
Origine: Uomovivo, p. 158
Origine: Uomovivo, p. 158
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
da Nuove regole per gli embrioni http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1930128/&print=true, colloquio con Ignazio Marino, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 83
da Immigrati/ Cota: Nessuno scontro, Lega vicina a posizioni Vaticano, Virgilio.it http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2009/09_settembre/04/immigrati_cota_nessuno_scontro_lega_vicina_a_posizioni_vaticano,20573682.html?pmk=rss, 4 settembre 2009
Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Origine: Robespierre, p. 22
“Se un pensiero non è espresso in parole non può essere del tutto chiaro.”
Maria
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 115
Origine: Citato in A Scientist's God, Collier's: The National Weekly, 24 ottobre 1925.
“La storia ha dimostrato che i capitalisti vanno carichi di ottimismo anche al loro funerale.”
dall'intervista a L'espresso n. 17 anno LIII del 3 maggio 2007, p. 176
Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.
lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 135
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
“Come si sa, preferisco la legge del taglione.”
dall'intervista di Marco Damilano, A Nord non passeranno http://espresso.repubblica.it/dettaglio/A-Nord-non-passeranno/1899128, L'espresso, 6 dicembre 2007
citato in Calderoli, se questo è un ministro http://espresso.repubblica.it/dettaglio/calderoli-se-questo-e-un-ministro/2129474, L'espresso, 22 giugno 2010
Corso di letteratura drammatica
Origine: Educazione umanistica, p. 40
Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.
Il messia, Passione, p. 339
Cristologia
Origine: Citato in Coppa Davis - Nadal "In campo a 30 anni? Difficile" http://it.eurosport.yahoo.com/30112011/45/coppa-davis-nadal-in-campo-30-anni-difficile.html, Yahoo Italia Sport, 29 novembre 2011.
“L'editoria è uno strano mestiere. Usa lo spirito per fare soldi, e i soldi per fare lo spirito.”
citato in Enrico Arosio e Antonella Fiori, Assalto al bestseller, L'espresso n. 47 anno LIII, 29 novembre 2007
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 81
da un appello del 1940 ai britannici
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 101.
da Sabina Guzzanti http://www.beppegrillo.it/2007/10/sabina_guzzanti.html, ne il Blog di Beppe Grillo, 7 ottobre 2007
cap. 2, p. 50
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/audiences/1977/documents/hf_p-vi_aud_19771116_it.html del 16 novembre 1977.
Origine: Dall'intervista "Dall'Iraq alla fecondazione, dalla Gasparri alla Finanziaria, il Cavaliere ha fallito. E dopo le europee...", L'espresso, 19 dicembre 2003; riportata in Berlusconi se ne vada http://web.archive.org/web/20071107074059/http://www.massimodalema.it/interventi/documenti/dett_partito.asp?id_doc=441 , MassimoDAlema.it.
citato in Palazzo, il peggio della settimana http://espresso.repubblica.it/dettaglio/palazzo-il-peggio-della-settimana/2194230, espresso.repubblica.it, 2 novembre 2012
Esposizione delle belle arti in Venezia
da una nota del 27 ottobre 2011 indirizzata a Giulio Tremonti
Origine: Citato in Emiliano Fittipaldi, Michaela, ultimo atto per il Duce http://espresso.repubblica.it/dettaglio/michaela-ultimo-atto-per-il-duce/2166661, Espresso.Repubblica.it, 17 novembre 2011
“L'unico luogo che forse potrei scambiare con Napoli è Milano, l'altra grande metropoli italiana.”
dall'intervista a l'espresso, 9 settembre 2010
Origine: Budda, p. 58
Origine: Citato in È faziosa l'informazione di Rai Tre?, L'Espresso, 18 febbraio 1991.
Origine: Citato in Chi ha paura del cardinal Bagnasco, L'espresso, 25 maggio 2007.
Origine: Dall'intervista di Marco Damilano, Ricomincio dal bis, L'espresso, 4 gennaio 2007.
Origine: Dall'intervista a L'espresso, n. 1, anno LIII, 11 gennaio 2007.
citato in L'Espresso http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/, "La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato", Gilioli Blog, 29 gennaio 2010
citato in L'Espresso http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/, "La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato", Gilioli Blog, 29 gennaio 2010
Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere
cap. 2, p. 174
Hyperion
Il cristiano: nuova creatura
L'ilare Ilaria
“Bossi, quando parla, sembra un ubriaco al bar.”
1994
Origine: Citato in L'espresso, 26 agosto 1994; citato in Pietro Farro, A proposito di mister B.: appunti sul Cavaliere e i suoi scudieri, Effepi Libri, 2009, p. 42 https://books.google.it/books?id=DSn_5v54CpEC&pg=PA42. ISBN 886002014X
“Fidatevi di me. Lasciatemi lavorare e vedrete che i risultati arriveranno.”
1994
Origine: Citato in L'espresso, 7 ottobre 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta - Piano Decennale http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/16magg/16magg.html, Repubblica.it, 16 maggio 2005.
“Mi posso permettere? Tu devi fare sesso da sola… Devi toccarti con una certa frequenza”
a Patrizia D'Addario, registrazione effettuata nell'ottobre 2008 trascritta in Patrizia e Silvio: la terza parte delle registrazioni, in espresso. repubblica. it
citato in Milan, Berlusconi allontana Guardiola: "Andiamo avanti con Allegri", Repubblica. it, 26 novembre 2012
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/07/31/1349/, 31 luglio 2012
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/03/15/il-no-tav-e-il-poliziotto/, 15 marzo 2012
Citazioni di Mina
da Saggio su kleist, p. 145
Studi di letteratura greca e tedesca
“Il vuoto produce identità contro, senza cultura, espresse da una pratica aggressiva.”
Senza data
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 20-21, IX
Origine: Da Immaginifico Platini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/02/immaginifico-platini.html, la Repubblica, 2 novembre 1990.
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
da Eva Espresso http://www.ilgiornale.it/interni/eva_espresso/02-06-2009/articolo-id=355612, 2 giugno 2009
Origine: Dalla prefazione a Gabbie vuote, p. 11
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006
Origine: Da Su Lucio Dalla e sugli scomparsi ad arte già in vita http://www.altriabusi.it/2012/03/03/su-lucio-dalla-e-sugli-scomparsi-ad-arte-gia-in-vita/, Altriabusi.it, 3 marzo 2012.
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati del 24 gennaio 1995; citato in Gianna Fregonara, "Bossi traditore". Berlusconi Goebbels" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/25/Bossi_traditore_Berlusconi_Goebbels__co_8_9501251194.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 1995, p. 2.
11 giugno 2009; citato in Alessandro Capriccioli' Dittatore ti amerò http://espresso.repubblica.it/dettaglio/dittatore-ti-amero/2145064, L'espresso, 21 febbraio 2011
citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio, l'Espresso 24 aprile 2009)
Origine: Durante il programma televisivo TG2, Rai 2, in ricordo di Giorgio Bocca il giorno dopo la sua morte, 26 dicembre 2011. Citato in news.centrodiascolto.it http://news.centrodiascolto.it/video/tg2/2011-12-26/cultura-e-spettacolo/bocca-domani-i-funerali-milano.
A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.
Origine: Da Com'è triste il Natale gay, L'espresso, n. 5, anno LIII, 8 febbraio 2007.
“Ebbi una vaga simpatia per i socialisti. Scrissi anche per l'Espresso.”
dall'articolo in La Presse del 4 luglio 2008
2008
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano
Origine: Dall'intervista di Eugenio Scalfari, La malattia: profitto zero, L'espresso, XVIII (1972), n. 47, 19 novembre; citato in Ginsborg 1989, p. 449