citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
Frasi su morale
pagina 7
Origine: La condizione della donna, p. 85
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
cap. I, p. 51
La costruzione del male
cap. I, p. 91
La costruzione del male
cap. I, pp. 118-9
La costruzione del male
cap. II, p. 162
La costruzione del male
cap. III, p. 173
La costruzione del male
cap. III, p. 179
La costruzione del male
cap. III, p. 184
La costruzione del male
I, I; p. 20
Il papato socialista
I, I; p. 32
Il papato socialista
II, I; p. 78
Il papato socialista
Storia della filosofia indiana
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
Origine: Da L'uomo e la natura; citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, p. 31. ISBN 978-88-6088-113-7
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: L'edificazione di sé, p. 57
da una lettera a Giovanni Papini; citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi
Origine: Arte e politica, p. 268
La società non è fissa
Origine: Robespierre, p. 212
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
Origine: Il chiodo rosso, p. 39
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.
Restaurazione della persona umana
Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.
dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947
da Una lettura contro Shakespeare: p. 50
Nessuna passione spenta
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 19
cap. 3, p. 107
L'industria della carità
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
“La vera forza del morale del capitalismo sta nella sua capacità di promuovere la creatività umana.”
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
“La libertà o è morale o è niente.”
da Benessere ed efficienza
“Di Pietro ha le qualità morali per andare al Quirinale.”
8 aprile 1995
da Cinema, 15 marzo 1952; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
dal Corriere della sera, 19 novembre 2003
Discorsi
citato in la Repubblica, 15 gennaio 2010
da Discorso ai partecipanti al 25° Congresso internazionale dei farmacisti cattolici del 2007
da Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali
Origine: Gesù di Nazareth, p. 125
Origine: Citato in Antonio Buemi, Carlo Fontanelli, Roberto Quartarone, Alessandro Russo, Filippo Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto, GEO Edizioni, Empoli, 2010, p. 193.
“Il tenore di vita dell'Occidente non è morale.”
Filosofia della crisi ecologica
Origine: 1986; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 37. ISBN 88-04-43323-X
da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
da Il giudizio morale nel fanciullo, a cura di G. Petter, traduzione di B. Garau, Taylor & Francis, 1996
Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 44
Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
Origine: Citato in Corriere della Sera, 16 gennaio 2009.
La filosofia alle soglie del Duemila
Origine: Da Questione morale, l'argine che manca, Il Mattino, 16 luglio 2011; riportato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/16/questione-morale-largine-che-manca-raffaele-cantone-su-il-mattino-di-napoli-ed-naz-di-sabato-16-luglio-2011/.
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 24
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 64
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 155
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165