“Attento a che cosa preghi di ottenere, perché potresti essere esaudito.”
Frasi su cosa
pagina 34
“ROLAND! CHE COSA STAI FACENDO! VIENI, PISTOLERO, CHE IL TRAMONTO È PROSSIMO!»”
Il Re Rosso
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
e sparisce immediatamente in una nuvoletta di logica.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
“Cosa c'è di così spiacevole nell'essere ubriachi? – Chiedilo a un bicchier d'acqua.”
“Ripristineremo la normalità appena saremo sicuri di cosa sia in ogni caso il normale. Grazie.”
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Majikthise e Vroomfondel
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
c. 28
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8
cap XI, p. 110
Il terzo uomo
Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita
giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 69
Il bene ed il male
da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956
“Più è difficile avere una cosa, più la si ama”
Origine: Sull'amore, p. 22
Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.
“Dire una cosa è troppo poco, le cose bisogna viverle.”
1972
Colloqui con Kafka
“La cosa che è più difficile trovare nelle avventure galanti è l'amore.”
402
Massime, Riflessioni morali
“Prima di desiderare fortemente una cosa, bisogna verificare quanto sia felice chi la possiede.”
Massime, Massime postume
“Nessuna cosa di lunga durata è molto piacevole, nemmeno la vita; tuttavia l'amiamo.”
1923
Riflessioni e massime
“L'unica cosa asciutta: la sterilità.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 52
“A me questo mondo non piace più. Se sapessi cosa mi aspetta, non esiterei a cambiare residenza.”
Origine: Da La lezione del Candide nel Paese che va a rotoli, Il Mattino, 19 dicembre 2010.
“La noia nasce anche dal non saper cosa non fare.”
Il grillo parlante
da Il racconto dell'isola sconosciuta
da La cosa Berlusconi, El País, 7 giugno 2009; citato ne il manifesto, 8 giugno 2009, p. 2
da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno
da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno
Origine: Citato in Ernst Lothar, L'angelo musicante, traduzione di Marina Bistolfi, CDE, 1983.
“Prima diventare capace d'amore, poi imparare che spirito e corpo sono una cosa sola.”
da Andrea o I ricongiunti, a cura di Gabriella Bemporad, Adelphi
“La morte stessa non è, per chi vi rifletta, cosa così seria come il matrimonio.”
Il libro degli amici
Variante: Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: be', probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.
Origine: L'uomo senza qualità, pp. 12-13
“È una cosa spaventosa quando un uomo cessa di essere umano.”
vol. II, p. 165
Ancella
Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni
“Per prima cosa, ammazziamo tutti gli avvocati.”
Enrico VI
“È piacevole fare una cosa, spiacevole averla fatta.”
Taccuino di un autore drammatico
“È cosa ben triste essere contemporaneamente troppo giovani per morire e troppo vecchi per vivere.”
Taccuino di un autore drammatico