Frasi su pressione
pagina 3

José Mourinho photo
Lee Child photo
Margaret Thatcher photo
Albert Einstein photo
Michael Fallon photo

“[I russi] stanno modernizzando gli arsenali convenzionali e nucleari e provano la capacità di reazione della Nato […] sono preoccupato per molte ragioni. Per Putin, ma anche per la pressione sui Baltici.”

Michael Fallon (1952) politico britannico

Origine: Citato in Leonardo Maisano, I timori di Londra per i Paesi Baltici http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-02-20/i-timori-londra-i-paesi-baltici-063911.shtml?uuid=AB6eUvxC, Il Sole 24 Ore.it, 20 febbraio 2015.

Antonio Conte photo
Ippocrate di Coo photo
Ian Anderson photo
Roberto Saviano photo
Patrice Evra photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Bernard Rollin (1943) filosofo statunitense

Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 114

Umberto Bossi photo
Peter Atkins photo
José Mourinho photo

“È molto più difficile fare l'arbitro che in Inghilterra. Lì c'è un gioco leale, con fair play. Quando l'arbitro fischia, la partita finisce e non ci sono analisi dettagliate di ogni singolo episodio. Qui, tutte le situazioni vengono sezionate e i direttori di gara sono sotto pressione enorme.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho e gli arbitri "In Italia è più difficile" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/25/mourinho_2511.shtml, Gazzetta.it, 25 novembre 2008.

Gianluigi Buffon photo
Anthony Kiedis photo
Marco Follini photo
Mario Pappagallo photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Nicolás Burdisso photo
François Hollande photo
José Mourinho photo
Benjamin Netanyahu photo

“La Juventus non è una società che va subito nel panico. Prima di tutto vuole vincere, questa è la cosa più importante, ma si questo non avviene nell'immediato non si stravolgono i piani per ricominciare da capo. Questa è una cosa rara nel calcio a causa dell'atenzione mediatica e della pressione quotidiana. Pochi club sono in grado di resistere e mantenere la propria posizione.”

Simon Kuper (1969) scrittore britannico

Origine: Dalla trasmissione 90 minuti con... #AgnelliRisponde (min. 0:55:24), SKY Sport; citato in Simone Ziggiotto, Sky Sport, 90 minuti con Andrea Agnelli http://www.movietele.it/post/sky-sport-90-minuti-con-andrea-agnelli, Movietele.it, 31 maggio 2016. Video http://www.dailymotion.com/video/x4dqmzo_agnelli-3_sport disponibile su DailyMotion.com (sottititoli da min. 01:50).

Albert Einstein photo

“Descrivere ogni cosa in modo scientifico sarebbe possibile, ma assurdo. Non avrebbe senso, sarebbe come descrivere una sinfonia di Beethoven in base alla variazione della pressione dell'onda.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Attribuite
Variante: Descrivere ogni cosa in modo scientifico sarebbe possibile, ma assurdo. Non avrebbe senso, sarebbe come descrivere una sinfonia di Beethoven in base alla variazione della pressione d'onda

Claudio Ranieri photo
José Mourinho photo
Thomas Sydenham photo
Wayne Pacelle photo
Howard Lyman photo
Gareth Edwards photo

“Perché trascende il rugby: sono l'improvvisazione, l'abilità sotto pressione, che furono messe in mostra in quella meta, perché quando l’azione partì nessuno, proprio nessuno, me incluso, stava pensando a una meta.”

Gareth Edwards (1947) rugbista britannico

Sulla sua meta marcata agli All Blacks nel 1973
Why it transcends rugby is the improvisation, and the skill factor, under pressure, that was shown in the try. Because when the move started, nobody, bar nobody, myself included, was thinking about a try.
Origine: «The greatest try ever scored?» http://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/21205137, BBC, 26 gennaio 2013

Claudio Ranieri photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Marco Presta photo
Harry Truman photo

“In tutto il mondo ogni paese si trova sotto pressione economica. Paesi devastati dalla guerra cercano di ricostruire le loro industrie. Il loro bisogno di effettuare nei prossimi mesi importazioni sarà superiore alla loro capacità di esportare. Perciò essi sentono la necessità di controllare rigidamente le importazioni […]. Se questa tendenza non verrà rovesciata, il governo degli Stati uniti si troverà presto o tardi sotto pressione perché faccia uso anch'esso degli stessi strumenti, nella lotta per assicurarsi mercati di materie prime […]. Ma questo è proprio ciò che noi abbiamo sempre cercato di evitare sin dal la fine della guerra. Non è un metodo americano. Non è la via verso la pace […]. Il nostro popolo è unito. Esso è stato capace di comprendere le sue responsabilità. Esso è pronto ad assumere il proprio ruolo di guida. Esso è risoluto a operare per un ordine internazionale nel quale la pace e l'ordine siano durevoli. Pace e libertà non sono raggiunte in modo facile. Non possono essere ottenute con la forza. Esse vengono dalla mutua comprensione e collaborazione, dal desiderio di condursi lealmente in tutti campi politici economici con tutte le nazioni amiche. Sia nostra volontà continuare in questa via ora e nel futuro. Se altre nazioni del mondo faranno altrettanto, sarà possibile raggiungere l'obiettivo della pace e della libertà nel mondo.”

Harry Truman (1884–1972) 33º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 694-695. ISBN 978-88-420-8734-2

John Henry Newman photo
Albert Einstein photo
Noam Chomsky photo
José Mourinho photo
Sergio Mattarella photo
Thor Hushovd photo
José Mourinho photo
Barack Obama photo
Dominik Paris photo

“[Su Mario Balotelli] Forte. Certo, non è uno facile, ma ha sempre tanta pressione addosso. Quando sbaglia lui, tutto viene ingigantito.”

Dominik Paris (1989) sciatore alpino italiano

Origine: Dall'intervista di Daniela Cotto, Sci, Paris: "Non faccio il calciatore. Le vittorie non mi hanno cambiato" http://www.lastampa.it/2013/10/22/societa/montagna/sci-paris-non-faccio-il-calciatore-le-vittorie-non-mi-hanno-cambiato-XU4drgZjsRQDsG8MGt64mO/pagina.html, La Stampa.it, 22 ottobre 2013.

Bruno Tabacci photo
Laurell K. Hamilton photo
Oriana Fallaci photo

“Io mi diverto ad avere trent’anni, io me li bevo come un liquore i trent’anni: non li appassisco in una precoce vecchiaia ciclostilata su carta carbone. Ascoltami, Cernam, White, Bean, Armstrong, Gordon, Chaffee: sono stupendi i trent’anni, ed anche i trentuno, i trentadue, i trentatré, i trentaquattro, i trentacinque! Sono stupendi perché sono liberi, ribelli, fuorilegge, perchè è finita l’angoscia dell’attesa, non è incominciata la malinconia del declino, perché siamo lucidi, finalmente, a trent’anni! Se siamo religiosi, siamo religiosi convinti. Se siamo atei, siamo atei convinti. Se siamo dubbiosi, siamo dubbiosi senza vergogna. E non temiamo le beffe dei ragazzi perché anche noi siamo giovani, non temiamo i rimproveri degli adulti perchè anche noi siamo adulti. Non temiamo il peccato perché abbiamo capito che il peccato è un punto di vista, non temiamo la disubbidienza perché abbiamo scoperto che la disubbidienza è nobile. Non temiamo la punizione perché abbiamo concluso che non c’è nulla di male ad amarci se ci incontriamo, ad abbandonarci se ci perdiamo: i conti non dobbiamo più farli con la maestra di scuola e non dobbiamo ancora farli col prete dell’olio santo. Li facciamo con noi stessi e basta, col nostro dolore da grandi. Siamo un campo di grano maturo, a trent’anni, non più acerbi e non ancora secchi: la linfa scorre in noi con la pressione giusta, gonfia di vita. È viva ogni nostra gioia, è viva ogni nostra pena, si ride e si piange come non ci riuscirà mai più, si pensa e si capisce come non ci riuscirà mai più. Abbiamo raggiunto la cima della montagna e tutto è chiaro là in cima: la strada per cui siamo saliti, la strada per cui scenderemo. Un po’ ansimanti e tuttavia freschi, non succederà più di sederci nel mezzo a guardare indietro e in avanti, a meditare sulla nostra fortuna: e allora com’è che in voi non è così? Com’è che sembrate i miei padri schiacciati di paure, di tedio, di calvizie? Ma cosa v’hanno fatto, cosa vi siete fatti? A quale prezzo pagate la Luna? La Luna costa cara, lo so. Costa cara a ciascuno di noi: ma nessun prezzo vale quel campo di grano, nessun prezzo vale quella cima di monte. Se lo valesse, sarebbe inutile andar sulla Luna: tanto varrebbe restarcene qui. Svegliatevi dunque, smettetela d’essere così razionali, ubbidienti, rugosi! Smettetela di perder capelli, di intristire nella vostra uguaglianza! Stracciatela la carta carbone. Ridete, piangete, sbagliate. Prendetelo a pugni quel Burocrate che guarda il cronometro. Ve lo dico con umilità, con affetto, perché vi stimo, perché vi vedo migliori di me e vorrei che foste molto migliori di me. Molto: non così poco. O è ormai troppo tardi? O il Sistema vi ha già piegato, inghiottito? Sì, dev’esser così.”

Oriana Fallaci (1929–2006) scrittrice italiana
Ray Bradbury photo
Victor Hugo photo
Jorge Luis Borges photo
Mohammad Reza Pahlavi photo

“Non sono un sanguinario. Sto lavorando per il mio paese e le generazioni future. Non posso sprecarmi il tempo con una manciata di giovani stolti. Non credo che le torture attribuite a Savak siano comuni quanto dice la gente, ma non posso controllare tutto. In ogni caso, abbiamo dei metodi di applicare la pressione psicologica che sono molto più efficaci della tortura. […] Il mio popolo ha ogni tipo di libertà, eccetto quella di tradire.”

Mohammad Reza Pahlavi (1919–1980)

Variante: Non sono un sanguinario. Sto lavorando per il mio paese e le generazioni future. Non posso sprecare il mio tempo con una manciata di giovani stolti. Non credo che le torture attribuite a Savak siano così comuni come dice la gente, ma non posso controllare tutto. Inoltre, abbiamo dei metodi di impiego della pressione psicologica che sono molto più efficaci della tortura. [... ] Il mio popolo ha ogni tipo di libertà, eccetto quella di tradire.

Lorenzo Bedeschi photo
Kwame Nkrumah photo

“Come possiamo sperare di fare dell'Africa una zona denuclearizzata e indipendente dalla pressione della guerra fredda con un tale coinvolgimento militare nel nostro continente? Solo contrapponendo una forza comune di difesa, ispirata dal desiderio unitario di un'Africa libera dall'influenza straniera e dalla presenza militare e nucleare. Ciò richiederà la costituzione di un Alto Comando di tutti gli Stati africani, soprattutto laddove si debbono revocare i patti militari con gli imperialisti. È l'unico modo in cui possiamo spezzare questi legami diretti fra il colonialismo del passato e il neocolonialismo che sconvolge il nostro presente. (dal discorso all'Oua, 25 maggio 1963)”

Kwame Nkrumah (1909–1972) rivoluzionario e politico ghanese

Variante: Come possiamo sperare di fare dell'Africa una zona denuclearizzata e indipendente dalla pressione della guerra fredda con un tale coinvolgimento militare nel nostro continente? Solo contrapponendo una forza comune di difesa, ispirata dal desiderio unitario di un'Africa libera dall'influenza straniera e dalla presenza militare e nucleare. Ciò richiederà la costituzione di un Alto Comando di tutti gli Stati africani, soprattutto laddove si debbono revocare i patti militari con gli imperialisti. È l'unico modo in cui possiamo spezzare questi legami diretti fra il colonialismo del passato e il neocolonialismo che sconvolge il nostro presente. (Discorso all'Oua, 25 maggio 1963)

Sergio Brio photo
Enver Hoxha photo
Klaus Dibiasi photo
Albert Sánchez Piñol photo

“Bokassa aveva un particolare riguardo nei confronti dell'altro sesso. Le pattuglie militari facevano chiudere locali sospetti di dare copertura alla prostituzione. Una volta, ad esempio, decise che il miglior modo per onorare la Festa della Mamma era quello di liberare tutte le detenute. E lo fece. Ma non basta. Gruppi femministi di pressione, che avevano un certo peso nella Repubblica Centrafricana, lo esortarono a porre termine alla discriminazione nei confronti delle donne. Poco dopo Bokassa firmò un decreto che minava alle basi il maschilismo nazionale: si vietava la poligamia. […] Sfortunatamente non si può affermare che Bokassa fosse del tutto coerente con lo spirito delle leggi che lui stesso aveva promulgato: ebbe più di settanta mogli.”

Albert Sánchez Piñol (1965) scrittore e antropologo spagnolo

Variante: Bokassa aveva un particolare riguardo nei confronti dell'altro sesso. Le pattuglie militari facevano chiudere locali sospetti di dare copertura alla prostituzione. Una volta, ad esempio, decise che il miglior modo per onorare la Festa della Mamma era quello di liberare tutte le detenute. E lo fece. Ma non basta. Gruppi femministi di pressione, che avevano un certo peso nella Repubblica Centrafricana, lo esortarono a porre termine alla discriminazione nei confronti delle donne. Poco dopo Bokassa firmò un decreto che minava alle basi il maschilismo nazionale: si vietava la poligamia. [... ] Sfortunatamente non su può affermare che Bokassa fosse del tutto coerente con lo spirito delle leggi che lui stesso aveva promulgato: ebbe più di settanta mogli. (p. 40)
Origine: Pagliacci e mostri, p. 40

Kim Jong-il photo
Wojciech Szczęsny photo

“Non sento particolarmente la pressione. Approccio ogni gara allo stesso modo: non modifico la preparazione, non cambio mentalità, gioco sempre per conquistare i tre punti. Qualcuno potrebbe dire che so gestire bene la pressione. Io dico semplicemente che non la sento!”

Wojciech Szczęsny (1990) calciatore polacco

Origine: Da un'intervista ad Asroma.com; citato in Roma, Szczęsny: "Obiettivi? Scudetto e finale di Europa League: non scendiamo in campo per arrivare secondi" http://gianlucadimarzio.com/it/roma-szczesny-obiettivi-scudetto-e-finale-di-europa-league-non-scendiamo-in-campo-per-arrivare-secondi, Gianlucadimarzio.com, 17 novembre 2016.

Jacques Villeneuve photo
Alessio Tacchinardi photo
Arrigo Sacchi photo

“[Parlando di Andrea Belotti] Dio non gli ha dato il talento […]. Gli ha dato delle virtù maggiori: perché gli ha dato la generosità, l'entusiasmo, la pressione, il cuore, il sacrificarsi per i compagni, lottare per i compagni.”

Arrigo Sacchi (1946) allenatore di calcio italiano

Origine: Dalla cerimonia di consegna del premio Amico dei bambini, un esempio per loro, Milano, 2 marzo 2017: video disponibile su Arrigo Sacchi su Belotti: "Dio non gli ha dato il talento" http://www.foxsports.it/2017/03/03/arrigo-sacchi-su-belotti-dio-non-gli-ha-dato-il-talento/, FoxSports.it, 3 marzo 2017.

Massimo Piattelli Palmarini photo
Sami Khedira photo
Jean-Jacques Servan-Schreiber photo
Konrad Lorenz photo
Paolo Sollier photo

“Avevo due anni la prima volta che ho iniziato a calciare. Non c'era granché da fare al mio Paese, Dzierżoniów. Il mio primo allenatore è stato mio padre, lui mi ha aiutato a diventare un calciatore senza mettermi pressione. Diciamo così: sono un giocatore costruito in casa, anzi per strada.”

Krzysztof Piątek (1995) calciatore polacco

Origine: Citato in Guido De Carolis, Piatek da sconosciuto a re del gol, «Segnare è come andare in ufficio» https://www.corriere.it/sport/18_novembre_17/piatek-sconosciuto-re-gol-segnare-come-andare-ufficio-07cde834-e9d5-11e8-863b-3e637f80be2e.shtml, Corriere.it, 17 novembre 2018.

Giorgio Gaslini photo
Michail Gorbačëv photo
Milena Bertolini photo
Farah Pahlavi photo

“Nonostante tutte le pressioni su di esso, il popolo sta lottando contro questa soppressione. Il successo degli iraniani in tutto il mondo è il pensiero più bello. Io dico sempre che la buona volontà vince sul male.”

Farah Pahlavi (1938) imperatrice consorte dell'Iran

Regardless of all the pressures upon them, people are fighting bravely against this suppression. The success of Iranians all across the world is also the happiest thought. What I always say is that goodwill wins over bad.

Wole Soyinka photo
Samia Nkrumah photo

“Bisogna imparare a non prendere le cose a livello personale, a restarne al di sopra, il tuo autocontrollo è fondamentale. Bisogna focalizzarsi sui problemi non sulle pressioni, sulle persone, sulle intenzioni, sugli attacchi personali. È la ragione per cui molte donne non si buttano, sanno che saranno insultate.”

Samia Nkrumah (1960) politica ghanese

Origine: Da Intervista a Samia Nkrumah, leader donna del Ghana http://www.marieclaire.it/Attualita/interviste/Intervista-a-Samia-Nkrumah-la-leader-donna-del-Ghana#1, MarieClaire.it, 17 dicembre 2014.

Lorena Berdún photo