Frasi su esperienza
pagina 10
cap. 3, pag. 45-46
Molte nature
citato ne La Stampa del 7 aprile 2008
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 12
Origine: Dall'intervista di Andrea Conte, Caparezza: "Voglio un Papa donna" http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo408319.shtml, Tgcom24.Mediaset.it, 8 aprile 2008.
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 638
da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121
Gary Snyder. Poesia è l'eleganza del selvatico
Origine: Dall' omelia http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/card-bertone/2012/documents/rc_seg-st_20120124_mater-ecclesiae_it.html del 24 gennaio 2012.
Origine: Intervento di Alfano alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducua al Governo Monti. Resoconto stenografico dell'Assemblea, Seduta n. 551 del 18 novembre 2011, Discussione sulle comunicazioni del Governo http://www.camera.it/410?idSeduta=551
“La malattia è un'esperienza della cosiddetta mente mortale. È paura che si manifesta sul corpo.”
Senza fonte
Origine: Citato in Gaia Piccardi, «La maratona è la mia vita. Corro tra dolore ed estasi» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/07/maratona_mia_vita_Corro_tra_co_9_061207047.shtml, Corriere della Sera, 7 dicembre 2006.
da Morire di teatro per l'increato, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1500
dall'intervista per Spettacolinews http://www.spettacolinews.it/incontro-con-fabio-grossi-DS0A1349.html, marzo 2010
da Perché la tecnologia ci rende umani
dall'intervista di Pietro Greco, Per una scienza libera, l'Unità, 5 novembre 2003
Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.
Origine: Lezioni di cinema, pp. 118-119
da La rivoluzione in "sleeping-car", p. 264
“L'esperienza è l'inizio della conoscenza.”
Origine: Frammento 125 P.; citato in Carlo Lapucci, Dizionario dei proverbi italiani, Mondadori, 2007.
citato in Dino Zoff, Solocalcio. com
frammento 7
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 31
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 60
cap. III, 4; pp. 68 sg.
Fair trade
cap. IV, 1; pp. 81 sg.
Fair trade
cap. VI, 3; p. 157
Fair trade
Dalla parte delle bambine
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 207
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 238
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 285
Riferendosi agli esperimenti con alianti e aquiloni portati avanti sulle rive del lago Michigan tra il 22 giugno e il 4 luglio 1896
Origine: Octave Chanute, Recent Experiments in Gliding Flight, Boston, James Means' Aeronautical Annual, n. 3, 1897, p. 37. (http://spicerweb.org/Chanute/WingsOffDunes.aspx)
da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76
Il «senso» del possibile
Libertà e tecnologia
Origine: La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, p. 8
da Partito e azione di classe, in Rassegna Comunista, anno 1, n. 4, 31 maggio 1921
Origine: Da "Entrapment" fa di Bond un vecchio eroe alla Svevo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/15/Entrapment_Bond_vecchio_eroe_alla_co_0_9905157017.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1999, p. 37.
Origine: Una lunga scala fino al cielo, p. 227
da Interpretazione di culture
L'identità difficile
da Introduzione a Abraham Joshua Heschel, L'uomo non è solo, p. 164
dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
da Fino a quando, De Mattei? http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2011/03/28/fino-a-quando-de-mattei/, la Repubblica.it, 28 marzo 2011
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
da Ulteriori indicazioni di quadro, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; capitolo in: Problemi normativi e autocostruzione, G. Capetti, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione
Origine: Dall'introduzione a Il bottone di Stalingrado.
Origine: Citato in Liana Messina, [//d.repubblica.it/dmemory/2006/03/18/attualita/attualita/070osc49170.html Felicity Huffman Troppo avanti per vincere l'oscar], repubblica.it, marzo 2006.
È soprattutto questo processo ininterrotto che qui mi interessava descrivere.
Lucertola, Postscriptum
Sonno profondo, Postscriptum
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.
Origine: Restiamo animali, p. 67