Origine: Il discepolo, p. 13
Frasi su momento
pagina 17

Origine: Dalla prefazione a Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida Editori, Napoli, 1989.
da Perché non dobbiamo più dirci cristiani (a meno di non esserlo), www. francocardini. net, 23 ottobre 2005

Fabritio: Atto I, scena I
L'Alessandro
Variante: Io per mi pensava che in un giovine l’esser innamorato fusse il condimento di tutte le sue virtù, e che se ben alcun fusse una profonda sentina di vitii, Amor fusse bastante a sollevarlo in un momento fino a le stelle.
Origine: Citato in Harbottle, p. 328.

da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5

Origine: Citato in Stefano Semeraro, Djokovic, il tennis oltre l'infinito: "Il segreto? Studio le mie onde" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/tennis/lstp/440536/, LaStampa.it, 31 gennaio 2012.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
cap. 2, p. 48
L'industria della carità

Origine: Da Venerdì 12 – Le origini, Special Events n. 35, maggio 2002, ed. Panini Comics
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
“[Al momento della cattura] Quello in cui non è riuscito un esercito è stato capace un filo.”
Fonte?
Chiddu chi non potta n'esercitu, potta nu filu.

Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.

da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico

Origine: Citato in Gianfranco Miglio, Io, Bossi e la Lega, Mondadori, 1994, p. 28.

da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Origine: L'ultimo del Paradiso. Lettura e commento del XXXIII canto del Paradiso, RAI uno, 23 dicembre 2002.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 28
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 171

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere

A Charles Ozanam, Parigi, 30 gennaio 1842, p. 160
Lettere

dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze

Messaggi, Messaggio per la XXI GMG
ecco che cosa cerchiamo in uno spazio di lettura privato. (p. 160)
La biblioteca di notte

istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.

dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007

Origine: Citato in Antonio Buemi, Carlo Fontanelli, Roberto Quartarone, Alessandro Russo, Filippo Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto, GEO Edizioni, Empoli, 2010, p. 193.

Origine: Citato in Stroppa attacca in stile Zeman "In Italia allenano i raccomandati" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Pescara/02-10-2012/stroppa-attacca-stile-zeman-in-italia-allenano-raccomandati-912788645641.shtml, Gazzetta.it', 2 ottobre 2012.

da Ottoemezzo http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=10860, La7, 31 marzo 2008

a "Un giorno da pecora, Radio2, citato in RaiNews24 http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=151835, 12 aprile 2011

dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia

dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
“Il ricordo di un momento d'ira diventa esso stesso una brevissima ira!”
Brevissima ipsa est memoria iracundiae.
Sententiae

1921; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 99
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

dall'intervista a la Repubblica, 14 luglio 2006

da La volontà è il Bene, p. 23, Libreria ed. romana, Roma 1911; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1944

Origine: Citato in De Luca: la festa del Pd è una splendida sagra http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/08/31/news/de_luca_la_festa_del_pd_una_splendida_sagra-6664067/, Repubblica.it, 31 agosto 2010.

Sotto la guida dello Spirito
Alla scuola dello Spirito Santo
dal Corriere della sera, 6 settembre 1997
Sul Risorgimento italiano
Origine: Da L'extra (et) ordinaire Mister Nobody http://www.lesoir.be/archives?url=/culture/cinema/2010-01-13/l-extra-et-ordinaire-mister-nobody-748326.php, Le Soir, 13 gennaio 2010, p. 4.
Origine: Eric Ambler, p. 9
da The Gary Cooper Story; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

frammento 6
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
da Peter Popham: Double standards at the Vatican http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/peter-popham-double-standards-at-the-vatican-1021687.html, independent.co.uk, 17 novembre 2008

Origine: Da Questione morale, l'argine che manca, Il Mattino, 16 luglio 2011; riportato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/16/questione-morale-largine-che-manca-raffaele-cantone-su-il-mattino-di-napoli-ed-naz-di-sabato-16-luglio-2011/.

Origine: Dalla lettera a Madame de Charmoisy, Introduzione alla vita devota; citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 27

Origine: Da Il grande crollo, 1954.

Origine: Citata in Andrea Laffranchi, La «nemica» Claudia Mori: ma io sto con lui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/03/nemica_Claudia_Mori_sto_con_co_8_100203034.shtml, Corriere della sera, 3 febbraio 2010
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163

“Ogni piacere ha il suo momento culminante quando sta per finire.”
12, 5
Epistulae morales ad Lucilium
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 19-20

Origine: Citato in Alonso a testa bassa su Schumi: Il pilota più scorretto della storia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/09/13/alonso-testa-bassa-su-schumi-il-pilota.html, Repubblica.it, 13 settembre 2006.