
da Uomini e farfalle, L'espresso, n. 28, anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107
da Uomini e farfalle, L'espresso, n. 28, anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107
“La formula nuova del romanzo è di non fare del romanzo.”
6 aprile 1892; Vergani, p. 56
Diario 1887-1910
Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
Origine: In piedi e seduti, p. 142
cap. XIV, p. 80
La perfezione della tecnica
“Ogni formula che esprime una legge di natura è un inno in lode di Dio.”
Origine: Citato in Marco Ungarelli, L'armonia degli opposti: alla ricerca della libertà, Armando, Roma, 2010, p. 127 https://books.google.it/books?id=Uh_VCNpwdCsC&pg=PA127. ISBN 978-88-6081-778-5
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: La battaglia di Maratona, pp. 128-129
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Citato in Mario Livio, Cantonate, Rizzoli, Milano, 2013, p. 123. ISBN 978-88-17-06748-5
Ninette: III, VI, VIII; p. 760
Insciallah
Origine: Il film in questione è Ultima occasione (Tuff Turf), pellicola statunitense del 1985. La frase è generalmente attribuita a Søren Kierkegaard.
My Country and My People, Vol. II
Variante: Non vogliamo illuderci con l'accettare una qualche formula o una miscela di progetti insostenibili, credendo che essi risolveranno i nostri problemi. Ciò che proponiamo, molto semplicemente, è l'adozione del metodo più scientifico che ci permetterà di contrastare realisticamente le condizioni di sottosviluppo economico nella nostra società.
Origine: Da Tra diritto e storia (1960-1980), A. Giuffrè, 1982, p. 93.
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet, Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 205.
Origine: In Asia, pp. 30-31
Origine: Da I rumori dell'Essere, Diario, n. 6, giugno 1988, anno IV; poi in Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione, Quodlibet, 2007, pp. 169-171.
Origine: Citato in Vittorio Gleijeses, Napoli dentro e... Napoli fuori, Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 188.
cap. 1, p. 2
Dello ordinamento nazionale
Variante: Ci eravamo sentiti rallegrare, quando fu messo fuori dal Ministrero il così detto sistema delle regioni. Sperammo trovata la vera formula del saldo e libero ordinamento d'Italia: aggiunta la nuova unità ai preziosi acquisti unitarj della tradizione: rappresentata in cotesto sistema quella triplice centralità, che abbisogna al progressivo vivere d'ogni popolo moderno; vale a dire la centralità nazionale, istrumento della sovranità costituente, legislatrice, e amministrativa dello Stato: la centralità municipale, primo ritrovo delle famiglie in opera comune di civiltà; e la centralità regionale, consorzio mediatore tra il Comune e lo Stato, autorità di mezzo, partecipe insieme della vita dell'uno e dell'altro. (cap. 1, p. 2)
Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.
Origine: La ragazza con la Leica, p.58
Origine: Siamo tutti latinisti, pp. 203-204
Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da L'Italia si fonda sul lavoro. Peccato https://www.ilfattoquotidiano.it/2010/07/03/litalia-e-una-repubblica-fondata-sul-lavoro-peccato/35938/, Ilfattoquotidiano.it, 3 luglio 2010.
“Ridotto a una formula: la povertà è gerarchica, lo smog è democratico.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 160. ISBN 9788858015827
“Source: Con queste formule concludeva alcune lettere.”
Fino alla vittoria sempre.
Hasta la victoria siempre.
Origine: Da Scritti, discorsi e diari di guerriglia, 1959-1967.
“Mi chiamo Fernando Alonso, corro sui kart e il mio sogno è arrivare in Formula 1.”
Attribuite