Frasi su cosa
pagina 38
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 74
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 107
Osservazioni e pensieri
Osservazioni e pensieri
Lo scandaglio dell'anima
Lo scandaglio dell'anima
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291
da Perché studiare il potere: la questione del soggetto, traduzione di Roberto Cagliero, revisione di Marcella Pogatschnig, in Poteri e strategie, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis Edizioni, 1994
“Quasi ogni cosa può essere usata come segno.”
La comunicazione
Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels
cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"
Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione
ECW del 21 agosto del 2007; rivolto a Vince McMahon che aveva detto che non c'erano possibilità che CM Punk fosse il suo figlio illegittimo, per il fatto che Punk è uno Straigh Edge
Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.
“Di tutta la vita, l'unica cosa importante resta la consapevolezza del lavoro fatto.”
Origine: Citata in Gianni Riotta, Ciao Martina, resterai la migliore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/novembre/17/ciao_Martina_resterai_migliore_co_0_9411176629.shtml, Corriere della sera, 17 novembre 1994.
“La fortuna è la sola cosa che si raddoppia quando la si condivide.”
Origine: Da Zitate und Aussprücke, Dudenverlag. ISBN 3-411-04122-6
Origine: Citato nel documentario Tv7 – Bertrand Russell, Rai Storia, 18 maggio 2011.
Origine: Citata in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009.
Origine: Matt Damon: «Michael Douglas è un baciatore meraviglioso» http://www.vanityfair.it/show/tv/12/12/16/matt-damon-non-sono-gay-omosessualita-intervista-hbo-michael-douglas, Vanity Fair, 16 dicembre 2012.
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
Origine: Citato in Cinema, la grande storia illustrata, 1° edizione, De Agostini [1981], pag. 176-179. ISBN 9788840226705
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 111-3.
“Le teorie generali e il nulla sono, presso a poco, la stessa cosa.”
da Sentenze e motti di spirito, a cura di Marco Catucci, Salerno, 1991
p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
dall'intervista con Riccardo Heffner su La mente aperta, 7 dicembre 1975
Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.
p. 64
Variante: Gurdulù trascina un morto e pensa: "Butti fuori certi peti più puzzolenti dei miei, cadavere. Non so perché tutti ti compiangano. Cosa ti manca? Prima ti muovevi, ora il tuo movimento passa ai vermi che tu nutri. Crescevi unghie e capelli: ora colerai liquame che farà crescere più alte nel sole le erbe del prato. Diventerai erba, poi latte delle mucche che mangeranno l'erba, sangue di bambino che ha bevuto il latte e così via. Vedi che sei più bravo a vivere tu di me, o cadavere?
“L'idea che sta in un quadro di Raffaello è poca cosa; non conta che il quadro.”
Origine: Vita di Gesù, p. 49
Origine: Vita di Gesù, p. 61
Mélanges d'histoire et de voyagers
Il filosofo ignorante
Origine: Citato in Thomas E. Woods, Come la Chiesa cattolica ha costruito la civiltà occidentale, Cantagalli 2007, pp. 177-178.
VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.
“La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa.”
LXVII