Variante: Anche Assad è laico e moderno, è un esponente del partito Baas, una volta interarabo ma da tempo frantumato in correnti nazionali, e anche Assad ha i riflessi pronti nell'eliminare gli avversari virtuali prima che diventino reali. Assad è simile a Saddam perché la Siria è come l'Iraq un mosaico di clan. Nel grande Egitto o nella piccola Tunisia i rais sono o sono stati di un altro stampo perché quei due paesi sono più omogenei. E attorno alle monarchie più note (in particolare la marocchina e la saudita) si sono creati consensi abbastanza ampi. Nonostante abbia ormai vent'anni, per il regime di Assad il consenso è invece spesso sulle punte delle spade o meglio sulle bocche dei cannoni dei suoi carri armati. Il clan di Assad è la setta alauita, scisma dell'Islam con vaghi elementi cristiani e alcuni dogmi segreti, considerata la maggioranza sunnita siriana un'eresia o un intollerabile groviglio di laici. Gli alauiti rappresentano poco più di un decimo della popolazione, sono all'incirca un milione e mezzo. Per imporsi Assad ha sparso molto sangue, in particolare a Hama, dove i suoi mezzi blindati hanno schiacciato nell'82 il movimento dei Fratelli Musulmani che in nome dell'Islam sunnita avevano aperto le ostilità contro il regime laico e moderno del Baas siriano, guidato da Assad, come quello iracheno è guidato da Saddam.
Frasi su nome
pagina 21
Origine: Da Nelson Mandela e la lotta alla moderna apartheid economica https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/07/nelson-mandela-e-la-lotta-alla-moderna-apartheid-economica/804316/, Ilfattoquotidiano.it, 7 dicembre 2013.
Antichi pittori italiani
Origine: meglio conosciuto come il Sodoma.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 97
Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.
Origine: Carlo Alberto di Savoia.
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Da Intervista con Yuriko Tiger http://www.hisitaly.com/blog/intervista-con-yuriko-tiger/, hisitaly.com, 3 settembre 2015.
Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/02/04/amore-fine, Libération, riportato su Internazionale.it, 4 febbraio 2018.
Origine: Citato in [//www.tuttofrosinone.com/news/andrea-abodi-il-benito-stirpe-sia-un-esempio-per-il-calcio-italiano-28380 Andrea Abodi: «Il "Benito Stirpe" sia un esempio per il calcio italiano»], Tuttofrosinone.com, 20 dicembre 2017.
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/04/02/ribellarsi-e-giusto, Libération, riportato su Internazionale.it, 2 aprile 2018.
I macchiaioli, parte 2, p. 95
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Al gruppo dei macchiaioli.
Variante: Yuriko è un nome classico, elegante e anche abbastanza comune in Giappone (in Kanji vuol dire bambina del giglio), che ho scelto all'età di tredici anni circa, poco prima di iniziare a fare Cosplay! Tiger lo pensai dopo, ripreso da un Anime chiamato Toradora!, nel quale la protagonista Aisaka Taiga penso mi assomigli molto caratterialmente. Il suono dolce di Yuriko e quello forte di Tiger (in Giapponese TAIGA), ho pensato, sono facili da ricordare e hanno un certo impatto. Ottimo per una carriera artistica!
cap. 1, p. 8
La pittura veneziana
“Nel nome di Stalin sempre si è vinto, nel nome di Stalin tutte le vittorie saranno nostre.”
Origine: Citato in Gaetano Afeltra, I 45 giorni che sconvolsero l'Italia, Rizzoli, Milano 1993, p. 22. ISBN 88-17-84265-6
Origine: Da Lo sguardo corto dei 5 stelle https://ilmanifesto.it/lo-sguardo-corto-dei-5-stelle/, Ilmanifesto.it, 14 maggio 2016.
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 434
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/03/08/nome-identita, Libération, riportato su Internazionale.it, 8 marzo 2018.
Shere Khan; p. 233
La Legge della Giungla. La vera storia di Bagheera
Origine: Antichi pittori italiani, p. 56
Le rondini di Montecassino
Variante: Ma il nome falso di mio padre è il mio cognome. Con quello sono nata e cresciuta, ne ho spiegato mille volte l’origine, e finisco spesso scambiata per immigrata, per badante, persino per donna facile perché in Italia, oggi, porto un cognome slavo. Come posso considerare falso qualcosa che mi ha impresso il suo marchio? Come può esserlo quel nome a cui mio padre deve la vita e io la mia? Che cos’è una finzione quando si incarna, quando detiene il vero potere di modificare il corso della storia, quando agisce sulla realtà e ne viene trasformata a sua volta?
Familia mea îşi are obârşia la Caransebeş, ceea ce poate lămuri numele de Almăjan (notă: numele artistei înainte de căsătorie) care a nedumerit cândva mulţi oameni. Chiar eu sunt născută în Banat, dar la patru ani - cu vaporul pe Dunăre – am venit în Bucureşti. Acesta ar fi primul turneu al vieţii mele. Era să cad în Dunăre şi de atunci am rămas cu o adevărată groază de apă. Nimic în familia mea de oameni aşezaţi nu era de natură să mă îndrepte spre artă, mai ales spre teatru. Părinţii mă pregăteau pentru îndeletnicirile obişnuite ale femeilor din lumea mea: gospodină, soţie şi mamă. Cred că acestei pregătiri îi datorez buna organizare a vieţii mele de dincolo de scândurile scenei
Origine: Citato in Actori aproape uitați: Aura Buzescu https://deieri-deazi.blogspot.it/2015/07/actori-aproape-uitati-aura-buzescu.html, Aura Buzescu - intervista accordata alla rivista Ilustraţiunea Română, 1931
Origine: Da I greci a Napoli nel Settecento; in La cultura classica a Napoli nell'Ottocento, premessa di Marcello Gigante, Dipartimento di Filologia Classica dell'Università degli Studi di Napoli, vol I, Napoli, 1987, p. 457.
Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, p. 37. ISBN 978-88-6157-015-3
Periodo sesto, fase seconda, p. 801
L'arte classica
cap. 1, p. 1
Sebastiano del Piombo
vol. 7, parte 3, p. 761
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio (1482 circa – 1525), pittore italiano.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 255
cap. 7, pp. 165-167
Variante: Non al vivido sole, ma alle più cupe fantasie e alle più strane visioni, sembra invece ispirarsi quell'originalissimo ingegno di Mario de Maria, meglio conosciuto sotto il nome di Marius Pictor. È nato a Bologna nel 1853, ma vive ora a Venezia, che nella sua solitudine piena di visioni, nella sua pace piena di memorie, può considerarsi la patria ideale del bizzarro pittore. Il quale ama le solitudini strane, i gagliardi contrasti della luce e dell'ombra, gli oscuri contorni delle case, che staccano sul grigio dei cieli d'autunno, e le notti tragiche, funeree, illuminate dalla luna fuggente dietro le nuvole. Certi suoi quadri fanno pensare ai racconti di. (cap. 7, pp. 165-167)
I macchiaioli, parte 2, p. 73
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Da La lotta per il potere tra due nazionalismi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/13/la-lotta-per-il-potere-tra-due.html?ref=search, la Repubblica, 13 novembre 2003.
cap. 30, p. 322
Stalin
Napoli, 1854, vol. IV, p. 23
Passeggiate per l'Italia
“Non do interviste perché intorno al mio nome ci sono state troppe menzogne.”
Nanna: Giornata seconda
Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa
Origine: Da Una chiacchierata sul romanzesco (A Gossip on Romance), citato in Antonio Faeti, La Scozia di Tusitala, 2003, in Robert Louis Stevenson, Rapito, op. cit., p. 276
“Scelsi il nome la Repubblica perché volevo dare al giornale un carattere politico e nazionale.”
Origine: Da un'intervista a Gigi Speroni, De André s'arrabbia con Gaber, Domenica del Corriere, 6 gennaio 1974, p. 33
Origine: Dall'intervista di Marina Paglieri, Piero Angela: “Mio padre ‘giusto tra le nazioni’, salvò tanti ebrei e non volle mai dirlo” http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/piero_angela_mio_padre_giusto_tra_le_nazioni_salvo_tanti_ebrei_e_non_volle_mai_dirlo_-187382099/?ref=RHPPLF-BS-I0-C8-P2-S1.8-T1, repubblica.it, 27 gennaio 2018.
Of course, it's worrisome, all these movements of fanatics in the name of religion doing so much harm. There are many Iranians who were religious and who don't want to talk about religion anymore because of these people.
citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 99. ISBN 9788858018347
Origine: In AA.VV., Il libro del crimine, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019412
Origine: Come riportato in At Dawn We Slept (1981) di Gordon W. Prange; questo passaggio è stato scritto in una lettera indirizzata a Ryoichi Sasakawa prima dell'attacco a Pearl Harbor. A parte l'ultima frase, la citazione in America venne presa fuori dal contesto e quindi interpretata come un'evidenza che il Giappone volesse conquistare l'intera nazione statunitense. La parte omessa mostrò il consiglio di Yamamoto sulla prudenza riguardo una guerra che il Giappone avrebbe pagato a caro prezzo.
Origine: Da L’ultimo rigore di Faruk. Una storia di calcio e di guerra, Sellerio, Palermo, 2016.
Dal magistero episcopale, Ascolti il tuo cuore?
“Il nome, Roma, senti come suona bene e poi se lo capovolgi diventa Amor.”
vol. 1, cap. 11, p. 177
Il Risorgimento italiano
Origine: Da Intervista ad Alina Moradei https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/amoradei.htm a cura di Antonio Genna, antoniogenna.net, 11 novembre 2007.
Origine: Da Piave, il riscatto che salvò l'Italia dopo la disfatta di Caporetto http://www.corriere.it/cronache/17_novembre_11/piave-riscatto-che-salvo-italia-a5988af8-c657-11e7-831f-15bae6a1a312.shtml, Corriere.it, 11 novembre 2017.
da Dotti medici e sapienti
Burattino senza fili
“AALST (n.) Uno che cambia il suo nome per essere per essere primo nella fila.”
Origine: prevale.net