Frasi su lustro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lustro, due-giorni, tempo, ancora.
Frasi su lustro

J1424 – F1458, vv. 1-17
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1401 – 1450 http://www.emilydickinson.it/j1401-1450.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Origine: Citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p005, p. 85, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3

citato in Corriere della sera, 26 febbraio 2010

libro Oltre la rottamazione: Nessun giorno è sbagliato per provare a cambiare

citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: Citato in Manifesto del Gruppo artistico di Palermo http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Il Popolo di Sicilia, Palermo, 1-14 maggio 1927.

cap. XVI, Quanto sia meritorio scrivere libri nuovi e ridare lustro ai vecchi, p. 177
Philobiblon
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003

E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa

Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.
Zoologicamente parlando
Origine: L'Alfiere, p. 121

Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8

citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici

Origine: Da La Juve, un'eccellenza del Nord odiata dall'Italia che si disprezza http://www.lintraprendente.it/2013/03/la-juve-uneccellenza-del-nord-odiata-dallitalia-che-si-disprezza/, L'Intraprendente.it, 19 marzo 2013.
Origine: Gabriella Ferrarini, Marco Stadiotti, Legnano. Una città, la sua storia, la sua anima, Telesio editore, 2001, p. 68.

“Fresca come le pallide umide foglie dei mughetti | Giaceva accanto a me nell'alba”
da Alba, Lustra

da Lo scarabeo spagnolo, p. 240
Il contemplatore solitario

da una lettera al cugino Giacomo; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 14, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968
Origine: Citato in Nasce Largo Sampdoria, Garrone: "Riconoscimento unico in Italia" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Sampdoria/15-10-2013/nasce-largo-unione-sampdoria-garrone-riconoscimento-unico-italia-201365796840.shtml, Gazzetta.it, 15 ottobre 2013.

cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
La fine è il mio inizio

citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 208 D-E
Citazioni di Agesilao, Attribuite

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/970215193067158/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 24 marzo 2016.

Origine: Da Craxi non era un santo, ma era il migliore http://blog.panorama.it/opinioni/2010/01/08/feltri-craxi-non-era-un-santo-ma-era-il-migliore/, Panorama, 8 gennaio 2010.
da L'Adese
Origine: L'Adige proprio a Verona disegna una caratteristica ansa, indicata dal poeta come il simbolo di questo legame.
I Beati Paoli

da Sicilia luntana
Come ti piango, | ora che ti ho perso, | Sicilia sfortunata, | visto che non posso venire | a vedere la gente | della mia terra; | e i cento paesi, e i mille giardini, e gli occhi lucidi della giovinezza; [...].
Origine: In Prime e nuovissime, a cura di Marta Puglisi, Gruppo editoriale Forma, Torino 1983.
Incipit

1988, pp. 135-136
Dizionario del diavolo

I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Isaac Newton: il tutto nella parte, pp. 25-26
Scienza come cultura
Variante: Nell'abbazia di Westminster c'è un sepolcro e su questo una iscrizione, forse la più bella che l'uomo abbia scolpito per un altro uomo: «Si rallegrino i mortali – ecco subito l'ossimoro, il bisticcio – che tra loro sia vissuto un cotale e cotanto lustro del genere umano». Questo grande eroe del razionalismo, questo humani generis decus è celebrato dal poeta Alexander Pope con un distico dalla musicalità intraducibile, nel quale la rima baciata tra notte e luce (night e light) genera l'ossimoro della conoscenza e dell'ignoranza. «Natura e leggi di natura erano nel grembo della notte, e Dio disse sia fatto Newton e tutto fu luce». (I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Isaac Newton: il tutto nella parte, pp. 25-26)

da Filosofia per Giulietta, pp. 88-89
Rime e prose d'amore

“Un'incerta durata – dà maggior lustro | al Tempo. (J857 – F1059, vv. 1-2)”
Lettere

vol. 9, parte 6, pp. 69-70
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: La giovinezza del conte di Cavour, p. 361