Rai 2 – del 18 aprile 2001)
Al posto tuo – Rai 2 –
Frasi su secolo
pagina 7
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
Le origini del romanzo borghese
Origine: Creature, p. 33
Première Leçon: discours d'ouverture
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), pp. 208-209
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Citato in Roberto Perrone, Federer, è partita la caccia a Sampras https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/05/Federer_partita_caccia_Sampras_co_7_050705002.shtml, Corriere della Sera, 5 luglio 2005.
Origine: Donne di cuori, p. 127-128
dalla rubrica Affari internazionali, New York Times, 7 settembre 1984
Origine: Citato in Francesco Cossiga, Pasquale Chessa, Italiani sono sempre gli altri: controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi, Mondadori, 2007.
Origine: L'ecologia della libertà, p. 78; citato in Varengo 2007, p. 85
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
Origine: La puttana di Babilonia, p. 98
da Visione del pianificatore
Origine: citato in Mario Praz, Cronache letterarie anglosassoni, vol. III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1966
da Le concezioni Hegeliane in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 107
Origine: Ritratti di donne, p. 27
Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
Origine: Tantra, pp. 207-208
Origine: La nazionalità italiana, p. 154
Memorie e digressioni
La donna ideale
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/
citato nella rivista Tradizione Famiglia Proprietà n. 1, Anno 14, pg. 22
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
“O quanto sarebbe meglio starsene nel secolo, che dannarsi in religione.”
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.
Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
Abrakadabra: storia dell'avvenire
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 22
“Hendrix non era bianco o nero. Hendrix era Hendrix.”
citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo, traduzione di Massimo Cotto, Feltrinelli 1992
Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.
Origine: Da Taoism and Chinese Religion, University of Massachusetts Press, 1981, p. 33; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1996, p. 57. ISBN 88-256-1108-0
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
La bellezza della creazione per una nuova apologetica
Origine: Dall' intervista http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=214682 alla Radio Vaticana, 26 giugno 2008.
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975
in prefazione, p. 2
L'utopia nel Settecento tedesco
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 8
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11
Campana "Quasi un uomo"
“Dopo circa quaranta secoli di civiltà orale la Parola è una moneta inflazionata.”
Il genio di Teresa di Lisieux
“(CA) Item pach cascuna nau o terìda qui port 2000 quintals, de ancoratge 2 livres.”
citato in Pietro Amat di San Filippo, Del commercio e della navigazione dell'isola di Sardegna nei secoli 14 e 15, pag. 78, online su Google books
Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
Origine: Storia del corpo femminile, p. 16
Origine: Storia del corpo femminile, p. 34
Origine: Storia del corpo femminile, p. 157
Origine: Storia del corpo femminile, p. 168
in primis l'etere e il cloroformio
Origine: Storia del corpo femminile, p. 175
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
cap. V, 7, p. 77
Esportare la libertà
“Dopo aver screditato la virtù, questo secolo è riuscito a screditare anche i vizi.”
In margine a un testo implicito
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 212
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 11