Frasi su morale
pagina 6
da Lo Stato di tutto il popolo, a cura di Nicolao Merker, Roma 1978
Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.
Paolo Miccoli
Vita di Gesù, Citazioni sul libro
Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.
“Tutti i principi morali universali sono oziose fantasie.”
da Le 120 giornate di Sodoma
“L'intelligenza è una categoria morale.”
Minima moralia
“Quando il tempo è denaro, sembra morale risparmiare tempo, specialmente il proprio.”
Minima moralia
L'arte di comandare, Pensieri morali
Origine: Messaggio, p. 8
citato in Carlo Alianello, La conquista del sud, Rusconi Editore
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. XVII; citato in Miglio, p. XX.
“Sono arrivato alle prostitute: è un compito piacevole e un vero libro morale.”
Origine: Citato in Focus N. 97, p. 190. [fonte da migliorare]
citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
da Morgan: io ho chiesto scusa e voi sfruttate il mio nome, Corriere della sera, 17 febbraio 2010
Origine: La donna di picche, p. 276
La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV
dalla conferenza del Partito Conservatore, 9 ottobre 1987
“Tutto il sapere ha qualcosa di puritano; dà alle parole una morale.”
La provincia dell'uomo
Origine: Da Us Weekly; citato in Ryan Smith, Joan contro Jennifer http://www.vogue.it/people-are-talking-about/e-davvero-troppo/2010/10/joan-collins-vs-jennifer-aniston, Vogue.it, 26 ottobre 2010.
da I Borboni di Napoli: Vol. III, Napoli, 1862, p. 10-11
Citazioni di Alexandre Dumas
“Nulla riesce meglio del successo, che è la calamita morale che tutto tira a sé.”
da Il corricolo
Citazioni di Alexandre Dumas
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 128; 1997
Origine: Scuola e carattere, p. 36
11 maggio
p. 31
cap. I
Gianlorenzo Pacini
Origine: Parole sull'uomo, p. 42
Origine: Parole sull'uomo, p. 63
età, sesso, razza, religione, condizione sociale, ecc.) oppure di stampo "utilitaristico" (capacità lavorative, utilità sociale, ecc.). Nella determinazione delle priorità di accesso ai trapianti ci si dovrà, piuttosto, attenere a valutazioni immunologiche e cliniche. Ogni altro criterio si rivelerebbe arbitrario e soggettivistico, non riconoscendo il valore che ogni essere umano ha in quanto tale, e non per le sue caratteristiche estrinseche.
da La cintura di castità; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale
Origine: Corso di diritto naturale, p. 31
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45
dalla prefazione
Il buon senso
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 51
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
Origine: Da una lettera del 20 febbraio 1879 in Lettere edite ed inedite, a cura di W. Büttemeyer, 1° vol., 1990, p. 191.
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 194. ISBN 88-17-85322-4
Origine: Napoli 1943, p. 163
Origine: Napoli 1943, p. 164
da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani
dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
cap. IX, pag. 378-379
L'Impero carolingio
da Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12