
ultime parole di fronte al plotone di esecuzione; citato in Carole Fink, March Bloch: A Life in History, Cambridge University Press, 1989, p. 321
ultime parole di fronte al plotone di esecuzione; citato in Carole Fink, March Bloch: A Life in History, Cambridge University Press, 1989, p. 321
Origine: Educazione umanistica, p. 40
“Gertrude Stein […] compone arabeschi con cadaveri di parole.”
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 34
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51
dalla rubrica Affari internazionali, New York Times, 7 settembre 1984
Origine: Dalla lettera a A. F. Blagongarov, 19 dicembre 1880; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.
dall'intervista di Francesca Mineo, Musica per i golosi http://www.mybestlife.com/ita_anima/musica_golosi/Carmen_Consoli_intervista.html
da Erik van den Berg, Smashing Pumpkins, Oor. 10 giugno 1993
“Sin dall'antichità la parola greca "dogma" ha indicato, fra l'altro, "decisione", "decreto."”
Lo sviluppo del dogma mariano
“È la storia umana che fa passare il reale allo stato di parola.”
da Miti d'oggi, 1966
Origine: Citato in Stephen Heath, L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, traduzione di Patrizia Lombardo, Edizioni Dedalo, Bari, 1977.
da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 6
tra letteratura e politica), nel testo Il Collegio di Sociologia p. XXI
introduzione, p. 16
Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
dall'introduzione di Walter Pedullà a Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto?, Firenze, Polistampa, 2008
Origine: Da Smoking: the cancer controversy. Some attempts to assess the evidence http://www.york.ac.uk/depts/maths/histstat/smoking.htm; citato in William T. Whitby, Fumare vi fa bene, p. 6.
Elle répondit au roi oui, et s'exprima en ces termes, ou en d'autres semblables : quand elle était mal contente de quelque manière, parce qu'on ne la croyait pas en ce qu'elle disait de la part de Dieu, elle se tirait à part et priait Dieu, se plaignant à lui de ce que ses interlocuteurs ne la croyaient facilement ; et une fois sa prière à Dieu faite, elle entendait alors une voix lui dire : «Fille Dé, va, va, va, je serais à ton aide, va» ; et quand elle entendait cette voix, elle se réjouissait fort, et désirait en outre rester toujours dans le même état ; et, ce qui est encore plus fort, en répétant les paroles de ses voix elle avait des élans de joie admirables, en levant les yeux vers le ciel.
Origine: Letteralmente: «su ciò chegli domanda»; il riferimento è a Cristophe d'Harcourt.
Origine: Dagli atti del Processo di Riabilitazione; citato in Procès de réhabilitation – Déposition de Jean d'Orléans, comte de Dunois http://www.stejeannedarc.net/rehabilitation/dep_dunois.php, SteJeannedArc.net.
“Fare sacrifici è un'ottima parola chiave.”
La donna ideale
Origine: Da Il bosco sacro, traduzione di Luciano Anceschi, Muggiani, 1946.
Mercoledì delle Ceneri
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Rafter, quel fax che allunga la vita http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/settembre/15/Rafter_quel_fax_che_allunga_ga_0_9809154890.shtml, Ubitennis.com, 15 settembre 1998.
Origine: Dall'intervista di Alessandro Dell'Orto, «Nel mio calcio da duro vincevano solo i sentimenti», Libero, 24 giugno 2007; citato in Excalciatori.com http://www.excalciatori.com/2009/04/paolo-montero.html, 14 aprile 2009.
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da Le bonheur c'est malheureux (1983), parole di Serge Gainsbourg e Isabelle Adjani; musica di Serge Gainsbourg
I luoghi e la polvere
Citazioni di Annamaria Cancelleri
Origine: Citato in «Governo, nessuna tensione sulla giustizia» http://www.corriere.it/politica/13_giugno_29/cancellieri-giustizia_9d2933fc-e099-11e2-aa9b-d132be5871d0.shtml, Corriere.it, 29 giugno 2013.
esclamò. E mi regalò un paio di scarpe col tacco. È tutto quel che ho guadagnato dalla vicenda Mondadori.
Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 22
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350
da Fiore di sentenze tratte dall'ornamento della lingua italiana
da Un idiota, n.2
Tutto sta per cambiare
Origine: Non siamo più povera gente, p. 215
da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998
“[Ultime parole] Scopro, quindi, di non essere altro che un cattivo anatomista.”
“[Ultime parole rivolte al boia] Mostra la mia testa al popolo: ne vale la pena!”
Origine: Citato in Michel Ragon, Lo spazio della morte: saggio sull'architettura, la decorazione e l'urbanistica funeraria, Guida Editori, 1986, p. 196. ISBN 887042751X
Origine: Citato in Il saluto ad Andreotti del popolo romano http://www.iltempo.it/politica/2013/05/08/news/il-saluto-ad-andreotti-del-popolo-romano-888378/, IlTempo.it, 8 maggio 2013.
Origine: Citato in Margherita Corsi, [//www.vanityfair.it/people/mondo/13/03/26/james-franco-capisco-chi-odia-anne-hathaway-oscar James Franco: «Capisco perché Anne Hathaway non piace»], VanityFair.it, 26 marzo 2013.
dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840
“Teresa [di Lisieux] fu come una parola vivente di Dio.”
citato in AA.VV., Teresa di Lisieux. Genio e santità. Edizioni del Teresianum, Roma, 1996
cap. I
Casti Connubii
Origine: Paolo di Tarso, I Cor., VII, 3: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.
Origine: Paolo di Tarso, Ephes. V, 22-23: Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.
Origine: Citato in Wlodek Goldkorn e Gigi Riva, Il bosone alla prova di Dio http://espresso.repubblica.it/dettaglio/il-bosone-alla-prova-di-dio/2187973/9/0, Espresso.it, 31 luglio 2012.
“Una volta detta, una parola vola via irrevocabile.”
I, 18, 71
“Molte parole che già caddero d'uso, rinasceranno, e molte che oggi sono in onore, cadranno.”
70-71
It may be he shall take my hand | And lead me into his dark land | And close my eyes and quench my breath ... || But I've a rendezvous with Death | At midnight in some flaming town, | When springs trips north again this year, | And I to my pledged word am true, | I shall not fail this rendezvous.
Origine: Questa era la poesia preferita da John Fitzgerald Kennedy, secondo quanto riferisce il suo biografo Arthur M. Schlesinger Jr. (I mille giorni di John F. Kennedy, Rizzoli editore, Milano, 1966, pag. 120)
“La verità di un uomo non è tale che dinanzi alla sua morte. Così anche la storia.”
da L'esilio e la gloria – In forma di parole, Gianni Scalia, Bologna, 1998
da Le Vie dei Canti, p. 192
Origine: Rimbaud, p. 10
Origine: Rimbaud, p. 89
“Dopo circa quaranta secoli di civiltà orale la Parola è una moneta inflazionata.”
Il genio di Teresa di Lisieux
“Per Teresa la via di Maria è una via di fede, senz'estasi, senza miracoli, perfino senza parole.”
Il genio di Teresa di Lisieux
Il genio di Teresa di Lisieux
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 251
Origine: Da De genere, loco, et tempore mortis Jordani Bruni Nolani; citato in Bassi 1996.