Origine: Dall'intervista di Cesare Lanza "Nel calcio ci sono più magnager che manager" http://www.lamescolanza.com/INTERVISTE0205/2006/intervista_claudio_lotito=822006.htm, lamescolanza.com, 8 febbraio 2006.
Frasi su secolo
pagina 8
Origine: Citato in Lotito fa gli auguri alla Lazio: "Cresceremo ancora!". Sul mercato: "Lampard? Lo sognano solo i giornalisti" http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=31511, Lalaziosiamonoi.it, 10 gennaio 2013.
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 511, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209
Origine: Citato in Emanuela Barbero, Alessandro Cattelan, Annalaura Sagramora, La cucina etica, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2004, p. 33. ISBN 88-7106-362-7
Origine: La seconda notte d'estate, p. 88
Origine: La civiltà dell'empatia, p. 283
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.
da Il meglio della TV? Sono gli spot..., XL Magazine, marzo 2007
da Venti secoli di giornalismo, Canesi, 1962, p. 290-291
Una vettura come un'altra
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.
da La vie sexuelle de Bruce B., traduzione di Marco Pensante, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12
Origine: Citato in Fausto Narducci e Pierlangelo Molinaro, Tutti in piedi: è il secolo di Alì. L'Opera di Vienna ammutolisce, poi un sussurro: «È il premio più bello» http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/21/Tutti_piedi_secolo_Ali_Opera_ga_0_9911218051.shtml, Gazzetta dello Sport, 21 novembre 1999.
da Canti d'Alessandria, IX
dal Secolo XIX; citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano 1981
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 67
da Monocolture della mente, par. 2, p. 23
Monocolture della mente
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 144
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 125
“Le rughe han troppi secoli oramai, | truccarle non si può più.”
da Il nostro caro angelo, lato A, n. 4
Il nostro caro angelo
Gesù
Il Verbo abbreviato
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235
da In Spirito e Verità
Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 109
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.
Origine: Budda, p. 58
Fra politica e letteratura
Origine: Storia della guerra fredda, p. 41
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 146 sg.
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
“[Diego Velázquez] Apelle di questo nostro secolo.”
da Memoria de las pinturas ..., 1658
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 90
Sopra di noi... niente
da Reliquie, p. 116
Sopra di noi... niente
da I devoti e le ragazze di piacere, p. 155
Sopra di noi... niente
da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente
Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: L'Alfiere, p. 121
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
La Dama Bruna
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Fabula di Orfeo, Mursia, 1988
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 36
“Calvin: Sono un bambino del 21° secolo intrappolato in una familgia del 19° secolo.”
C'è un tesoro in ogni dove
Yukon, arriviamo!
da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498
Il Fatto "La Bibbia del Cavaliere" 17 aprile 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, La Bibbia del Cavaliere
30 giugno 1971
Il Resto del Carlino, Alla direzione del Carlino
da Giacomo Canobbio, Piero Coda, La teologia del XX secolo: Prospettive storiche, Città Nuova, 2003, p. 63
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
2007
Origine: Citato in L'addio a un testimone del secolo http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/biagi-grave/biagi-reazioni/biagi-reazioni.html, Repubblica.it, 6 novembre 2007.
Origine: Entronauti, p. 12
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
da Il mio Fellini genio felice, Liberal, 26 marzo 1998
Citazioni di Mina
da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina
citato in Luca Antonelli, I Piceni: corpus delle fonti: la documentazione letteraria, p. 117, Regione Marche, L'Erma di Bretschneider, Roma, 2003
Altre citazioni
Origine: Da Pietro Mennea, il migliore atleta italiano di tutti i tempi http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/22/pietro-mennea-migliore-atleta-italiano-di-tutti-tempi/538551/, Il Fatto Quotidiano, 22 marzo 2013.
Origine: Da La svolta ambientalista della festa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/17/svolta_ambientalista_della_festa_co_0_9508178266.shtml, la Repubblica, 17 agosto 1995, p. 14.
citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010
citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese