Origine: Calabria grande e amara, p. 233
Frasi su societa'
pagina 11

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 15

citato in Giovanna Spendel, Storia della letteratura russa, Tascabili Economici Newton, Roma, 1996, p. 34. ISBN 88-8183-330-1
da Filosofia della storia dell'arte

da The Unconscious Patterning of Behavior in Society, 1928

Origine: Citato in Giuseppe Clabrese Ho sbagliato e chiedo scusa, è stata toccata la mia famiglia http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2012/05/04/news/rossi_scuse-34432087/, Repubblica.it, 4 maggio 2012.
Origine: Intervento di Mario Monti alla cerimonia di commemorazione del 16 ottobre 1943 - deportazione degli ebrei romani http://www.governo.it/Presidente/Interventi/testo_int.asp?d=69514. Roma, 16 ottobre 2012.
Origine: La tirannide borghese, p. 25
Origine: La tirannide borghese, p. 31
Origine: La tirannide borghese, p. 31

Origine: Da Il tempo libero ai tempi di Internet, 31 agosto 2012.

Origine: Da Attenti al populismo-chic della semplicità, 7 settembre 2012.
Origine: Le origini del romanzo borghese, p. 56

Breviario di cinismo ben temperato

Origine: Citato dall'intervista di Licia Granello, Un Trap che si chiama desiderio, Guerin Sportivo n. 4 [575] 22/28 gennaio 1986, p.25.

Giuseppe Parini, pp. 191-192
Nuovi saggi critici
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 181-182

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 48

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 123

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 163
Parte prima, p. 182
Parte prima, libro I, cap. VIII, p. 32
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 81
dall'intervista di Francesco Riccardi, «Coppie di fatto, non c'è l'esigenza di una legge» http://www.avvenireonline.it/Famiglia/Interviste/20060105.htm, è famiglia, 5 gennaio 2006

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51
I, 8; p. 57
Elementi di critica omosessuale
II, 5; p. 97
Elementi di critica omosessuale
VI, 7; p. 235
Elementi di critica omosessuale
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

Origine: Dalla lettera a E. A. Štakenštejner, 15 giugno 1879; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.

Origine: L'ecologia della libertà, pp. 26-27; citato in Varengo 2007, p. 73

Utopianism and Futurism, 1979), traduzione di Michele Buzzi, Volontà, n. 3, 1981, p. 76

Thinking Ecologically, 1986), traduzione di Michele Buzzi, in L'idea dell'ecologia sociale. Saggi sul naturalismo dialettico, Ila Palma, Palermo, 1996, p. 88; citato in Varengo 2007, p. 79

Origine: Per una società ecologica, pp. 18-19; citato in Varengo 2007, p. 82

Origine: Per una società ecologica, p. 99; citato in Varengo 2007, p. 34

“Dove c'è qualcosa che cresce, uno che forma val più di mille che riformano.”
Origine: Citato in John Dewey, Scuola e società, traduzione di Ernesto Codignola e Lamberto Borghi, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1969.

da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327

Origine: Citato da Ugo Piscopo in introduzione a Il mistero della Berlurette.
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 288-289

Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.

Origine: Citato in Zanetti: "Ivan meritava un regalo così" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=57917&L=it, Inter.it, 6 maggio 2012.
Origine: Il mestiere di padre, p. 101-102

“[Il relativismo] è il credo della società del divertimento senza scopo.”

Origine: Citato in Maldini: "Il Milan non mi vuole. Colpa di Galliani? Non so..." http://www.liberoquotidiano.it/news/914082/Maldini-Il-Milan-non-mi-vuole-Colpa-di-Galliani-Non-so.html, liberoquotidiano.it, 19 gennaio 2012.

Origine: Citato in "Camoranesi-Maldini: "Ci giochiamo tutto" http://www.magliarossonera.it/ulltimadiavoleria/JuvMil0708.html, Magliarossonera.it, 10 aprile 2008.

“[Sulla Juventus] La società più società, la squadra più squadra.”
Origine: Citato in Roberto Beccantini, È sempre Juventus, e gli scudetti sono 27 http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,detail/id,0160_01_2003_0128_0001_1079783/, la Stampa, 11 maggio 2003.

Origine: Citato in Prandelli e l'omosessualità. "Sorpreso dalle reazioni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/04/25/news/prandelli_gay-33922628/, Repubblica.it, 25 aprile 2012
N. 0, pg. 2
Editoriali in Radici Cristiane
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

da Corriere della sera, 14 settembre 2001 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/14/Walter_Cronkite_giornalista_televisivo_americano_co_0_0109149383.shtml

Irish Worker (giornale socialista) 29 August, 1915; in Ellis, p. 248
Citazioni di James Connoly
da un manifesto elettorale del PDCI, 2003

Origine: Citato in "Hitler? Un capro espiatorio". La Storia secondo Oliver Stone http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/11/news/stone-hitler-1902509/, Repubblica.it, 11 gennaio 2010.

Origine: Citato in Corriere della Sera, 16 luglio 2006, p. 1.

Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.

cap. I
Casti Connubii
Origine: Paolo di Tarso, I Cor., VII, 3: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.
Origine: Paolo di Tarso, Ephes. V, 22-23: Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.