“Giovinezza mal s'accorda con saviezza e non dà retta che a volontà.”
da Cronache catalane del secolo XIII e XIV, p. 430
“Giovinezza mal s'accorda con saviezza e non dà retta che a volontà.”
da Cronache catalane del secolo XIII e XIV, p. 430
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 11
da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962
“Gli svizzeri, dopo aver inventato l'orologio a cucù, si sono presi tre secoli di riposo.”
Senza fonte
da Mina, l'ultima diva, Brescia Oggi, 18 settembre 1996
da Tempesta del secolo
L'amico degli amici
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/09/Capezzone_alla_morale_Stato_sulla_co_9_041009032.shtml, 9 ottobre 2004, pagina 14
“La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi.”
2 gennaio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
5 maggio 1989
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Per secoli la Chiesa è stata l'unica corte intellettuale che abbiamo avuto.”
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 75
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 18
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 349
§ 34
Insetti senza frontiere
Variante: Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 130-131
dal Corriere della sera del 14 luglio 2005
dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
citato in Carlotta De Leo, Parla Conte: «Condannato da giudici tifosi». Petrucci: «Basta con gli attacchi alla giustizia» http://www.corriere.it/sport/12_agosto_23/conte-conferenza-stampa_8bcf6eca-ed22-11e1-89a9-06b6db5cd36c.shtml, Corriere della sera.it, 23 agosto 2012
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 10
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
da San Giorgio declassato e altri racconti, p. 79
Origine: Da Berlino e Parigi ritorno alla realtà https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/26/BERLINO_PARIGI_RITORNO_ALLA_REALTA_co_0_030826002.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2003, p. 1.
“Il cristianesimo è un avvenimento che è stato annunciato nei secoli e ci raggiunge ancor oggi.”
All'origine della pretesa cristiana
Origine: L'Italia non esiste, p. 98
da L'arte di Francesco Guardi, 1912
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Keplero e le streghe
Ancora dalla parte delle bambine
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Origine: Da La posta del cuore di Aldo Busi - Dicembre 2010 http://www.rollingstonemagazine.it/cultura/articoli/la-posta-del-cuore-di-aldo-busi-dicembre-2010/32588, rollingstonemagazine.it, 21 Dicembre 2010.
“Comunisti, una parola appesa all'attaccapanni del secolo passato.”
Tre Cavalli
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 65-66
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 97-98
dall'intervista di Gianni Valente Speranza che attende tra gli uomini fratelli http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=14350, 30Giorni, maggio 2007
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
Bolivar
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
Origine: Da Storia d'Europa nel secolo decimonono, Laterza, Bari, 1965 (1932), p. 142.
“La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale.”
Origine: Da Storia d'Europa nel secolo decimonono.
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
citato in Corriere della sera, 24 ottobre 2009
Origine: Da Le false risposte del diritto naturale, la Repubblica, 4 aprile 2007, p. 23.
“Lasciamo al marciume di questa fine secolo una vita che non è tale.”
La morale anarchica
1948
La conquista del pane
p. 17
Difesa presso l'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo di Roma, 1945/1946
Origine: Dall' intervento https://web.archive.org/web/20101105123618/http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/43-la-coscienza-degli-animali-milano-13-maggio-2010-intervento-di-umberto-veronesi alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010.
Origine: La mucca è savia, pp. XIV-XV
Origine: Citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 46, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866.
da Vita di Leonbatista Alberti, 1804
Mario Sconcerti, Storia delle idee del calcio. Uomini, schemi e imprese di un'avventura infinita http://books.google.it/books?id=Wl4g5QmkH0oC&pg=PA343&dq=ugo+longo&hl=it&ei=m5eYTPCdHcn4OaOMufkC&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDYQ6AEwBA#v=onepage&q=ugo%20longo&f=false, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009, pag. 342. ISBN 9788860736079