Dello scrittore italiano discorsi nove
Frasi su parola
pagina 22
Dello scrittore italiano discorsi nove

“[Ultime parole] Non ho mai voluto essere né un papista né un calvinista, ma solo un cristiano.”
Origine: Citato in Indro Montanelli, Roberto Gervaso, Storia d'Italia: Volume XVI: L'età della Controriforma, BUR, Milano, 1975, p. 419.

Origine: Citato in Nesta: "Per Lotito ero cotto..." http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo382002.shtml, TgCom.mediaset.it, 3 ottobre 2007.

Origine: Citato in Emiliano Pozzoni, La "liberazione" di Murray "Non potevo perdere ancora" http://www.gazzetta.it/Tennis/11-09-2012/liberazione-murray-non-potevo-perdere-ancora-912575733083.shtml, Gazzetta.it, 11 settembre 2012.

“L'arroganza si limita solo alle parole.”
Astimede: XLV, 23; 1997
Superbiam, verborum praesertim.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
da L'assente, p. 156

Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 11

“Giustizia! Santa parola, prostituita, derisa dai potenti della terra!”
cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti

cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti

da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi

Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)

“[Ultime parole] Ho cercato sempre di fare la cosa giusta.”

“A franco | Parlar risponderò franche parole.”
II, 7
Aristodemo
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
cap. III, p. 173
La costruzione del male

I, III; p. 59
Il papato socialista

Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

In inglese, «free speech, not free beer» mette sinteticamente in contrasto i due significati della parola «free»
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

sempre di più e più forte che mai.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69

Origine: Le scuole dello shivaismo kashmiro.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 107

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 396
da NBA action, gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache
“[Su Kobe Bryant] D'altra parte, come diceva Hopper, se avessi avuto le parole non avrei dipinto.”
LA Lakers vs Boston Celtics, Nba Finals 2010
Citazioni tratte da telecronache
Origine: L'ultimo crociato, p. 33
“La felicità perpetua non è che un'altra parola per indicare Dio.”
La liberazione del gigante
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Una parola di carità sulla bocca di uno scettico è come un fiore tra le mascelle di un cranio.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
citato in prefazione a Storia di un'anima

Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].

“La parola amore sembra la parola più prostituita.”
Il fenomeno erotico
Versi e Metri italiani
in Sistematica NN. 156-157, p. 187
Gesù
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, pp. 58-59

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN

“[Ultime parole prima di suicidarsi] Il mio lavoro è compiuto, perché aspettare?”

da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi

“I furbi non usano mai parole chiare. I fessi qualche volta.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56

“La struttura della parola è che il soggetto riceve il suo messaggio dall'altro in forma inversa.”
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 44

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 45

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara

“In Occidente, la teologia della parola di Dio ha quasi ucciso la parola di Dio.”
Origine: In principio era la gioia, p. 34
“Ha una capacità sorprendente di dire, con parole comuni, cose fuori del comune»”
Giorno x Giorno Teletutto, 21.11.1985
“Gioco spesso con le parole, e non sempre vinco.”
Origine: Arte e politica, p. 270

Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.

da The Raison d'Etre of Criticism in the Arts, in Two Cheers for Democracy; citato in Dizionario delle citazioni
“La modestia sincera è un suicidio, si è sempre creduti sulla parola.”
Senza fonte

dalla lettera aperta a Di Pietro, La Stampa, 24 marzo 1995
L'ultimo paradosso

“Se un pensiero non è espresso in parole non può essere del tutto chiaro.”
Maria
Origine: Il discepolo, p. 13

agli ufficiali degli Alpini, novembre 1888, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625

“Nelle parole d'ordine dei barbari risuona il morbido diktat dell'impero.”
I Barbari

“[Ultime parole] Lasciateci varcare il fiume e riposare sotto gli alberi.”

“La giovinezza finisce il giorno in cui il tuo calciatore preferito ha meno anni di te.”
da Quattro amici, traduzione di M. Finassi Parolo, Feltrinelli, 2003
La vita spirituale
“Se il cuore è pieno di Dio si riversa nelle parole.”
La vita spirituale