Frasi su morale
pagina 9
Origine: Da Dichiarazioni su alcune questioni di etica sessuale.
Messaggio per la Prima giornata della pace
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 72
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
da De l'ordre social, Paris, 1777, p. 295; citato in Miglio 2001, p. XXVII
citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 485
Origine: Da Due fedi, la stessa crisi, Corriere della Sera, 26 febbraio 2006, p. 26.
Origine: La Croce bianca, p. 154
Origine: I peccati del Vaticano, p. 204
da L'ora di Cristo
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198
Origine: Cinema è sogno, p. 193
Origine: Cinema è sogno, p. 220
in prefazione, p. XXXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
La politica, la morale e il peccato originale
La politica, la morale e il peccato originale
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
Origine: La funzione del teatro, p. XI
Origine: Sul settimanale Oggi, 4/1/2010.
Origine: Da The First Five Lives of Annie Besant, University of Chicago Press, Chicago, 1960; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles. La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura, Bresso, 1996, p. 121. ISBN 88-256-1108-0
da Rispettare i precursori della rivoluzione è una nobile obbligazione morale dei rivoluzionarii http://books.google.com/books?id=CXf8HAAACAAJ, 1996
da La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 10 sg.
da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60
da Riflessioni sulla storia universale, p. 139
Attribuite
da I devoti e le ragazze di piacere, p. 152
Sopra di noi... niente
da Benvenuti in Italia http://www.feltrinelli.it/FattiLibriInterna?id_fatto=123
Origine: Partigiani della montagna, p. 147
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 70-71
Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.
Origine: Vita da prete, pp. 117-118
Origine: La conquista del sud, p. 8
Origine: De Gasperi e l'America, p. 212
citato in L'Espresso http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/, "La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato", Gilioli Blog, 29 gennaio 2010
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 59
C'è un tesoro in ogni dove
Ontologia della libertà
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
“Un sistema morale si basa su una determinata immagine dell'uomo e un determinato ideale di uomo.”
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
“La vera eleganza morale consiste nell'arte di travestire le proprie vittorie da sconfitte.”
Squartamento
Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere
Origine: L'Alienista, p. 209
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 53
da Il mondo antico, vol. 2: Roma, Lattes, Torino, 1990, p. 239
da Quando il Papa piace ai laici, Corriere della sera, 6 giugno 2008, p. 1
Origine: Dall'intervista di Stefania Grimaldi, Pistorius s'ispira a Rossi: "Lavora tanto, ma sa sorridere" http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/01-08-2012/pistorius-s-ispira-rossi-lavora-tanto-ma-sa-sorridere-912068357964.shtml, Gazzetta.it, 1 agosto 2012.
Origine: Frammenti di un discorso agli azionisti della Juventus nell'agosto 2001; citato in Museo https://archive.is/vUjm2, Grandiamicidellajuve.it.
“[L'anticomunismo è] un valore morale [e] un dovere morale della memoria.”
2000
Origine: Dal Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione; citato in Paola Di Caro, «Rivoluzione liberale contro i comunisti» http://web.archive.org/web/20110208165444/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/25/Rivoluzione_liberale_contro_comunisti__co_0_0008255367.shtml, Corriere della Sera, 25 agosto 2000, p. 7.
da Le botteghe dell'immaginario; citato in Corsi 2001, p. 166
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina
Origine: Da Aspetti dell'educazione alla nonviolenza, 1959.
Origine: Citato in Mario Martini, Introduzione, in Le ragioni della nonviolenza, p. 31.
Aggiunta religiosa all'opposizione
da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002
dal diario
Origine: Da Pif, con intelligenza tra i malati mentali https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/05/Pif_con_intelligenza_tra_malati_co_9_081205114.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2008, p. 61.
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.
Origine: Pensieri di un libertino, p. 34
da La dolce stagione
da The American Democrat; citato in Michael Schudson, La scoperta della notizia: storia sociale della stampa americana, Liguori Editore, Napoli 1987
da Nostro povero cuore