Origine: Da Aspetti dell'educazione alla nonviolenza, 1959.
Frasi su religioso
pagina 6
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 139
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255
Aggiunta religiosa all'opposizione
Aggiunta religiosa all'opposizione
Aggiunta religiosa all'opposizione
Aggiunta religiosa all'opposizione
Origine: Pensieri di un libertino, p. 138
Origine: Pensieri di un libertino, p. 161
Origine: Citato in A. F. Leach, Education Charterers; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.
da Il dialogo della salute, in Opere, a cura di Gaetano Chiavacci, Sansoni, Firenze 1958
Il gusto del sapere
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
da Miscellanea londinese, Zanichelli, Bologna 1970
9 luglio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: La mistica del segno, p. 9
“Un cammino religioso non si giudica dalle novità, quanto dalla fedeltà.”
Con data
Origine: Da Avvenire, 20 agosto 2005.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V
pag. 85
Prima lezione di diritto
Origine: Citato in Focus storia, n. 47, settembre 2010, p. 68.
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII
Origine: Introduzione a La missione del dotto, XXIV
Origine: Dalla prefazione a Osamu Tezuka, Budda, vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7
“Il sussistere della forma corporea costituisce l'osservanza religiosa.”
III.26; 1999
Śivasūtra
La novità dello Spirito
dall'intervento alla Camera dei Deputati sulla questione palestinese, 6 novembre 1985
Origine: Resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stenografici/sed0373/sed0373.pdf delle seduta.
Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.
“Un uomo religioso è un individuo-massa, cioè una contraddizione in termini.”
p. 20
citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 14
“Io mi considero un eretico, perché mi piace scardinare i dogmi religiosi, politici e sociali.”
fonte 3
Origine: Citato in Bossi promette alla Lega "Trionferemo alle elezioni" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/09/bossi-promette-alla-lega-trionferemo-alle-elezioni.html, la Repubblica, 9 dicembre 1989.
citato in Carlo Flamigni, Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012
da Sfigurata
Origine: Manifesto animalista, p. 150
dall'intervista a Libero, 21 novembre 2004
La vita quotidiana secondo San Benedetto
da Il referendum e l'astensione come arma, 27 maggio 2005
Lo Stato e la Chiesa
Origine: La mucca è savia, p. 136
Il bambino che leggeva il Corano
Origine: Da un seminario di Biblia nell'agosto 1986; citato in Agnese Cini Tassinario, Appendice storico-critica, in Qohèlet, Einaudi, Torino, 2000, p. 32. ISBN 88-06-15180-0
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
“È religioso in quanto religione si identifica con armonia.”
Scritti e pensieri sulla musica
da The right to offend, 9 febbraio 2006, Berlino; citato in www. welt. de
Lettera Ad augustae memoriae, 362
“Per certi religiosi l'uomo è un eterno bambino, da solo non può che combinare guai.”
Variante: Per certi religiosi l’uomo è un eterno bambino, da solo non può che combinare guai.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 49
Origine: L'induismo, p. 21
“Sono nata in una famiglia religiosa e ho frequentato scuole di preti e suore.”
citato in Giusti Marco 2004
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
comm. a III.26; 1999
Śivasūtravimarśinī
citato in Libero, 3 giugno 2004
La lettera d'oro
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 334
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 31
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 39