Frasi su prima
pagina 21

Erich Fromm photo

“L'uomo muore sempre prima di essere completamente nato.”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

L'arte di vivere

Jean Cocteau photo

“Diamante di Roma. Perla d'Atene. Domani, scarabeo d'Egitto. Rodi è la prima pietra barocca della collana.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Origine: Il mio primo viaggio, p. 27

Jacques Tati photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Wim Wenders photo
Christoph Schönborn photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Il permanente «prima» di Maria costituisce la motivazione del nostro «con.»”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Il rosario

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Chi non vuole ascoltare prima Dio, non ha nulla da dire al mondo.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Chi è il cristiano?

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Maria è l'immagine prima della Chiesa perché ella è primariamente e radicalmente entrambe le cose.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nella preghiera di Dio

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Anthony de Mello photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo

“Mettere la verità prima della persona è l'essenza della bestemmia.”

Simone Weil (1909–1943) scrittore, filosofo

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 111.

Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Fulton J. Sheen photo
Fulton J. Sheen photo

“Maria è la finestra attraverso cui la nostra umanità ha una prima visione della divinità sulla terra.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

La Madonna

Karl Rahner photo
Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“La sapienza ha dunque tre dimore: la prima inedificata, eterna, perché è essa stessa la sede dell'eternità; la seconda, sua primogenita, è questo mondo visibile; la terza, sua secondogenita, è l'anima dell'uomo.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Che Guevara photo
Vitaliano Brancati photo
Ray Bradbury photo
Ray Bradbury photo
Stephen King photo
Stephen King photo

“Voglio andarmene in qualche posto dove nessuno mi conosce e dove non ho nessuna macchia nera addosso prima di cominciare. Ma non so se ce la faccio." "Perché?" "La gente. La gente ti trascina giù." "Chi?" chiesi io, pensando si riferisse agli insegnanti, o a mostri adulti come Miss Simons, che aveva desiderato una gonna nuova, o magari a suo fratello Eyeball che se ne andava in giro con Ace e Billy e Charlie e gli altri, o magari a suo padre e sua madre. Ma lui disse "I tuoi amici, loro ti trascinano giù, Gordie. Non lo sai?" Indicò Vern e Teddy, che si erano fermati e aspettavano che li raggiungessimo. Stavano ridendo di qualcosa; Vern, anzi, era piegato in due dalle risate. "I tuoi amici. Sono come quelli che ti annegano attaccandosi alle gambe. Non puoi salvarli. Puoi solo annegare con loro.”

da Il corpo)
Variante: «Voglio andarmene in qualche posto dove nessuno mi conosce e dove non ho nessuna macchia nera addosso prima di cominciare. Ma non so se ce la faccio».
«Perché?».
«La gente. La gente ti trascina giù».
«Chi?» chiesi io, pensando che si riferisse agli insegnanti, o a mostri adulti come Miss Simons, che aveva desiderato una gonna nuova, o magari a suo fratello Eyeball che se ne andava in giro con Ace e Billy e Charlie e gli altri, o magari a suo padre e a sua madre. Ma lui disse:
«I tuoi amici, loro ti trascinano giù, Gordie. Non lo sai?».
Indicò Vern e Teddy, che si erano fermati e aspettavano che li raggiungessimo. Stavano ridendo di qualcosa; Vern, anzi, era piegato in due dalle risate.
«I tuoi amici. Sono come quelli che ti annegano attaccandosi alle gambe. Non puoi salvarli. Puoi solo annegare con loro»

Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Douglas Adams photo

“Ero DNA a Cambridge nove mesi prima di Watson e Crick.”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

Origine: La frase era una battuta "tipo" che l'autore usava nel presentarsi in occasione di conferenze e/o interviste; circola quindi in molte varianti. Ad esempio, nel suo intervento alla conferenza "Digital Biota 2", tenutasi a Cambridge nel settembre 1998, Adams disse: "Voglio solo far notare una cosa, completamente priva di significato, ma di cui sono terribilmente orgoglioso – Sono nato a Cambridge nel 1952 e le mie iniziali sono DNA!"

Douglas Adams photo
Douglas Adams photo

“La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

c. 20
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?

Douglas Adams photo
Douglas Adams photo
Douglas Adams photo
Graham Greene photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Jean Rostand photo

“La scienza ci ha reso dei, prima ancora che fossimo degni di essere uomini.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Pensieri di un biologo

Alfred Charles Kinsey photo
Alexander Graham Bell photo
Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Essendo un amante della libertà, quando avvenne la rivoluzione in Germania guardai con fiducia alle università sapendo che queste si erano sempre vantate della loro devozione alla causa della verità. Ma le università vennero zittite. Allora guardai ai grandi editori dei quotidiani che in ardenti editoriali proclamavano il loro amore per la libertà. Ma anche loro, come le università vennero ridotti al silenzio, soffocati nell'arco di poche settimane. Solo la Chiesa rimase ferma in piedi a sbarrare la strada alle campagne di Hitler per sopprimere la verità. Io non ho mai provato nessun interesse particolare per la Chiesa prima, ma ora provo nei suoi confronti grande affetto e ammirazione, perché la Chiesa da sola ha avuto il coraggio e l'ostinazione per sostenere la verità intellettuale e la libertà morale. Devo confessare che ciò che io una volta disprezzavo, ora lodo incondizionatamente.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo

“Lascia dormire il futuro come si merita. Se lo si sveglia prima del tempo, si ottiene un presente assonnato.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

Diari

Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
George Bernard Shaw photo

“Nella vita esistono due tragedie. La prima è la mancata realizzazione di un intimo desiderio, l'altra è la sua realizzazione.”

atto IV
Uomo e superuomo
Origine: Citato in Paul Watzlawick, Istruzioni per rendersi infelici, traduzione di Franco Fusaro, Feltrinelli, Milano, 2004. p. 51 http://books.google.it/books?id=PEZEB_gC_oEC&pg=PA51. ISBN 88-07-81452-8
Attribuita anche a Oscar Wilde, presente in Il ventaglio di Lady Windermere.

François de La  Rochefoucauld photo

“Prima di desiderare fortemente una cosa, bisogna verificare quanto sia felice chi la possiede.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

Massime, Massime postume

Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo
Gesualdo Bufalino photo
Carlo Dossi photo

“Un libro indegno di essere letto una seconda volta è indegno pure di essere letto una prima.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 1873

Carlo Dossi photo

“Chiedete un favore, sempre al dopopranzo — non fatene se non prima di pranzo.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 3269

Carlo Dossi photo
Carlo Dossi photo
Roberto Gervaso photo
Roberto Gervaso photo
Roberto Gervaso photo

“L'amore a prima vista spesso non è che una svista.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Roberto Gervaso photo

“La differenza fra la donna disonesta e l'onesta è che, di solito, la prima è bella.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo