
Origine: Da "Mandela è ormai solo un ricordo" Intervista a Nadine Gordimer http://alessandracardinale.com/2010/07/07/mandela-e-ormai-solo-un-ricordo/, Il Fatto Quotidiano, 16 giugno 2010,
Origine: Da "Mandela è ormai solo un ricordo" Intervista a Nadine Gordimer http://alessandracardinale.com/2010/07/07/mandela-e-ormai-solo-un-ricordo/, Il Fatto Quotidiano, 16 giugno 2010,
citato in Corriere della sera, 10 giugno 2007
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
“Fare una vita da artista significa parlare continuamente dell'arte di vivere.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Corriere della Sera, 8 giugno 2007.
Ansa, 5 giugno 2005; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007
“Volete essere compresi dagli uomini? Parlate. Volete essere compresi dalle donne? Tacete.”
dal Tempo; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974
Sonno profondo, Postscriptum
da Cari trentenni, non dimenticate Pasolini, Busi e Tondelli https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/16/Cari_trentenni_non_dimenticate_Pasolini_co_0_9906162904.shtml, Corriere della sera, 16 giugno 1999
Origine: Storia della carità napoletana, p. 173-74
“Se ti dopi, rubi i sogni a qualcun altro… e per questo non si è pagato mai abbastanza!”
dal profilo personale su Facebook, post del 4 giugno 2014
“In fondo ad ogni patriottismo c'è la guerra: ecco perché io non sono un patriota.”
14 giugno 1899; Vergani, p. 153
Diario 1887-1910
citato in Ugo Magri, Il premier: tutta spazzatura http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200906articoli/44715girata.asp, La Stampa, 18 giugno 2009
Origine: Patrizia D'Addario, la donna che in un'intervista al Corriere della sera ha raccontato, sostenendo di avere delle registrazioni come prova, di aver ottenuto denaro e una candidatura alle elezioni baresi dopo due feste a palazzo Grazioli, la dimora romana di Silvio Berlusconi.
Attribuite
da Les vêpres siciliennes, coro di siciliani, atto primo, scena III, 13 giugno 1855
Origine: Libretto http://www.impresario.ch/libretto/libverves_i.htm disponibile su Impresario.ch.
Origine: Da una lettera al padrone della birreria genovese Zalesi; citato in Corriere della Sera, 11 giugno 2005.
da Nota di diario del 1 giugno 1944, Parigi, p. 428
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Un viaggio favoloso, La Fiera Letteraria, 4 giugno 1950
La grande crociata di Pio XII
“Paese natale, paese mortale.”
19 giugno 1907; Vergani, p. 252
Diario 1887-1910
“Quando piove il giorno di San Vito (15 giugno) il prodotto dell'uva va fallito.”
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 111
mercoledì, 30 giugno
La duchessa di Bloomsbury Street
citato in Boso: il candidato euroscettico e anti-americano http://www.questotrentino.it/articolo/9220/boso_il_candidato_euroscettico_e_anti_americano.htm, 12 giugno 2004, questotrentino.it
“I contadini portano le loro pesanti mani come se portassero dei vecchi utensili.”
2 giugno 1900; Vergani, p. 169
Diario 1887-1910
citato in Federalismo fiscale: Ruvolo (Udc), per agricoltura è già modello fallimentare http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=264, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 19 giugno 2010
14 giugno 2011, la Repubblica TV http://tv.repubblica.it/dossier/referendum-2011/sinistra-vince-sul-web-perche-il-suo-popolo-non-fa-un-co/70770?video=&pagefrom=1&ref=HREC1-4
dall'intervista di Edoardo Sassi, «Strega» alla Costituzione, polemiche tra i giurati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/17/Strega_alla_Costituzione_polemiche_tra_co_9_060617114.shtml, Corriere della Sera, 17 giugno 2006
dall'intervista Sgarbi: Calvino sopravvalutato, che errore del Miur http://www.ilsussidiario.net/mobile/Educazione/2015/6/17/Prima-Prova-Maturita-2015-Tracce-e-temi-d-italiano-svolti-Resistenza-e-Risorgimento-tratti-comuni-Esami-di-Stato-oggi-17-giugno-/617879/, il Sussidiario.net, 17 giugno 2015
Da interviste
da I saggi non usano punti esclamativi
“La sua anima metteva pancia.”
16 giugno 1897; Vergani, p. 127
Diario 1887-1910
dall'intervista a Il Messaggero del 9 giugno 2006
“Nel brutto dicembre rincuora coltivare dentro di sé un magnifico giugno.”
da Salviamo l'Italia dalla follia sfascista http://www.ilgiornale.it/interni/salviamo_litalia_follia_sfascista/05-12-2010/articolo-id=491475-page=1-comments=1, il Giornale.it, 5 dicembre 2010
“Sono lieto, sono felice e quindi sono un pessimo cronista.”
16 giugno; 1998, p. 35
I dolori del giovane Werther, Libro primo
dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
citato in Lilli Cavassa, Incontro con Gianna Manzini, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971
“Berlusconi non si deve guardare da lui, ma semmai da quelli come Bossi.”
16 giugno 1995
ad Announo del 5 giugno 2014; visibile su serviziopubblico.it http://www.serviziopubblico.it/2014/06/elisa-la-fiducia-a-renzi/?cat_id=6818
“Non si parla più di me se non a proposito degli altri.”
27 giugno 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910
“Tutti gli animali parlano, meno il pappagallo che «sa parlare.»”
14 giugno 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910
da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/photos/a.402350881863.180175.17858286863/10152936433166864/?type=1&permPage=1 del 2 giugno 2015
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
Citazioni tratte dai discorsi
da Cahiers du Cinéma, 108, Parigi, giugno 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318
“Con la mia lanterna, ho trovato un uomo: me stesso. Lo guardo.”
23 giugno 1902; Vergani, p. 198
Diario 1887-1910
da Man Morals And Society, International Universities Press; citato in Selezione dal Reader' Digest, giugno 1963
dall'intervista di Antonio Gnoli, Sanguineti e la scienza, la Repubblica, 6 giugno 2007, p. 49
“L'uccello non si posa sul rosaio perché c'è una rosa: vi si posa perché ha visto dei pidocchi.”
9 giugno 1897; Vergani, p. 126
Diario 1887-1910
domenica, 20 giugno
La duchessa di Bloomsbury Street
“Libero pensatore. Pensatore sarebbe sufficiente.”
26 giugno 1905
Diario 1887-1910
14 giugno 1902; Vergani, p. 197
Diario 1887-1910
da Scoperta del tempio, La Fiera Letteraria, 18 giugno 1950
“Il laico è l'uomo che cerca infaticabilmente Dio e non lo trova mai.”
16 giugno 1902; Vergani, p. 198
Diario 1887-1910
“Quando ho crisi d'insonnia sì.”
da un'intervista alla festa della Sinistra di Genova Pra, giugno 2008
da La bandiera della laicità, 16 giugno 2007
la Repubblica
dallo special sui Dream Theater del 19 giugno 2009; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=H7FDMoX8kMg
anzi, è splendido) morire.
Critone mi ha allora detto: "Maestro, non vorrei prendere decisioni precipitose, ma nutro il sospetto che Lei sia un coglione". "Vedi", gli ho detto, "sei già sulla buona strada."
Origine: Da Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo, La bustina di Minerva, L'Espresso, 12 giugno 1997; citato in Umberto Eco: "Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo" http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/02/20/news/umberto-eco-come-prepararsi-serenamente-alla-morte-sommesse-istruzioni-a-un-eventuale-discepolo-1.251268, Espresso.repubblica.it, 20 febbraio 2016.
“Gasparri, io preferisco essere perdente ma libero piuttosto che vincente, ma servo, come sei tu!”
da un comizio a Bari, 4 giugno 2009
Origine: Nichi Vendola, comizio a Bari http://www.youtube.com/watch?v=GpyLtdwfdtc, YouTube.com, 4 giugno 2009 [video privato]
dall' intervista a Repubblica http://www.ilpost.it/2013/06/05/marco-follini-lascia-il-pd/, 5 giugno 2013
Origine: Intervento al Senato del 20 giugno 2013; visibile su video.corriere.it http://video.corriere.it/senato-sgrammaticato-intervento-razzi-corridoio-ferroviario/6c654e4c-db1a-11e2-99af-699e293a37b1
citato in Platini: «Gol fantasma? No alla tecnologia» http://www.corrieredellosport.it/calcio/euro_2012/2012/06/22-247492/Platini:+«Gol+fantasma?+No+alla+tecnologia», Corriere dello Sport.it, 22 giugno 2012
dall'elogio funebre del fratello Robert F. Kennedy tenuto presso la Cattedrale di San Patrizio a New York, 8 giugno 1968
da Conferenza tenuta da Renoir all'Institut des Hautes Etudes Cinématographiques, pubblicata su Arts, n. 470, 30 giugno 1954
2 giugno 2006
Libero
intervento al Roma Pride, 16 giugno 2007
Origine: Visibile nel documentario Improvvisamente l'inverno scorso
“La verità che ho tirata su dal mio pozzo non riesce a liberarsi dalla sua catena.”
19 giugno 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910
al Tg1 del 22 giugno 2009, in risposta ai richiami del presidente Rai, Paolo Garimberti
Origine: Critiche al Tg1, interviene Garimberti Minzolini attacca in video- Il Pd: "Incredibile" http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-9/pd-tg1/pd-tg1.html, la Repubblica, 23 giugno 2009.
Origine: Da War in Europe is not a hysterical idea http://www.washingtonpost.com/opinions/anne-applebaum-war-in-europe-is-not-a-hysterical-idea/2014/08/29/815f29d4-2f93-11e4-bb9b-997ae96fad33_story.html, washingtonpost.com, 29 agosto 2014; tradotto in Bisogna prepararsi a una guerra in Europa? http://www.ilpost.it/2014/08/31/guerra-putin-europa/, Il Post.it, 31 agosto 2014.
a Radio24 citato da Sky Tg24 http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/06/28/francesco_speroni_lega_record_auto_germania_giorno_da_pecora_youtube.html, 28 giugno 2011
dal carteggio con Giosuè Carducci; citato in Corriere della sera, 11 giugno 2005
6 giugno 2007
la Repubblica, L'Amaca
lunedì, 28 giugno
La duchessa di Bloomsbury Street
da Nota di diario del 19 giugno 1943, Parigi, p. 277
Irradiazioni. Diario 1941-1945
“Fa piacere mandare a fare…. gli inglesi, boriosi e coglioni!”
post del 15 giugno 2014 su Twitter
da Signori entra il lavoro. Tutti in piedi, 17 giugno 2011