Frasi su parola
pagina 24

Castrovillari, 23 maggio; p. 128
Calabria Sicilia 1840

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120

Generati dallo Spirito

“La Parola di Dio e il cuore dell'uomo sono, l'una nell'altro, a casa propria.”
Lo Spirito prega in noi

Lo Spirito prega in noi

Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
dal Corriere della sera, 6 settembre 1997

da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I

Origine: Da un intervento pubblico a Palazzo Valentini, Roma, 14 luglio 2011; citato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/14/i-costi-delleconomia-criminale-intervento-di-raffaele-cantone-per-liniziativa-nazionale-cgil-legalita-economica-dal-territorio-allimpresa-unaltra-idea-di-sviluppo-roma-14-luglio/.

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
Origine: Calabria grande e amara, p. 168

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523

in prefazione p. XII
Storia della letteratura italiana

Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3

“Giurare sulle parole del maestro.”
12, 10

“Non ho mai pensato alla parola arte. Il cinema ha a che fare con troppe cose e con troppa gente.”
citato in Zagarrio 1995

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 94-95
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.

“L'arte di vivere si può riassumere in poche parole: che il tuo prezzo vada bene a tutti.”
Priva di fonte

da The Unconscious Patterning of Behavior in Society, 1928
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.

da Corriere della sera, 18 dicembre 2009

Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010

Le iper-extra-super-ultra parole, p. 59
Lingua in rivoluzione

tra virgolette per questo) non porti a fraintendere. Essa non significa: si deve dire così e soltanto così, e guai a servirsi di quell'altro modo anche una sola volta — né una rondine fa primavera né una nuvola porta l'inverno — ma: a causa della prepotenza di -MENTE, oggi non si dice più, o quasi più, in questa maniera, che pure è la più vivace, la più espressiva, la più varia, cioè quella che più risponde a una dote, la ricchezza, considerata fin qui tra le più alte della nostra lingua (certa "varietà" dell'altra maniera è, di fatto, vuotaggine estrema, fragilità, instabilità del significato, come meglio diremo). (Insopportabil-mente, p. 109)

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

da Il mio metodo: scritti e interviste, Marsilio, 1997

pag. 87
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
“Morì per aver pronunciato la parola 'aiuola'. Era allergico alle vocali.”

riguardo a Siracusa
Voyage en Sicile

da Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome

da Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome

Origine: Da La memoria di Internet? È virtuale, 24 agosto 2012.

Origine: Da Quegli auguri digitali senza passione, 12 aprile 2013.
Origine: Citato in Harbottle, p. 386
Origine: Avvedimenti Civili, p. 190
Pensieri

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 91

Origine: Citato in 30 marzo: Giovanni Trapattoni ospite di Chiambretti http://www.tv.mediaset.it/italia1/chiambretti_night/news_5329.shtml, Tv. Mediaset.it; 29 marzo 2010.

“Le parole volano gli scritti anche.”
Le sabbie immobili

“Soppesare ogni parola con il bilancino dell'orafo.”
da Satire menippee, 419
Unum quodque verbum statera auraria pendere.
“La parola sia non il serbatoio del senso, ma il suo corpo vivente.”
in introduzione alla prima edizione, p. XXXII
Storia della filosofia del diritto
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 35-36

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 206

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 370

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 90

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 186

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 239

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 293
Parte prima, IV, p. 212
Seconda Piaga, Parte prima, II, p. 258
I vermi
Origine: I vermi, p. 369

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13

Corso di letteratura drammatica