Frasi su diritto
pagina 9

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
“Il "diritto" serve all'uomo, non l'uomo al "diritto."”

Origine: Omelia presso la chiesa di San Lamberto, 3 agosto 1941. Hast du, habe ich nur so lange das Recht zu leben, solange wir produktiv sind, solange wir von anderen als produktiv anerkannt werden? Wenn man den Grundsatz aufstellt und anwendet, daß man den »unproduktiven« Mitmenschen töten darf, dann wehe uns allen, wenn wir alt und altersschwach werden!, dal "sermone di eutanasia", citato in Akten, Briefe und Predigten, 1933–1946, a cura di Peter Löffler, Matthias-Grünewald-Verlag, 1988. ISBN 3-7867-1394-4, p. 878. Vedi anche progedenkstaetten-sh.de http://progedenkstaetten-sh.de/wp-content/uploads/Euthanasiepredigt-v.-Bischof-von-Galen.pdf

“La fede è la grande amica del nostro spirito e può, a buon diritto, parlare alle scienze umane.”
Trattato dell'amor di Dio
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 147
Origine: Dall'intervista a Che tempo che fa, 25 novembre 2012, visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2L88XcsQvN0.

da Voto agli immigrati, Calderoli: non vorrei mai un presidente abbronzato http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=72063&sez=HOME_INITALIA&ssez=POLITICA, Il messaggero, 4 settembre 2009

Torella e la figlia mentre dissuadono lo spasimante di quest'ultima
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. V-VI

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII

citato in note a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. 8
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 53
“La forza dell'amore è più grande di quella del diritto.”
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 67
“Nessuno può trasferire ad altri un diritto maggiore di quello che ha.”
50.17.54
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7

Origine: Dall intervento alla Camera dei Deputati http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0029/sed0029.pdf, 9 ottobre 1987.

Corso di letteratura drammatica

dal programma televisivo Tetris http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=tetris, 23 novembre 2007
II, 5; p. 97
Elementi di critica omosessuale

Origine: La puttana di Babilonia, p. 27
p. VIII

Origine: Citato in Prandelli e l'omosessualità. "Sorpreso dalle reazioni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/04/25/news/prandelli_gay-33922628/, Repubblica.it, 25 aprile 2012
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane

da La giornata mondiale dei diritti su Internet: Rete di libertà o di ingiustizie? http://www.infocity.go.it/vedi_intervista.php?id=6932, 21 settembre 2006
La storia della filosofia e la filosofia della storia

citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano, 1999

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.

“Chi ha diritto, non ringrazia.”
da Considerazioni sulle cose d'Italia nel 1848

Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.

Origine: Citato in Maurizio Molinari, La Stampa, Addio all’ex sindaco Ed Koch, salvò New York dalla bancarotta http://www.lastampa.it/2013/02/01/esteri/addio-all-ex-sindaco-ed-koch-salvo-new-york-dalla-bancarotta-OkeShoXYbF7NFWeCz2CCRP/pagina.html, Torino, 1 febbraio 2013.

“La persona dell'uomo è il diritto umano sussistente: quindi anco l'essenza del diritto.”
da Filosofia del diritto, vol. I

da Istruzioni, 20 giugno 1866

da una risposta al Vescovo di Agra, 11 luglio 1789; citato in Giordani 1948, pp. 326-327

dal Discorso agli iscritti alla Federazione francese dei sindacati cristiani, 18 settembre 1938

cap. I
Casti Connubii
Origine: Paolo di Tarso, I Cor., VII, 3: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.
Origine: Paolo di Tarso, Ephes. V, 22-23: Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.

Origine: Citato in Domenico Calcagno, La prima volta di Del Potro, l' argentino benedetto da Vilas https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/16/prima_volta_Del_Potro_argentino_co_9_090916085.shtml, Corriere della Sera, 16 settembre 2009.
da Le origini della Scienza Moderna, 1962

28 giugno 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

“Nelle mani dello Stato la forza si chiama diritto, nelle mani dell'individuo si chiama delitto.”
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Origine: Dalla dichiarazione emessa dal Presidente della Corte d'Appello di Milano durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario, 12 gennaio 2002. Citato in Borrelli, da Mani pulite a quel grido: "Resistere, resistere, resistere" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/borrelli-figc/borrelli-figc/borrelli-figc.html, Repubblica.it, 23 maggio 2006.
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7

Origine: Dall'intervento alla manifestazione di Piazza Farnese a Roma, 28 gennaio 2009. Video http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=opfi4SeYVLY#t=14m32s disponibile su Youtube.com.

Origine: Citato in Lazio, Lotito attacca: "Anderson schiavo del fondo inglese" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/06/24/news/lotito_felipe_anderson-61758806/, Repubblica.it, 24 giugno 2013.

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 163
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 122

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 338

Origine: Politica e cultura, pp. 202-203

Origine: Dall'intervista rilasciata a TG3, 15 gennaio 1991. Video http://www.youtube.com/watch?v=bn1Aighlif4 disponibile su Youtube.com.

da Il problema della guerra e le vie della pace
Origine: La santa liturgia, p. 55
da L'animale quale soggetto di diritto
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.
Settimana nera