
da Il giardno degli dei, in Sangue, 2003
Altre canzoni
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema serrata, due-giorni, prima, dio.
da Il giardno degli dei, in Sangue, 2003
Altre canzoni
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 130
Danzelot lo Spaccasillabe
La città dei libri sognanti
Origine: Da Per la critica della filosofia hegeliana; citato in Ditadi 1994, p. 811.
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
«Le più liete creature del mondo», pp. 153-154
Ranocchi sulla luna e altri animali
L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
“Famiglie! Vi odio! Focolari chiusi; porte serrate; geloso possesso della felicità.”
Origine: Da I nutrimenti terrestri.
“A tutte l'altre cose sta serrata, | E dicesi Videbimus; a questa | Si dà un'udienza troppo grata.”
da Capitolo di Papa Adriano, in "Rime, poesie latine e lettere edite e inedite", a cura di A. Virgilii, 1885, p. 36
Rime
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
Con data
Origine: Da Hanno ragione i calciatori. Non è uno sciopero ma una serrata vergognosa di quei presidenti che hanno sfruttato e spolpato il calcio fino all'osso http://www.francorossi.com/2011/08/hanno-ragione-i-calciatori-non-e-uno-sciopero-ma-una-serrata-vergognosa-di-quei-presidenti-che-hanno-sfruttato-e-spolpato-il-calcio-fino-allosso-la-lega-vuole-sbarazzarsi-della-federaz/, Francorossi.com, 26 agosto 2011.
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
da Accattoni, Figurinaio e le figurine
Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz
da Anche questo è sud, lato B, n. 3
Resta vile maschio, dove vai?
Origine: Il Passatore e il sacco di Forlimpopoli, p. 130
In quel contesto, dunque, il carcere era il male minore: una pena la cui "dolcezza" avrebbe fatto decadere le punizioni più atroci.
da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
La risposta curiosa è stata: "evidentemente tu pensi di avere fatto una gran bella figura".
Origine: Dal programma televisivo Tetris, La7, 15 maggio 2009.
Due ragazzi che stretti ci avvinghiamo, pp. 157-158
Foglie d'erba, Calamus
“Scrivere, in genere, è nascondere.”
Origine: Da Ora serrata retinae, Feltrinelli.
Origine: Da Gabriele D'annunzio, Napoli, 1909; citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, pp. 702-703.
Giovanni Pascoli, dalla Nota bibliografica, Massa settembre '86, in Myricae, Oscar Mondadori, 1967
Myricæ, Citazioni sul libro
Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 111.
da Tra reazione e rivoluzione, Edizioni del Calendario, 1972
Hardboiled & Hard Luck
a Perez Cowan, ottobre 1869, 332
Lettere
Origine: In Le lettere 331-360 http://www.emilydickinson.it/l0331-0360.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
1922-1946), p. 368
La fine dei Savoia
Variante: Nel 1939 il re imperatore Vittorio Emanuele III compì settant'anni. Da duecento anni ormai nessun principe regnante sabaudo era vissuto tanto a lungo da raggiungere quell'età; ed era un risultato genetico notevole per un primogenito del ramo Carignano della dinastia; ramo in cui i primogeniti morivano solitamente giovani. La sua sfida alle leggi della longevità e la povertà del sangue che scorreva nelle sue vene, dovuta ad un amore tra consanguinei, si rifletteva nel suo aspetto, negli occhi e nella pelle incartapecorita del volto. Rughe profonde percorrevano la sua fronte, i capelli erano caduti e i pochi rimasti dietro le orecchie, così come i baffetti ben arricciolati sulle labbra in perfetto stile fascista, erano diventati candidi. La sua mascella tremava più di prima, due borse violacee pendevano sotto gli occhi e la bocca era serrata in una smorfia grinzosa di fastidio, come se tutto quello che gli si era accumulato dentro fosse aggrovigliato in un nodo di incessante pena. (Parte quarta La caduta di Casa Savoia (1922-1946), p. 368)
Origine: Umberto I e Margherita di Savoia, genitori di Vittorio Emanuele III, erano cugini.
Opifici, 13/2009
Collateral