Frasi su parola
pagina 23

“Soltanto una parola divina può mettere fine allo spavento religioso.”
Pietro e Paolo

Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.

Lui carburava sulle parole di Neil Young

“Nessuna macchina volante potrà mai viaggiare da New York a Parigi. (1908)”
Ultime parole famose
Galatea

«E tuttavia quello che resta, sono i poeti che lo creano.»
Origine: Torno presto, p. 126

citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 22

Origine: Citato in Bonucci risponde a Cassano: "Soldatini? No, professionisti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/16-10-2012/bonucci-risponde-cassano-soldatini-no-professionisti-912924937274.shtml, Gazzetta.it, 16 ottobre 2012.
“La parola a un uomo, il cervello a un altro!”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.

Origine: Da Opere complete, vol. 1, Catania, 1976; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 212. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Citato in Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 30 novembre 2007.

da Quando vieni a prendermi?
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 28

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 26 settembre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20120926_it.html
Udienze

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

Udienze, Fu concepito per opera dello Spirito Santo, 2 gennaio 2013

da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie

da Meditazione nel corso della prima congregazione generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20121008_meditazione-sinodo_it.html, XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 8 ottobre 2012
Discorsi

da Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali, 28 febbraio 2013, Roma http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html
Discorsi

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi

Discorsi, College de Bernardins

Discorsi, College de Bernardins

“La ricerca di Dio richiede quindi per intrinseca esigenza una cultura della parola.”
Discorsi, College de Bernardins

Discorsi, College de Bernardins

Discorsi, Discorso a conclusione degli Esercizi Spirituali, 23 febbraio 2013

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

Origine: Gesù di Nazareth, p. 125

Messaggi, Messaggio per la XXI GMG

Messaggi, Messaggio per la XXI GMG

Messaggi, Messaggio per la XXI GMG
Origine: Perché la teologia, pp. 37-38

“[Ultime parole prima di essere messo al rogo] Signore, apri tu gli occhi al Re d'Inghilterra!”

da Corriere della sera, 20 marzo 1978

Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.
ecco che cosa cerchiamo in uno spazio di lettura privato. (p. 160)
La biblioteca di notte
Origine: La biblioteca di notte, pp. 224-225
Origine: La biblioteca di notte, pp. 268-269

dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007
Con data
Origine: Da Hanno ragione i calciatori. Non è uno sciopero ma una serrata vergognosa di quei presidenti che hanno sfruttato e spolpato il calcio fino all'osso http://www.francorossi.com/2011/08/hanno-ragione-i-calciatori-non-e-uno-sciopero-ma-una-serrata-vergognosa-di-quei-presidenti-che-hanno-sfruttato-e-spolpato-il-calcio-fino-allosso-la-lega-vuole-sbarazzarsi-della-federaz/, Francorossi.com, 26 agosto 2011.
dalla prefazione a Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Lucas: dopo «Star Wars» addio fantascienza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/17/Lucas_dopo_Star_Wars_addio_co_0_0205178671.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 2002.
The Duchess of Malfi

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

“[Ultime parole] Vorrei solo aver avuto il tempo per un'altra ciotola di chili.”
Origine: Da La voce zoppa, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, [con l'Autografia d'un ritratto], Bompiani, Milano, 2002, p. 1506. ISBN 88-452-5166-7
“[Ultime parole] Vile, tu uccidi un uomo morto.”
Origine: Questa frase fu pronunciata durante la Battaglia di Gavinana da Ferrucci al soldato di ventura Fabrizio Maramaldo quando, ormai ferito gravemente, il condottiero fiorentino fu portato al cospetto del Maramaldo e questi, per vendicarsi delle sconfitte subìte in passato, lo uccise a sangue freddo. cfr. Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 251.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 607

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto

dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
“Il rimorso non trova parole per pregare!”
Conscientia animi nullas invenit linguae preces.
Sententiae
“Le parole dei vecchi sono ritenute da tutti un saggio consiglio.”
Quod senior loquitur, omnes consilium putant.
Sententiae

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 19

Origine: Citato in A Scientist's God, Collier's: The National Weekly, 24 ottobre 1925.

da un'intervista a Mojo Magazine, 2007
Origine: L'induismo, p. 56