Togati di ieri e di oggi, p. 139
Lingua in rivoluzione
Frasi su morale
pagina 8
Origine: La tirannide borghese, p. 31
Origine: La tirannide borghese, p. 101
Origine: La tirannide borghese, p. 101
Origine: La tirannide borghese, p. 108
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 124
da Riflessioni sulla violenza, 1908
Origine: Citato in J.A. Gonzalo, Pionieri della scienza.
Première Leçon: discours d'ouverture
Pier delle Vigne, pp. 414-415
Saggi critici
Pier delle Vigne, p. 414
Saggi critici
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 393
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 312
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 46
Seconda Piaga, Parte prima, I, p. 219
I vermi
Origine: I vermi, p. 368
Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 54-55
Origine: Per una società ecologica, p. 99; citato in Varengo 2007, p. 34
Bakunin
Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
da I Have Landed, p. 395
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
citato in Corriere della Sera, 13 gennaio 2007
da Logos, II fascicolo p. 115
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 101
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Da Ansa, 9 febbraio 2006; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Al cuore non si comanda http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-gennaio/26-gennaio.html, la Repubblica, 26 gennaio 2007.
da un manifesto elettorale del PDCI, 2003
“La morale non è altro che l'arte attiva e pratica di viver bene.”
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 7, Volume 4, Parte 1, 1832
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 43
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 59
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
Origine: Da Kant, Bocca, Torino, 1946, pp. 258-260; citato in Aldo Capitini, La compresenza dei morti e dei viventi, Il Saggiatore, Milano, 1966, pp. 236-237.
da un intervento alla Camera dei Deputati, 9 luglio 2013
Origine: Citato in Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 49 di martedì 9 luglio 2013 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0049&tipo=stenografico#sed0049.stenografico.tit00080.sub00010.int00440 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, recante nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (A.C. 1139-A).
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 537
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 569
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 572
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 574-575
Origine: Dalla dichiarazione emessa dal Presidente della Corte d'Appello di Milano durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario, 12 gennaio 2002. Citato in Borrelli, da Mani pulite a quel grido: "Resistere, resistere, resistere" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/borrelli-figc/borrelli-figc/borrelli-figc.html, Repubblica.it, 23 maggio 2006.
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 9
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 124
“La morale è la cognizione de' nostri veri e solidi interessi.”
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 84
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 458
Origine: Citato nella prefazione a F. M. De Sanctis, Alberto Lattuada, Guanda, 1961.
“Ciò che era ottimo, una volta corrotto, è pessimo.”
da Moralia; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Origine: Da Commento morale a Giobbe, XIV-23.
Origine: Da Moralia, XXVIII, 3.
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636