore d'orchestra e compositore italiano

citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della sera, 19 dicembre 2009

Otto Preminger photo

“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta.”

Otto Preminger (1905–1986) regista austriaco

dal Corriere della sera, 18 febbraio 2009

Giuseppe Conte photo
Alessandro Del Piero photo

“Sono come la Juve: non pongo limiti nemmeno a me stesso.”

Alessandro Del Piero (1974) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Luciano Bertolani, Io e la Juve possiamo tutto, Corriere dello Sport, 21 settembre 2010; citato in Intervista al Corsport http://www.alessandrodelpiero.com/news/intervista-al-corsport_102.html, Alessandrodelpiero.com, 22 settembre 2010.

Giuseppe Prezzolini photo
Michael Moore photo

“[Su Una vita al massimo] Non ha ricevuto il riconoscimento che giustamente meritava. È uno dei migliori film del decennio.”

Michael Moore (1954) regista statunitense

da Twitter, 20 agosto 2012; citato in Carlotta De Leo, Il regista Tony Scott si suicida gettandosi da un ponte: «Aveva un tumore al cervello», Corriere della sera. it, 20 agosto 2012

“Il nostro intelligente sorriso del mattino»”

Roberto Rizzato (1961) conduttore radiofonico e giornalista italiano

Lettera al Corriere del Ticino, 2006

Pier Ferdinando Casini photo

“A correre con Berlusconi per Palazzo Chigi ci andremmo a impiccare in una polemica sul conflitto d'interessi.”

Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano

Origine: 2 giugno 1995; citato in Gian Antonio Stella, Così Bondi usò il corteo per schiaffeggiare Pierferdy http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/061117/cmf1l.tif, Corriere della Sera, 17 novembre 2006, p. 11.

Pier Ferdinando Casini photo

“[Dopo il rinvio a giudizio di Cuffaro da parte del Tribunale di Palermo per favoreggiamento alla mafia] Posso sbagliare ma, nella mia responsabilità politica, ritengo che Salvatore Cuffaro sia una persona perbene e dunque lo candideremo alle elezioni.”

Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano

Origine: Dal programma televisivo Ballarò, 7 febbraio 2006; citato in Marco Galluzzo, Casini-D'Alema, lite su Cuffaro e Unipol http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060208/9vlnd.tif, Corriere della Sera, 8 febbraio 2006, p. 12.

John le Carré photo

“Da lettore sono certo che o si viene agganciati subito, o mai più, ed è per questo motivo che molti libri sui miei scaffali sono stati misteriosamente abbandonati dopo la pagina 20.”

John le Carré (1931) scrittore britannico

Origine: Da John Le Carré, elogio del dottor Watson, traduzione di Maria Sepa, Corriere della sera, 5 dicembre 2004, p. 34.

Karl Ritter photo

“Sono pronto a sostenere che la geografia va posta accanto alla divinissima filosofia.”

Karl Ritter (1779–1859) geografo tedesco

citato in Corriere della sera, 19 gennaio 2010

“L'operaio non è né tedesco, né italiano, né slavo, né francese, egli è bensì il lavorante del tempio della pace…”

Giuseppe Caprin (1843–1904) scrittore italiano

citato in Corriere della sera, 3 aprile 2010

Federico Chabod photo
Giuseppe Galasso photo

“Diffidavo di qualunque politico, ma Jackie mi faceva scrivere quel che voleva.”

Theodore White (1915–1986) storico, scrittore, giornalista

da È scomparsa la regina di ghiaccio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/21/scomparsa_regina_ghiaccio_co_0_94052111502.shtml, Corriere della sera, 21 maggio 1994

Naomi Campbell photo

“[Alla domanda: che ne pensa lei del sesso al telefono? ] Tutto il bene possibile. È il più sicuro. Ormai sono diventata bravissima in questo campo.”

Naomi Campbell (1970) modella britannica

dall'intervista a Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/settembre/01/Naomi_Consiglio_sesso_telefono__co_0_9509015690.shtml del 1 settembre 1995

Alessandro Baricco photo

“È stato lui il primo bianco ad affidare alla musica leggera un patrimonio di contenuti civili, una tradizione che apparteneva ai negri d'America. Una novità. E, nello stesso tempo, mi pare quasi che le canzoni di Bob Dylan siano esistite da sempre. Fossi della generazione di Dylan sarei sicuramente un suo grande fan, ma forse per quelli della mia sono state più importanti le canzoni di Guccini o di Vasco.”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano

Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/22/mito_compie_anni_mondo_celebra_co_0_0105225268.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.

“Quando nell'Ot­tocento è stata scelta l'idea di unità nazionale, non si è rispettata l'identità della penisola, che è stata sempre po­licentrica. Napoli non ha mai fatto riferimento all'Italia, ma al Mediterraneo e all'Europa. I napoletani si son detti "regnicoli", mai italiani, e non lo erano.”

Franco Cardini (1940) storico e saggista italiano

citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009

“Noi del tribunale siamo fortunati, abbiamo un posto in prima fila nel teatro della vita.”

Henry John Woodcock (1967) magistrato italiano

citato in Marco Imarisio, Clamori e incidenti di un pm d'assalto http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/06_Giugno/17/imarisio.shtml, Corriere della sera, 17 giugno 2006

Tina Brown photo

“Obama beneficia del fatto che l'America dopo Bush è talmente depressa da cercare ispirazione e poesia. L'unico ingrediente che manca a Hillary: una tutta prosa.”

Tina Brown (1953)

da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008

Tina Brown photo

“Obama è l'eroe giovane, attraente e superficiale dell'era tv, quando nessuno cerca i dettagli di cui abbonda Hillary. Lei è bravissima nelle tavole rotonde intime e volte all'approfondimento; lui negli stadi, grazie all'alto quoziente glamour che gli ha tirato dietro Hollywood e tv. Grazie a David Axelrod.”

Tina Brown (1953)

da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008

Tina Brown photo

“Mrs. Obama è una donna intelligente, tosta e pragmatica il cui ruolo è uguale a quello di Bill Clinton. Sarebbe una first lady attivissima e potrebbe seguire le orme di Hillary e candidarsi.”

Tina Brown (1953)

da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008

David Grossman photo
Thierry Henry photo
Carlo Bo photo
Carlo Bo photo

“[Carlo Coccioli] Scrittore alieno.”

Carlo Bo (1911–2001) critico letterario italiano

Origine: Citato in Corriere della Sera, 22 marzo 1995.

Ronald Spogli photo
Ronald Spogli photo

“Sebbene la magistratura italiana sia tradizionalmente considerata orientata a sinistra, l'ex premier ed ex ministro degli Esteri Massimo D'Alema ha detto lo scorso anno che la magistratura è la più grande minaccia allo Stato italiano.”

Ronald Spogli (1948) politico, diplomatico e imprenditore statunitense

Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_24/giustizia-spogli-dalema_552a94b6-0f3a-11e0-bda7-00144f02aabc.shtml, 24 dicembre 2010

Francesco Cossiga photo
Francesco Cossiga photo

“[In risposta ad una dichiarazione della Bruni] Anche noi italiani siamo ben lieti che Carla Bruni non sia più italiana, anzi siamo addirittura felici. Chissà che un giorno Carla Brunì non sia costretta dalla sua burrascosa vita a richiedere la cittadinanza italiana.”

Francesco Cossiga (1928–2010) 8º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato in Gaffe Obama, la Bruni riapre il caso «Felice di non essere più italiana» http://www.corriere.it/esteri/08_novembre_09/carla_bruni_berlusconi_9a0f383e-ae4d-11dd-a27b-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 9 novembre 2008.

“Crisi e cultura non devono essere termini contrapposti.”

Francesco Micheli teologo italiano

citato in Corriere della sera, 28 maggio 2009

Giovanni Sartori photo

“Il grillismo non ha sottintesi o implicazioni antidemocratiche.”

Giovanni Sartori (1924–2017) politologo italiano

da Il revival del populismo, Corriere della sera, 2 ottobre 2007

Giovanni Sartori photo
Roberto Benigni photo

“Adriano Celentano. Religioso e sensuale. Una via di mezzo tra Papa Giovanni e Brigitte Bardot.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

Origine: Dalla prefazione alla collana Adriano, edita da Corriere della Sera e Tv Sorrisi e Canzoni; citato su Facebook http://www.facebook.com/pages/Adriano/179810622035778?v=app_7146470109.

Papa Benedetto XVI photo
Giovanni Testori photo
Giovanni Testori photo

“Prendendo le mosse da un classico quesito di Mario Pagano, celebre pensatore e giurista napoletano di fine Settecento ("un reo, che chiama il complice, per quante ragioni può ciò fare?"), l'agile volumetto [Il truglio] dovuto alla penna fluida dello storico Nico Perrone si sviluppa su due piani diversi, spesso tra loro intersecati […]. Da un canto vi è il piano della vicenda storica, sullo sfondo dei fermenti giacobini alla vigilia della Repubblica partenopea, soprattutto incentrata sul famoso processo istruito nel 1794 contro Emmanuele De Deo, accusato di lesa maestà per avere cospirato contro la corona borbonica e, perciò, condannato a morte al termine di un giudizio celebrato in forma sommaria, senza reali garanzie e sulla base di prove di scarsa consistenza. […] D' altro canto, e proprio in rapporto alla realtà processuale del tempo, vi è il piano della analisi dedicata a un singolare istituto (il "truglio", per l' appunto, da cui trae titolo il volume) consistente in una sorta di transazione tra accusato e accusatore sulla entità della pena da infliggere al primo, al di fuori di un normale processo, anche sulla base delle dichiarazioni rese dal medesimo a carico di sé o di altri […]. È facile immaginare a quali oscure manovre potesse dar luogo un istituto del genere, soprattutto nel contesto di un sistema sostanzialmente antigarantistico come quello borbonico.”

Vittorio Grevi (1942–2010) giurista e editorialista italiano

da Corriere della sera, 24 novembre 2000

Ginger Rogers photo

“Ho detto no solo una volta, perché non avevo sentito la domanda.”

Ginger Rogers (1911–1995) attrice e ballerina statunitense

citato in Corriere della sera, 26 aprile 1995

Luca Francesconi photo
Luca Francesconi photo
Luca Francesconi photo
Luca Francesconi photo
Françoise Giroud photo

“Chi ha cosce carnose, se si mette la mini è volgare e anche oscena. Soltanto alle divine si potrebbe, se mai, concederla.”

Françoise Giroud (1916–2003) giornalista, politica e scrittrice francese

citato in Corriere della sera, 18 febbraio 1995, p. 33

Roberto Castelli photo

“Avrei voluto gridargli [a Bettino Craxi]: Bettino, dov'è finita la fontana sparita a Milano? E invece mi sono accorto che la maggior parte dei deputati pendeva ancora dalle sue labbra.”

Roberto Castelli (1946) politico italiano

da Craxi: perché non andate fino in fondo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/05/Craxi_perche_non_andate_fino_co_0_9308058843.shtml, Corriere della sera, 5 agosto 1993

Roberto Castelli photo

“[A proposito dell'immunità per ministri e parlamentari] Bisogna occuparsi anche dei poveri ministri, come me, che oggi sono sotto minaccia dell'autorità giudiziaria.”

Roberto Castelli (1946) politico italiano

citato in Castelli: sì a immunità per ministri e parlamentari http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/05_Maggio/29/lodo.shtml, Corriere della sera, 29 maggio 2003

Roberto Castelli photo

“Nel '93 una donna si è avventata su di me, mi ha strappato la camicia ma io, che ero più forte, sono riuscito ad allontanarla.”

Roberto Castelli (1946) politico italiano

da Porta a Porta, 5 dicembre 2005; citato in Dino Martirano, «Una donna tentò di violentarmi» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/06/martirano.shtml, Corriere della sera, 6 dicembre 2005

Roberto Castelli photo

“I condoni fatti da questo governo sono stati pochissimi e per casi limitatissimi. È la sinistra, con la sua propaganda, a parlare di condoni, in realtà mai avvenuti.”

Roberto Castelli (1946) politico italiano

da Radio Anch'io, 31 marzo 2006; citato da Sergio Rizzo, Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, 4 ottobre 2009

Roberto Castelli photo

“[Sulla domanda di estradizione agli Usa per il rapimento di Abu Omar] Non me la sento di mandare agli Stati Uniti il segnale che lasciamo liberi i terroristi assolti dai magistrati e ci occupiamo di arrestare i cacciatori di terroristi.”

Roberto Castelli (1946) politico italiano

citato in Castelli: no a mandato cattura agenti CIA http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/12/estradizione.shtml, Corriere della sera, 13 aprile 2006