Frasi su momento
pagina 16
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
“L'ordine di Dio è la pienezza di tutti i nostri momenti.”
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
Maria, la donna nell'opera di salvezza
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 169
Origine: Napoli 1943, p. 171

“Di tanto momento era il fondare il popolo di Roma.”
I, 33

Variante: E il cuore mi va in pezzi, certo, in ogni momento di ogni giorno, in più pezzi di quanti compongano il mio cuore, non mi ero mai considerato di poche parole, tanto meno taciturno, anzi non avevo proprio mai pensato a tante cose, ed è cambiato tutto, la distanza che si è incuneata fra me e la mia felicita, non era il mondo, non erano le case in fiamme, ero io con il mio pensiero, il cancro di non lasciare mai la presa, l'ignoranza e forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalle felicita un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato.
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 30

Origine: Magers, Phil: German's war diary goes public. http://www.holocaustliteratur.de/index.php?content=30&category=13#kap04 The Washington Times, 28. März 2005

da Appuntamento nel tempo, traduzione di Vittorio Curtoni, Mondadori

da "I mafiosi stanno in Parlamento", video dell'ultima intervista di Giuseppe Fava, da Film Dossier di Enzo Biagi del 28 dicembre 1983

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.

Origine: L'estate del cane nero, p. 64

“[Ultime parole in punto di morte] Va bene, va bene, arrivo. Aspettate un momento.”
Origine: Citato in l'Espresso, volume 43, edizioni 9-12, p. 28 ( Anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=rtvlAAAAMAAJ)
da Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12

Origine: Da L'uomo sentimentale, traduzione di G. Felici, Einaudi, 2000.

Citazioni in lingua originale
citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965

da Saggi sulla storia del Rinascimento

Origine: Citato in Emiliano Pozzoni, La "liberazione" di Murray "Non potevo perdere ancora" http://www.gazzetta.it/Tennis/11-09-2012/liberazione-murray-non-potevo-perdere-ancora-912575733083.shtml, Gazzetta.it, 11 settembre 2012.

Origine: Citato in Laura Guidobaldi, Murray: "Lendl è piacevole, è molto divertente stare con lui" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/29/794373-murray_ivan_piacevole.shtml, Ubitennis.com, 29 ottobre 2012.
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII
da Le due culture, traduzione di Adriano Carugo, Feltrinelli, Milano, 1964
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 10

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Anima

Origine: Da L'addio a Pavel http://www.alessandrodelpiero.com/news/laddio-a-pavel_5.html, Alessandrodelpiero.com, 1º giugno 2009.

Origine: Da Ciao David http://www.alessandrodelpiero.com/news/ciao-david_94.html, Alessandrodelpiero.com, 28 agosto 2010.
Note di estetica, p. 576
Bàrel
Origine: Faust mediterraneo, p. 122

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Narrativa di John Steinbeck
da I Nuovi pagani, Il saggiatore, Milano, 1995
Origine: Parole della filosofia o Dell'arte di meditare, p. 133
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19

Primi passi nella preghiera

Primi passi nella preghiera

“Pensavo che, se per un momento smettessi di essere così ferito, potremmo diventare amici.”
Peeta a Katniss
La ragazza di fuoco

Gli ultimi Borboni di Napoli
citato in Alfred Grosser, Hitler
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

“Whoopie! Quello sarà stato piccolo per Neil, ma è un gran passo per me.”
Al momento di mettere piede sulla Luna, riferendosi alla famosa frase di Neil Armstrong

citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

Fonte?
Origine: Testo scritto nello stadio di Santiago del Cile poco prima di essere ucciso.

citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998