Frasi su prima
pagina 22

“Prima diventare capace d'amore, poi imparare che spirito e corpo sono una cosa sola.”
da Andrea o I ricongiunti, a cura di Gabriella Bemporad, Adelphi

“Quasi ogni prima passione è di breve durata e lascia dietro di sé un gusto d'amaro.”
1991, p. 47
Il giovane Törless

“[Ferdinand Mendez Pinto] Tu, bugiardo di prima grandezza.”
II, II
Amore per amore

Benedetto Croce
Macbeth, Citazioni sull'opera

“Per prima cosa, ammazziamo tutti gli avvocati.”
Enrico VI

“Non conosce la pace e non l'estima | chi provato non ha la guerra prima.”
canto XXXI, ottava II, versi 7-8
Orlando furioso
Variante: Non conosce la pace e non l'estima
Chi provato non ha la guerra prima.

da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 56

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 239

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“Anche il disinfestatore più efficiente prima o poi si interessa ai ratti.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 156

Origine: Da Sorpreso dalla gioia: i primi anni della mia vita, traduzione di Franco Marano, TEA, Milano, 1994, p. 159. ISBN 88-7819-386-0

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 277
Dune

Origine: Da Le lezioni americane, Mondadori 2001, p. 82.

“Il debole dubita prima della decisione. Il forte dopo.”
Pro domo et mundo

“Prima di dover subire la vita, bisognerebbe farsi narcotizzare.”
Detti e contraddetti

“L'esperienza ci informa che la prima difesa degli spiriti deboli è recriminare.”
Origine: da Biographia literaria, 1817.

“[Ultime parole poco prima di morire] Non lasciate che la maldestra squadra spari su di me.”

Edward Hyde: da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973

“Lo studio della bellezza è un duello in cui l'artista urla di spavento prima di esser vinto.”
Il confiteor dell'artista
Lo spleen di Parigi
Le temps passé, Lyon, 1602, pag. 42

Dante a papa Niccolò III: XIX, 90-117

“Fu la paura la prima nel mondo a creare gli dèi.”
Primus in orbe deos fecit timor.
Si tratta in realtà di una frase da Petronio Arbitro, Frammenti, 27; o da Publio Papinio Stazio, Tebaide, 3, 661.
Attribuite

4. 959 e sgg., traduzione di P. Perrella, Zanichelli, Bologna, 1965
Et quo quisque fere studio devinctus adhaeret, | Aut quibus in rebus multum sumus ante morati | Atque in ea reatione fuit contenta magis mens, | In somnis eadem plerumque videum obire; | Causidici causas agere et componere leges, | Induperatores pugnare ac proelia obire...
De rerum natura, Libro IV
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, traduzione di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1994.

“[Ultime parole prima di cadere in coma] Sono stanco, e devo andare a dormire.”

“Chi sbaglia la prima asola non si corregge abbottonandosi.”

“Prima della rivoluzione tutto era aspirazione; dopo tutto si è trasformato in pretesa.”





“Prima del canto, prima del silenzio | il poeta deve vivere.”

Origine: Aforisma postumo citato da Giuliano Ferrara in il Giornale http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=356126&START=1&2col=, 4 giugno 2009, p. 3.