Frasi su parola
pagina 21

citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973
Richistan

“[Ultime parole famose, nel luglio 1974] Non lascerò la Casa Bianca.”
Origine: Citato in Focus n. 88, p. 102.

“Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria.”
ultime parole rivolte in letto di morte al segretario in lacrime; citato in Ernesto Balducci, Papa Giovanni, Vallecchi, 1967

WWE RAW, 26 novembre 2007


p. 104

Origine: Da La lingua dei libri destinati al popolo, in Avanzi popolo, p. 11.

5 gennaio 1863, pp. 213-214

19 agosto 1889, p. 313

18 giugno 1890, pp. 332-333

Origine: Parole sull'uomo, p. 54

dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"

Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

“Una parola e potevi il mondo attrarre, | ma il tuo sapere occultar ti piacque.”

“Viver d'Amore è custodire Te, | Verbo Increato, Parola del mio Dio!”

alla sorella Pauline, 1 settembre 1890
Lettere

“La medicina è l'arte di accompagnare con parole greche all'estrema dimora.”
da La vergine a 18 carati, Sonzogno, 1936

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVII

... ] Il sale insaporisce e conserva il manzo, non perché è come il manzo, ma perché è molto diverso. Cristo non disse agli apostoli che erano semplicemente quelli che eccellevano, né che erano i soli ad eccellere, ma che erano l'eccezione, quelli permanentemente in contraddizione e incompatibili.

Origine: Uomovivo, p. 195

Origine: Uomovivo, p. 245

La Chiesa Viva – Perché sono cattolico

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 25

Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 163.

cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi

La vera vita di Sebastiano Knight
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale

“[La parola che Gagarin pronunciò subito dopo il decollo] Partiamo!
Poyekhali!”
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

Omelie, Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130319_omelia-inizio-pontificato_it.html, Piazza San Pietro, 19 marzo 2013

“Quando hai meno volontà di proferir parola allora è tempo di parlare.”
Scritti

Origine: Dall'intervista di Federico Gironi, La parola a Batman - intervista a Christian Bale, il Cavaliere Oscuro http://www.comingsoon.it/News_Articoli/Interviste/Page/?Key=298, Coming Soon.it.
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
cap. II, 1, p. 94
Studi galileiani

On Love
Variante: Chi pronuncia parole d'amore è come chi lancia un messaggio in codice con una trasmittente difettosa, senza mai essere sicuro di cosa viene captato (e, ciò nonostante, come un dente di leone che libera infinite spore delle quali una minima parte si riproduce, quel fortuito, ottimistico tentativo di telecomunicazione va compiuto - fiducia nel servizio postale).

“[Ultime parole] Sto solo uscendo e magari ci resto un po'.”

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare
L'abbandono alla divina provvidenza

408; 1994, p. 88
Dhammapada
Origine: Napoli 1943, p. 170

Origine: Frase pronunciata al ritorno in Inghilterra dopo l'incontro con Hitler al Berchtesgaden il 15 settembre 1938; citato in Keith Feiling, Life of Neville Chamberlain; citato in Winston Churchill, The second world war, Cassel & Company LTD, Londra, 1964, Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 265.

da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani

dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218

Variante: E il cuore mi va in pezzi, certo, in ogni momento di ogni giorno, in più pezzi di quanti compongano il mio cuore, non mi ero mai considerato di poche parole, tanto meno taciturno, anzi non avevo proprio mai pensato a tante cose, ed è cambiato tutto, la distanza che si è incuneata fra me e la mia felicita, non era il mondo, non erano le case in fiamme, ero io con il mio pensiero, il cancro di non lasciare mai la presa, l'ignoranza e forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalle felicita un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato.
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 30

Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo

da La collana della tortora; citato in dedica a Leonid Vasil'evich Solov'ev, Il perturbatore della quiete

“[Ultime parole in punto di morte] Va bene, va bene, arrivo. Aspettate un momento.”
Origine: Citato in l'Espresso, volume 43, edizioni 9-12, p. 28 ( Anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=rtvlAAAAMAAJ)
Dio incontro all'uomo