
Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176
Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176
“L'amore può essere accettato secondo il proprio volere, ma non ce se ne può disfare!”
Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.
Sententiae
Origine: I grandi iniziati, p. 172
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro
da The Small Group Process, San Francisco Women's Liberation; Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972
Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 22
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 19
Origine: L'induismo, p. 40
Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 45
“I nomi nella storia servon più alla vanità di chi è nominato, che all'istruzione di chi legge.”
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
“È forse indispensabile che un libro, perché sia utile, sia una storia?”
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VIII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. IX, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. X-XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XV, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
citato in Commento a Albino Luciani, Illustrissimi, p. 119-120, Edizioni APE Mursia, Milano 1979
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895
Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 57
dalla recensione a Denis Hollier, Il collegio di sociologia, in L'indice, anno 1991, n. 6; citato in ibs.it http://www.ibs.it/code/9788833905938/hollier-denis/collegio-sociologia.html
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 58
La filosofia alle soglie del Duemila
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.
“Le guerre non sono mai propizie al perseguimento dei piaceri dello spirito.”
citato in prefazione alla seconda edizione inglese de Il Signore degli Anelli, da il Corriere della sera, 1 novembre 2003
Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.
Origine: Citato in Hollywood secondo Scorsese Il cinema è la mia chiesa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/22/hollywood-secondo-scorsese-il-cinema-la-mia.html, la Repubblica, 22 giugno 1999.
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
“Un secondo prima, eravamo nell'iperspazio. Quello dopo, eravamo nei guai.”
Origine: Galassia nemica, p. 218
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 147
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri al Senato della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducia al Governo Monti ( Resoconto stenografico della seduta n. 637 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1321541665000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd-intervento_montimariopresidente&parse=no del 17 novembre 2011, Senato della Repubblica Italiana, XVI Legislatura.)
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Rai 3 – del 20 novembre 1993) http://www.youtube.com/watch?v=B5J5CTRPWJk.
Roma) del 9 settembre 2012
Serietà dell'umorismo
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
Origine: Da Il lato debole di Internet, 27 luglio 2012.
Origine: Le origini del romanzo borghese, pp. 10-11
Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 60-61
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, «Una volta c' era l' asso, ora sono tutti miliardari» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/09/Una_volta_era_asso_ora_co_0_031109028.shtml, Corriere della sera, 9 novembre 2003.
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 32
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 300
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 336
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 226
Parte seconda, libro I, cap. XXXII, p. 629
Parte seconda, libro II, cap. VI, p. 667
Prima Piaga, Parte seconda, I, p. 127
I vermi
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi
I Vermi, Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 156
I vermi
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 164
I vermi
Seconda Piaga, Parte prima, I, p. 219
I vermi
Seconda Piaga, Parte prima, II, p. 258
I vermi
Seconda Piaga, Parte terza, I, p. 379
I vermi
I Vermi, Seconda piaga, Parte terza, I, pp. 382-383
I vermi
Seconda Piaga, Parte terza, II, p. 406
I vermi
Seconda Piaga, Parte terza, III, p. 415
I vermi
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da Il ponte – un crollo, Einaudi, coll. Stile Libero, 2007.
da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 11
Corso di letteratura drammatica
Corso di letteratura drammatica
Origine: Citato in "Un fiocco di neve" Il bosone di Higgs spiegato dal fisico http://multimedia.lastampa.it/multimedia/home/lstp/160659/, Lastampa.it, 3 luglio 2012.