
“L'uomo muore sempre prima di essere completamente nato.”
L'arte di vivere
“L'uomo muore sempre prima di essere completamente nato.”
L'arte di vivere
Origine: Il mio primo viaggio, p. 27
6 dicembre 1969
Il caos
20 dicembre 1969
Il caos
da Il futuro della fede, Avvenire, 27 maggio 2003
“Il permanente «prima» di Maria costituisce la motivazione del nostro «con.»”
Il rosario
“Chi non vuole ascoltare prima Dio, non ha nulla da dire al mondo.”
Chi è il cristiano?
“Maria è l'immagine prima della Chiesa perché ella è primariamente e radicalmente entrambe le cose.”
Nella preghiera di Dio
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
Origine: Da La persona e il sacro, in Morale e letteratura, traduzione di Nicole Maroger, ETS, Pisa, 1990, p. 38.
“Mettere la verità prima della persona è l'essenza della bestemmia.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 111.
Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 83-84.
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5
da Il corpo)
Variante: «Voglio andarmene in qualche posto dove nessuno mi conosce e dove non ho nessuna macchia nera addosso prima di cominciare. Ma non so se ce la faccio».
«Perché?».
«La gente. La gente ti trascina giù».
«Chi?» chiesi io, pensando che si riferisse agli insegnanti, o a mostri adulti come Miss Simons, che aveva desiderato una gonna nuova, o magari a suo fratello Eyeball che se ne andava in giro con Ace e Billy e Charlie e gli altri, o magari a suo padre e a sua madre. Ma lui disse:
«I tuoi amici, loro ti trascinano giù, Gordie. Non lo sai?».
Indicò Vern e Teddy, che si erano fermati e aspettavano che li raggiungessimo. Stavano ridendo di qualcosa; Vern, anzi, era piegato in due dalle risate.
«I tuoi amici. Sono come quelli che ti annegano attaccandosi alle gambe. Non puoi salvarli. Puoi solo annegare con loro»
“Ero DNA a Cambridge nove mesi prima di Watson e Crick.”
Origine: La frase era una battuta "tipo" che l'autore usava nel presentarsi in occasione di conferenze e/o interviste; circola quindi in molte varianti. Ad esempio, nel suo intervento alla conferenza "Digital Biota 2", tenutasi a Cambridge nel settembre 1998, Adams disse: "Voglio solo far notare una cosa, completamente priva di significato, ma di cui sono terribilmente orgoglioso – Sono nato a Cambridge nel 1952 e le mie iniziali sono DNA!"
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
c. 20
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
c. 5
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Addio, e grazie per tutto il pesce
“La scienza ci ha reso dei, prima ancora che fossimo degni di essere uomini.”
Pensieri di un biologo
Il comportamento sessuale nel maschio umano
Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.
Origine: Da Hermann Lauscher, traduzione di Francesca Ricci, Newton Compton, Roma, 1993.
atto IV
Uomo e superuomo
Origine: Citato in Paul Watzlawick, Istruzioni per rendersi infelici, traduzione di Franco Fusaro, Feltrinelli, Milano, 2004. p. 51 http://books.google.it/books?id=PEZEB_gC_oEC&pg=PA51. ISBN 88-07-81452-8
Attribuita anche a Oscar Wilde, presente in Il ventaglio di Lady Windermere.
“Prima di desiderare fortemente una cosa, bisogna verificare quanto sia felice chi la possiede.”
Massime, Massime postume
“Un libro indegno di essere letto una seconda volta è indegno pure di essere letto una prima.”
n. 1873
“Chiedete un favore, sempre al dopopranzo — non fatene se non prima di pranzo.”
n. 3269
“L'amore a prima vista spesso non è che una svista.”
Il grillo parlante
“La differenza fra la donna disonesta e l'onesta è che, di solito, la prima è bella.”
Il grillo parlante
da La cosa Berlusconi, El País, 7 giugno 2009; citato ne il manifesto, 8 giugno 2009, p. 2